Portata filtro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
blateraquos
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 28/08/17, 9:45

Portata filtro

Messaggio di blateraquos » 03/10/2017, 13:51

Sto facendo maturare l'acquario da un paio di giorni, ha il classico filtro interno a tre scomparti con in quello centrale cannolicchi, spugna di tre ganulometrie e lana di Perlon. Sto usando una pompa che può arrivare fino a 400lt/h e l'acquario è un 120lt lordi. In questo momento l'ho impostato al minimo che credo essere circa 50lt/h. Secondo voi la velocità di ricircolo può influenzare la maturazione e, se sì, in che modo?

A mia sensazione un ricircolo lento dovrebbe favorire la colonizzazione dei cannolicchi da parte dei batteri ma non vorrei che la soglia troppo bassa sia controproducente.
Grazie a chi vorrà rispondermi.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Portata filtro

Messaggio di Diego » 03/10/2017, 13:55

Una portata bassa facilita l'insediamento batterico, quindi direi che vada bene tenere bassa la portata.
Piuttosto ricorda di aggiungere giornalmente del mangime (come se nutrissi un pesce immaginario) per alimentare i batteri. Così hai anche il vantaggio che quando inserirai i pesci il filtro (e il sistema in generale) sarà pronto.


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
blateraquos (03/10/2017, 14:28)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Portata filtro

Messaggio di Joo » 03/10/2017, 14:15

blateraquos ha scritto: Secondo voi la velocità di ricircolo può influenzare la maturazione e, se sì, in che modo?
Ciao,
dubito che la tua pompa possa erogare 50 l/h..... potrebbe arrivare a 250/300, al minimo della portata.
Quindi se ti è possibile ostruisci la griglia d'ingresso acqua della pompa, in modo da ridurre ulteriormente la portata, basta anche un pezzetto di spugna. Al momento sarebbe ideale un passaggio d'acqua nel filtro inferiore al volume della vasca, ma dipende anche da quanto è grande il filtro.
Nella fase di maturazione il filtro si prepara all'insediamento di colonie batteriche, anche se in realtà non deve filtrare nulla, quindi, più si riduce il passaggio dell'acqua e più sarà rapido l'insediamento dei batteri.
Purtroppo non conosco il tuo filtro, ma tieni presente che i cannolicchi devono essere l'ultimo percorso dell'acqua, prima di tornare in vasca, ovviamente necessitano di acqua filtrata dai vari stadi che li precedono.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
blateraquos (03/10/2017, 14:28)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
blateraquos
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 28/08/17, 9:45

Portata filtro

Messaggio di blateraquos » 05/10/2017, 11:21

Ok, grazie. Lascio al minimo quindi.
Mi hanno regalato una confezione di Nitrivec, ne ho messo un terzo nell'acquario, un po' sul perlon del filtro e un po' direttamente in acqua. Ora il ragazzo deve maturare per forza. Nei prossimi giorni comincio con le prime misurazioni, ieri mi è arrivato il kit con i reagenti. Sempre ieri ho introdotto un po' di piante e ora mi sto procurando un primo mangime per "dar da mangiare ai batteri".
Giovanni61 ha scritto: Ciao,
dubito che la tua pompa possa erogare 50 l/h..... potrebbe arrivare a 250/300, al minimo della portata.
E' una pompa che mi hanno regalato, so che la portata massima è 420litri e al minimo produce quella che tecnicamente possiamo definire una "pisciatina".

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Portata filtro

Messaggio di Diego » 05/10/2017, 11:24

Il nitrivec ti rimanda solo il picco di nitriti, non lo evita. Quindi invece di averlo tra 15 giorni (numero a caso) lo avrai tra un mese o due.
Di solito conviene avviare e lasciare andare. Se proprio vuoi fare un inoculo batterico puoi farlo con acqua di acquario già avviato (oppure con i batteri giusti). Ma non è essenziale.


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
blateraquos (05/10/2017, 11:35)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Portata filtro

Messaggio di Joo » 05/10/2017, 11:35

blateraquos ha scritto: E' una pompa che mi hanno regalato, so che la portata massima è 420litri e al minimo produce quella che tecnicamente possiamo definire una "pisciatina".
Ok, i litri dovrebbero essere ora.
Nel dubbio potresti misurare la sua portata ideale per la tua vasca (attorno ai 100 l/h nella fase di maturazione).
Solo per verifica, se riesci ad indirizzare il getto d'acqua in una bottiglia da un litro o viceversa, calcolando il tempo che impiega a riempirsi, puoi scoprire la sua portata reale in base alla taratura e trovare la più conveniente.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
blateraquos
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 28/08/17, 9:45

Portata filtro

Messaggio di blateraquos » 05/10/2017, 12:57

Giovanni61 ha scritto: Nel dubbio potresti misurare la sua portata ideale per la tua vasca (attorno ai 100 l/h nella fase di maturazione).
Ok, stasera prima verifico la marca del filtro e vedo se trovo istruzioni on line, altrimenti provo con la brocca da litro. Comunque grazie, lo porto a 100lt/h e lo lascio così fino a fine maturazione. Grazie.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Portata filtro

Messaggio di Joo » 05/10/2017, 13:39

blateraquos ha scritto: Ok, stasera prima verifico la marca del filtro e vedo se trovo istruzioni on line, altrimenti provo con la brocca da litro. Comunque grazie, lo porto a 100lt/h e lo lascio così fino a fine maturazione. Grazie.
Perfetto!
Ricordati solo che dopo la maturazione il passaggio dalla portata minima a quella massima dev'essere lento e graduale.... un ritocchino ogni due o tre giorni, in base alla densità della popolazione, fino a raggiungere la portata massima nel giro di 15 gg.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
blateraquos (05/10/2017, 15:29)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti