Ma i batteri sopravviverebbero senz'acqua?sailplane ha scritto: Per me quel fango è "oro" al punto che potrebbe essere seccato è commercializzato come VERO, attivatore batterico..![]()
Sini
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
Ma i batteri sopravviverebbero senz'acqua?sailplane ha scritto: Per me quel fango è "oro" al punto che potrebbe essere seccato è commercializzato come VERO, attivatore batterico..![]()
intendevo dire che un paio spugnette sagomate costano quasi se non di più ( c'è marca e marca) di un sacchetto di lana , tant'è che solitamente quando cambio lo lana sono più le volte che la butto che non quelle che la sciacquo... ovviamente sono considerazioni del tutto personalisailplane ha scritto:Mah.. ?Silver21100 ha scritto:come protezione alle spugne che oltre ad essere più esigenti in fatto di pulizia hanno anche un costo maggiore rispetto alla lana ?Non tanto ti seguo
Si puliscono allo stesso identico modo, in un contenitore con acqua dell'acquario, strizzando con le mani.. Costo? Oltre ai diamanti, escludendo il carbone, qualsiasi altro materiale filtrante è (volendo...) "per sempre"
Vorrei puntualizzare che io sto addirittura senza filtro, quindi sono anche oltre l'opinione di Sailplane...sailplane ha scritto:Per me quel fango è "oro"
La lana perlon è il materiale migliore per il filtraggio meccanico, ma non perché trattiene di più; semplicemente perché è regolabile.gibogi ha scritto:Il miglior materiale filtrante in quanto capacità filtrante è la lana di perlon, perchè riesce a trattenere particelle più piccole.
[emoji50]Rox ha scritto: Io l'ho sempre messa, quando usavo il filtro, perché alcune teorie sostengono che che sia ideale per i Nitrosomonas, mentre i Nitrospira preferirebbero i cannolicchi.
Mi spiego meglio...GGmmFF ha scritto:[emoji50]Rox ha scritto: Io l'ho sempre messa, quando usavo il filtro, perché alcune teorie sostengono che che sia ideale per i Nitrosomonas, mentre i Nitrospira preferirebbero i cannolicchi.
Ma quante ne sai???[emoji4]
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti