Prima lana o prima spugna?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Prima lana o prima spugna?

Messaggio di Sini » 18/07/2015, 16:22

sailplane ha scritto: Per me quel fango è "oro" al punto che potrebbe essere seccato è commercializzato come VERO, attivatore batterico.. :)
Ma i batteri sopravviverebbero senz'acqua?

Sini
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Prima lana o prima spugna?

Messaggio di cuttlebone » 18/07/2015, 16:31

Perché? Quelli che compri non sono in polvere?[emoji15]
Anche gli attivatori (batteri) per "composter" sono in polvere [emoji6]


Alessandro
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Sini (18/07/2015, 16:37)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Prima lana o prima spugna?

Messaggio di lucazio00 » 18/07/2015, 16:49

I batteri in assenza di acqua non muoiono, ma vanno in una specie di letargo! Con l'acqua si riattivano come la rosa di Gerico!
Nell'altro acquario avevo un filtro interno standard a cassetta, il primo strato era lana di perlon disposta in due strati. Il primo era quello che si sporcava e che andava ripulito, mentre il secondo faceva da coperta per i cannolicchi.
Ebbene l'acqua era più limpida di quanto oggi uso il filtro esterno riempito solo di spugne e cannolicchi!
Pure per me è inutile mettere prima uno strato di lana e poi uno di spugna, meglio due strati di lana e magari qualche cannolicchio in più!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Sini (18/07/2015, 16:52)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Prima lana o prima spugna?

Messaggio di gibogi » 18/07/2015, 17:00

Sini se vuoi approfondire la questione batteri, ti consiglio di aprire un nuovo topic, in terza pagina qui è sprecato
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
Sini (18/07/2015, 17:03)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Prima lana o prima spugna?

Messaggio di Silver21100 » 18/07/2015, 17:07

sailplane ha scritto:
Silver21100 ha scritto:come protezione alle spugne che oltre ad essere più esigenti in fatto di pulizia hanno anche un costo maggiore rispetto alla lana ? :-?
Mah.. ? :-? Non tanto ti seguo :) Si puliscono allo stesso identico modo, in un contenitore con acqua dell'acquario, strizzando con le mani.. Costo? Oltre ai diamanti, escludendo il carbone, qualsiasi altro materiale filtrante è (volendo...) "per sempre" :D
intendevo dire che un paio spugnette sagomate costano quasi se non di più ( c'è marca e marca) di un sacchetto di lana , tant'è che solitamente quando cambio lo lana sono più le volte che la butto che non quelle che la sciacquo... ovviamente sono considerazioni del tutto personali

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Prima lana o prima spugna?

Messaggio di lucazio00 » 19/07/2015, 11:02

Io le sciacquavo finché non diventavano talmente sporche che non erano più lavabili
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Prima lana o prima spugna?

Messaggio di Rox » 19/07/2015, 14:43

sailplane ha scritto:Per me quel fango è "oro"
Vorrei puntualizzare che io sto addirittura senza filtro, quindi sono anche oltre l'opinione di Sailplane... ;)
In questo topic, non sto parlando di come gestirei io la flora batterica, ma solo dell'effetto fisico di lana e spugne al passaggio dell'acqua, in senso tradizionale e non da "rivoluzionario".
gibogi ha scritto:Il miglior materiale filtrante in quanto capacità filtrante è la lana di perlon, perchè riesce a trattenere particelle più piccole.
La lana perlon è il materiale migliore per il filtraggio meccanico, ma non perché trattiene di più; semplicemente perché è regolabile.

In base alla portata, allo spessore dello strato ed alla superficie, puoi stirachiare o compattare il batuffolo a tuo piacimento, ottenendo la capacità filtrante che preferisci.

Non ha quasi nessun effetto nell'insediamento dei batteri, serve solo a trattenere la "monnezza".

La spugna, invece, ha una funzione combinata meccanica/biologica.
In parte trattiene la sporcizia, ma è anche un buon supporto per la flora batterica (anche se non come i cannolicchi).

Per questo ci sono filtri che funzionano solo con la spugna, come quelli di Sailplane; perché è un materiale intermedio dalla duplice funzione.
Gli altri due sono fortemente specializzati, o sul meccanico o sul biologico.
Vanno bene se ce li metti entrambi, ma non puoi usare solo lana o solo cannolicchi.

Va da sè che combinandoli tra loro, come Lucazio, la spugna diventa spesso superflua.

Io l'ho sempre messa, quando usavo il filtro, perché alcune teorie sostengono che che sia ideale per i Nitrosomonas, mentre i Nitrospira preferirebbero i cannolicchi.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
cuttlebone (19/07/2015, 14:47)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: Prima lana o prima spugna?

Messaggio di GGmmFF » 19/07/2015, 16:10

Rox ha scritto: Io l'ho sempre messa, quando usavo il filtro, perché alcune teorie sostengono che che sia ideale per i Nitrosomonas, mentre i Nitrospira preferirebbero i cannolicchi.
[emoji50]
Ma quante ne sai???[emoji4]


Gianluigi
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Prima lana o prima spugna?

Messaggio di lucazio00 » 19/07/2015, 18:17

È la nostra punta di diamante![emoji12]
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Prima lana o prima spugna?

Messaggio di Rox » 20/07/2015, 13:44

GGmmFF ha scritto:
Rox ha scritto: Io l'ho sempre messa, quando usavo il filtro, perché alcune teorie sostengono che che sia ideale per i Nitrosomonas, mentre i Nitrospira preferirebbero i cannolicchi.
[emoji50]
Ma quante ne sai???[emoji4]
Mi spiego meglio...

Non sto insegnando niente a nessuno; ho riportato cose che ho letto anni fa, senza nessuna conferma o ricerca.
Potrebbero essere bufale, leggende metropolitane, ma una spugna costa 3-4 euro, dura per sempre e la vendono pure all'Auchan, quindi ho sempre pensato...

...Chissenefrega? ;)
Per così poco, mettiamocela...
Magari quelle teorie sono vere... chissà?... E se fosse una bufala avrò buttato 3 Euro, mica 300.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti