Ciao a tutti,
vorrei iniziare a intervenire per abbassare il pH della mia vasca che oscilla intorno gli 8,2 (ho abbassato il KH a 4 con cambi di osmosi) e mi sto orientando per l'utilizzo della CO2 cosi facendo aiuto anche le piante. L'alternativa sarebbe foglie di catappa o le pigne ma ho capito che rendono l'acqua ambrata, vorrei invece mantenere l'acqua trasparente per quanto possibile.
Vorrei approcciare alla CO2 con un impiantino light per vedere come mi trovo prima di investire su qualcosa di più oneroso.
Ho visto impianti com bomboletta che riempe il dosatore giornamente, altri con bomboletta e manometro per regolare, altri ancora si producono la CO2 con bicarbonato e lievito di birra.. Cosa mi consigliate per iniziare?
Grazie
Marco
			
									
						Prima esperienza con CO2
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Will74
 
  - Messaggi: 1900
 - Iscritto il: 29/02/24, 9:22
 - 
			Profilo Completo
 
Prima esperienza con CO2
Premessa, la CO2 deve essere vista come concime, fornisce carbonio alle piante. Non deve essere trattata come acidificante o si rischia di gasare i pesci.
Con KH 4 le foglie o le pignette fanno poco o niente al pH.
 
			
									
						Con KH 4 le foglie o le pignette fanno poco o niente al pH.
sono 2 sistemi diversi: bicarbonato e acido citrico o lieviti e gel. Per il primo vendono dei kit sui siti cinesi, per il secondo te lo puoi fare con la bottiglia della cola. Hanno i loro pro e i loro contro, cmq il sistema più comodo, facilmente regolabile e stabile è la bombola con riduttore di pressione. Può essere usa e getta o ricaricabile (hanno attacchi diversi). Un kit completo con bombola usa e getta, tubo, riduttore di pressione con manometri e diffusore, sei intorno agli 80/90€. Volendo in futuro puoi comprare la riduzione, da mettere sul riduttore di pres. e usare le ricaricabili (se il rid. è pensato per quelle pressioni).
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
						Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
- Marco32
 
- Messaggi: 167
 - Iscritto il: 04/03/24, 12:06
 - 
			Profilo Completo
 
Prima esperienza con CO2
Ciao @Will74, grazie del supporto.
La vasca adesso ha KH 4 e GH 3 , vengo da valori più alti e con tagli fatti con osmosi sono riuscito ad abbassare i valori. Il pH si è spostato poco, varia da 8,6 a 8,1/7,9 (può essere proprio perchè adesso il KH è basso?)
Quindi devo ragionare per inserire CO2 come fertilizzante, la riduzione del pH sarà una consequenza che poi si vedrà? Come mi regolo per la quantità da inserire che riesca ad abbasare il pH senza gasare i pesciolini e che sia una quantità utile per le piante?
Orientandomi sulle bombole, ho visto che acluni impianti hanno modo di regolare il numero di bolle. Me li consigli per un dosaggio più accurato?
 
			
									
						La vasca adesso ha KH 4 e GH 3 , vengo da valori più alti e con tagli fatti con osmosi sono riuscito ad abbassare i valori. Il pH si è spostato poco, varia da 8,6 a 8,1/7,9 (può essere proprio perchè adesso il KH è basso?)
Quindi devo ragionare per inserire CO2 come fertilizzante, la riduzione del pH sarà una consequenza che poi si vedrà? Come mi regolo per la quantità da inserire che riesca ad abbasare il pH senza gasare i pesciolini e che sia una quantità utile per le piante?
Orientandomi sulle bombole, ho visto che acluni impianti hanno modo di regolare il numero di bolle. Me li consigli per un dosaggio più accurato?
- Will74
 
  - Messaggi: 1900
 - Iscritto il: 29/02/24, 9:22
 - 
			Profilo Completo
 
Prima esperienza con CO2
Forse prima di iniziare è meglio che leggi i vari articoli che abbiamo sul portale.
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/co2-ph-kh-effetto-tampone/
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/tabelle-ph-kh-calcolo-co2-acquario/
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/equilibri-gassosi-co2-acquario/
https://acquariofilia.org/af-tools/calcolatore-co2-temperatura/
sicuramente no ho perso qualcuno 
 
 
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
su siti specializzati in acquaristica i kit costano meno che sull'amazzone.
			
									
						no, il KH ha effetto tampone sul pH, variazioni di pH in vasca tra la mattina e la sera (tra inizio e fine fotoperiodo) sono normali e dovute al consumo di CO2 delle piante.
ci sono degli indicatori di CO2 permanenti da mettere in vasca, oppure si consulta il nostro calcolatore o una delle tante tabelle che ti dicono a tot KH e tot pH a quanta CO2 disciolta c'è.
Forse prima di iniziare è meglio che leggi i vari articoli che abbiamo sul portale.
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/co2-ph-kh-effetto-tampone/
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/tabelle-ph-kh-calcolo-co2-acquario/
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/equilibri-gassosi-co2-acquario/
https://acquariofilia.org/af-tools/calcolatore-co2-temperatura/
sicuramente no ho perso qualcuno 
ci sono valori che non bisogna superare, il calcolatore te lo dice. Cmq si inizia con poche bolle al minuto (in base alla vasca) si lascia passare una paio di giorni, si fanno i test per vedere a quanta CO2 c'è in vasca e se è poca si aumenta di qualche bolla, se è troppa si diminuisce. Il cambio di pH non è immediato.
I riduttori di pressione DEVONO avere oltre al rubinetto di apertura/chiusura, anche la valvola a spillo per la regolazione fine e se non è già incorporato nel diffusore devi aggiungere un contabolle.
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
su siti specializzati in acquaristica i kit costano meno che sull'amazzone.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
						Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

