domanda veramente da super-incompetente:
qual è la regolazione corretta della portata del filtro in funzione dei litri dell'acquario?
Portata filtro in funzione dei litri
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Marco79
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 14/03/16, 12:47
-
Profilo Completo
Portata filtro in funzione dei litri
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: portata filtro
Dipende anche dal tipo di filtro, di allestimento che hai scelto e dalle esigenze dei pesci.
In linea di massima la portata del filtro dovrebbe essere pari a circa 3 volte il volume lordo dell'acquario, per esempio un acquario di 100 litri dovrebbe girare con una pompa da 300 l/h.

In linea di massima la portata del filtro dovrebbe essere pari a circa 3 volte il volume lordo dell'acquario, per esempio un acquario di 100 litri dovrebbe girare con una pompa da 300 l/h.

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: portata filtro
Ma per assurdo, se la filtrazione si ha ai massimi livelli, con un flusso basso dell'acqua, non sarebbe utile una pompa sottodimensionata?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: portata filtro
Da quel che ho osservato, non c'è una vera e propria regola - chiaramente evitando gli eccessi in entrambi i sensi.
Tendenzialmente, aumentando la portata aumenta il filtraggio meccanico, diminuendola, quello biologico.
Nel mio acquario, per esempio, ho portata circa pari al litraggio e non ho problemi particolari.
In generale, di solito si consiglia, come già detto, una portata pari a tre volte il volume della vasca/ora: si fa poi sempre a tempo a diminuirla.
Tendenzialmente, aumentando la portata aumenta il filtraggio meccanico, diminuendola, quello biologico.
Nel mio acquario, per esempio, ho portata circa pari al litraggio e non ho problemi particolari.
In generale, di solito si consiglia, come già detto, una portata pari a tre volte il volume della vasca/ora: si fa poi sempre a tempo a diminuirla.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: portata filtro
Secondo me la portata della pompa non è importante, per lo meno per come faccio gli acquari io, in cui tendo a mettere pochi pesci.
In questo modo il filtro meccanico non è importante, o meglio, funziona benissimo anche con portate piuttosto scarse. Ricordo anche che per quanto riguarda la parte biologica del filtro, non serve un flusso veloce, ma a parità di volume è più efficiente se la portata della pompa è più bassa.
Io ad esempio ho un Rio 300, come filtro avevo un Pratiko 400, un giorno si è rotto, e non mi sono fatto problemi a sostituirlo con un Pratiko 200 che avevo già in casa. Non ho mai avuto nessun problema da settembre.
In questo modo il filtro meccanico non è importante, o meglio, funziona benissimo anche con portate piuttosto scarse. Ricordo anche che per quanto riguarda la parte biologica del filtro, non serve un flusso veloce, ma a parità di volume è più efficiente se la portata della pompa è più bassa.
Io ad esempio ho un Rio 300, come filtro avevo un Pratiko 400, un giorno si è rotto, e non mi sono fatto problemi a sostituirlo con un Pratiko 200 che avevo già in casa. Non ho mai avuto nessun problema da settembre.
- Questi utenti hanno ringraziato WilliamWollace per il messaggio:
- Marco79 (11/04/2016, 17:19)
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Marco79
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 14/03/16, 12:47
-
Profilo Completo
Re: portata filtro
Grazie a tutti.
In effetti la mia domanda era un po' generica, meglio che scenda più nello specifico:
Ho riallestito ieri la mia vasca da 120 litri "ex novo", per cui la considero a tutti gli effetti "in maturazione".
Il filtro ha una pompa regolabile 200-500 l/h, al momento l'ho impostata a circa 40%. Va bene per una corretta maturazione del filtro?
In effetti la mia domanda era un po' generica, meglio che scenda più nello specifico:
Ho riallestito ieri la mia vasca da 120 litri "ex novo", per cui la considero a tutti gli effetti "in maturazione".
Il filtro ha una pompa regolabile 200-500 l/h, al momento l'ho impostata a circa 40%. Va bene per una corretta maturazione del filtro?
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: portata filtro
Benissimo, se sei in maturazione non dovresti avere troppa sporcizia da eliminare meccanicamente.Marco79 ha scritto:Il filtro ha una pompa regolabile 200-500 l/h, al momento l'ho impostata a circa 40%. Va bene per una corretta maturazione del filtro?
Quando inserirai i pesci, vedi se l'acqua resta pulita: in tal caso, puoi lasciarla a quella portata.
Se invece hai pesci che necessitano di correnti forti, aumentala un po'.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- maxbolide
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 08/04/16, 17:44
-
Profilo Completo
Re: portata filtro
A mio avviso tutto dipende dalla specie dei pesci e se la vasca é abbastanza piantumata!
Esempio:se hai Ciclidi africani,sud americani,americani,la portata della pompa in tal caso é consigliabile averla al 90/100%,se allestisci la vasca per ciprinidi,caracidi,poeciclidi,o qualsiasi altro pesce tropicale ed hai abbastanza piante in vasca,soprattutto quelle alte,x me stai benissimo al 40/50%,e non mettere le piante alte vicino al getto d'acqua, perché te le infastidisce e te le potrebbe addirittura sdradicare se il getto stesso risulta forte,stai attento!
Esempio:se hai Ciclidi africani,sud americani,americani,la portata della pompa in tal caso é consigliabile averla al 90/100%,se allestisci la vasca per ciprinidi,caracidi,poeciclidi,o qualsiasi altro pesce tropicale ed hai abbastanza piante in vasca,soprattutto quelle alte,x me stai benissimo al 40/50%,e non mettere le piante alte vicino al getto d'acqua, perché te le infastidisce e te le potrebbe addirittura sdradicare se il getto stesso risulta forte,stai attento!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti