Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
gianlu187

- Messaggi: 3085
- Messaggi: 3085
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: sardegna, Oristano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 57
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo prodac + ghiaia fine
- Flora: anubias nana
microsorum pteropus
Microsorum Wilndelov
microsorum trident
najas guadalupensis
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne pontederifolia
Cryptocoryne wendtii
bolbitis heudelotii
riccia fluitans
Alternanthera
Proserpinaca palustris
Limnophyla sessiliflora
heteranthera zosterifolia
Myryophilum acquaticum
1 bucephalandra brownie phantom
1 bucephalandra brownie purple
1 bucephalandra black velvet
1 bucephalandra mini Coin
- Fauna: poecilidi
numero indefinito di red cherry e lumache
- Altre informazioni: avviato il 19\12\2014
bombola CO2 ricaricabile e diffusore askoll
Filtro esterno eden 511
valori medi dell'acqua:
GH -15
KH -11.5
pH 7.1
cl2- 0
NO2- 0
NO3- 0.5
PO43- 1 mg/l
fertilizzante PMDD AF + cifo fosforo
vaschetta 20 L illuminazione PL 9W avviato da 28/12/2012
Microsorum Wilndelov
anubias nana
cladophora
muschi
bucephalandra varie
pelia
limnobium laevigatum
lemna
gasteropodi
1 betta maschio
-
Grazie inviati:
483
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di gianlu187 » 07/03/2021, 13:36
Ciao a tutti devo mettere in funzione l impianto di osmosi 4 stadi in linea ma ho alcuni dubbi ..
1°- devo metterlo in verticale col tappo della membrana osmotica verso l alto giusto?
2°- Vedevo da un video che quando lo metto in funzione devo staccare il tubo che dalla cartuccia dei carboni va alla membrana osmotica e fare andare così per 5 Min per evitare che eventuali polveri del filtro carboni vadano ad intasare la membrana osmotica .. è corretto?
3°- una volta fatto scorrere l acqua e di attaccato il tubo sulla membrana , devo staccare il 4 stadio (anti silicati ecc) e fare scorrere via l acqua ( i primi 30..40 litri ) ma di acqua di osmosi o di acqua di scarto??
4°- fatto queste operazioni non mi resta che ataccare il 4° stadio e utilizzare tranquillamente o devo buttare via anche la prima acqua che esce dal quarto e ultimo stadio?
Posted with AF APP
gianlu187
-
salentgio

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 27/01/18, 19:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monteroni di Leccce
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 130x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 156
- Lumen: 23400
- Temp. colore: 6500/4000/ photo red
- Riflettori: No
- Fondo: Equo vigor plus + equo terra nera
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila polysperma
Hygrophila pinnatifida
Rotala rotundifolia green
Pogostemon erectus
Hydrocotyle tripartita
Cryptocorynee wendtii
Alternathera reineckii roseafolia
Ammania senegalensis
Rotala yao yai
Proserpinaca palustris
Sagittaria subulata
Anubias barteri
Anubias barteri petite
Bolbitis heudelotii
Microsorum trident
Eleocharis sp mini
Bucephalandra pygmaea
Taxiphyllum sp
- Fauna: Crossocheilus siamansis
Caridina red sakura
- Altre informazioni: Reattore esterno CO2, filtri esterni eheim 2275 tetra ex1200, prefiltri sunsun hw603 ad ogni filtro
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di salentgio » 07/03/2021, 13:59
Ciao il vasser del membrana sul mio impianto è montato in orizzontale e funziona benissmo, mentre i bicchieri con le cartucce sedimenti e carboni in verticale.
gianlu187 ha scritto: ↑07/03/2021, 13:36
Vedevo da un video che quando lo metto in funzione devo staccare il tubo che dalla cartuccia dei carboni va alla membrana osmotica e fare andare così per 5 Min per evitare che eventuali polveri del filtro carboni vadano ad intasare la membrana osmotica .. è corretto?
Giusto per evitate che le polveri vadano nella membrana
gianlu187 ha scritto: ↑07/03/2021, 13:36
una volta fatto scorrere l acqua e di attaccato il tubo sulla membrana , devo staccare il 4 stadio (anti silicati ecc) e fare scorrere via l acqua ( i primi 30..40 litri ) ma di acqua di osmosi o di acqua di scarto??
Corretto, io ho fatto andare via una 40ina di litri d osmosi
gianlu187 ha scritto: ↑07/03/2021, 13:36
fatto queste operazioni non mi resta che ataccare il 4° stadio e utilizzare tranquillamente o devo buttare via anche la prima acqua che esce dal quarto e ultimo stadio?
Puoi usare tranquillamente l acqua, magari scarta i primi due litri giusto per evitatr residui, senno va bene cosi
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato salentgio per il messaggio:
- Bradcar (07/03/2021, 20:42)
salentgio
-
gianlu187

- Messaggi: 3085
- Messaggi: 3085
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: sardegna, Oristano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 57
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo prodac + ghiaia fine
- Flora: anubias nana
microsorum pteropus
Microsorum Wilndelov
microsorum trident
najas guadalupensis
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne pontederifolia
Cryptocoryne wendtii
bolbitis heudelotii
riccia fluitans
Alternanthera
Proserpinaca palustris
Limnophyla sessiliflora
heteranthera zosterifolia
Myryophilum acquaticum
1 bucephalandra brownie phantom
1 bucephalandra brownie purple
1 bucephalandra black velvet
1 bucephalandra mini Coin
- Fauna: poecilidi
numero indefinito di red cherry e lumache
- Altre informazioni: avviato il 19\12\2014
bombola CO2 ricaricabile e diffusore askoll
Filtro esterno eden 511
valori medi dell'acqua:
GH -15
KH -11.5
pH 7.1
cl2- 0
NO2- 0
NO3- 0.5
PO43- 1 mg/l
fertilizzante PMDD AF + cifo fosforo
vaschetta 20 L illuminazione PL 9W avviato da 28/12/2012
Microsorum Wilndelov
anubias nana
cladophora
muschi
bucephalandra varie
pelia
limnobium laevigatum
lemna
gasteropodi
1 betta maschio
-
Grazie inviati:
483
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di gianlu187 » 09/03/2021, 13:08
Ragazzi mi è arrivato l impianto .. nell' ultimo filtro 4° a resine e vuoto e devo riempirlo con le resine che ho in un sacchetto .. la cartuccia sì svita e presenta una spugnetta sotto e una vicino al tappo .. quelle vanno lasciate?
Quella del fondo l ho lasciata e inserito la resina .. ma me ne avanza un po' nel sacchetto lasciando anche le spugne .. e normale che ne avanzi un po' ? Circa 1/4 di avanzo
Posted with AF APP
gianlu187
-
salentgio

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 27/01/18, 19:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monteroni di Leccce
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 130x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 156
- Lumen: 23400
- Temp. colore: 6500/4000/ photo red
- Riflettori: No
- Fondo: Equo vigor plus + equo terra nera
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila polysperma
Hygrophila pinnatifida
Rotala rotundifolia green
Pogostemon erectus
Hydrocotyle tripartita
Cryptocorynee wendtii
Alternathera reineckii roseafolia
Ammania senegalensis
Rotala yao yai
Proserpinaca palustris
Sagittaria subulata
Anubias barteri
Anubias barteri petite
Bolbitis heudelotii
Microsorum trident
Eleocharis sp mini
Bucephalandra pygmaea
Taxiphyllum sp
- Fauna: Crossocheilus siamansis
Caridina red sakura
- Altre informazioni: Reattore esterno CO2, filtri esterni eheim 2275 tetra ex1200, prefiltri sunsun hw603 ad ogni filtro
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di salentgio » 09/03/2021, 17:21
Quella di sotto dovrebbe essere una guarnizione in gomma mentre sopra va la spugnetta circolare ( nel mio, un forwater è cosi) bhe se ne rimane un po nn preoccuparti la userai quando ricarichi le resine che dovrebbero essere a viraggio di colore
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato salentgio per il messaggio (totale 2):
- gianlu187 (09/03/2021, 19:19) • Bradcar (09/03/2021, 21:47)
salentgio
-
gianlu187

- Messaggi: 3085
- Messaggi: 3085
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: sardegna, Oristano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 57
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo prodac + ghiaia fine
- Flora: anubias nana
microsorum pteropus
Microsorum Wilndelov
microsorum trident
najas guadalupensis
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne pontederifolia
Cryptocoryne wendtii
bolbitis heudelotii
riccia fluitans
Alternanthera
Proserpinaca palustris
Limnophyla sessiliflora
heteranthera zosterifolia
Myryophilum acquaticum
1 bucephalandra brownie phantom
1 bucephalandra brownie purple
1 bucephalandra black velvet
1 bucephalandra mini Coin
- Fauna: poecilidi
numero indefinito di red cherry e lumache
- Altre informazioni: avviato il 19\12\2014
bombola CO2 ricaricabile e diffusore askoll
Filtro esterno eden 511
valori medi dell'acqua:
GH -15
KH -11.5
pH 7.1
cl2- 0
NO2- 0
NO3- 0.5
PO43- 1 mg/l
fertilizzante PMDD AF + cifo fosforo
vaschetta 20 L illuminazione PL 9W avviato da 28/12/2012
Microsorum Wilndelov
anubias nana
cladophora
muschi
bucephalandra varie
pelia
limnobium laevigatum
lemna
gasteropodi
1 betta maschio
-
Grazie inviati:
483
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di gianlu187 » 12/03/2021, 5:39
Ho qualche altra domanda .. ora l impianto l ho posizionato in verticale .. resterà sempre attaccato al rubinetto .. quando lo spengo ,quando diminuisce la pressione poi tappo anche i tubi dell' osmosi e dello scarto così non resta mai a secco .. ho già ordinato le valvoline .. è corretto fare così?
Per quanto tempo posso conservare l acqua prodotta? Una settimana?
Quando lo metto in funzione per il cambio settimanale ne produco 5.. 10 litri in più di riserva per la settimana per quando evapora acqua
Il lavaggio della membrana ogni quanto va fatto?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gianlu187
-
salentgio

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 27/01/18, 19:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monteroni di Leccce
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 130x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 156
- Lumen: 23400
- Temp. colore: 6500/4000/ photo red
- Riflettori: No
- Fondo: Equo vigor plus + equo terra nera
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila polysperma
Hygrophila pinnatifida
Rotala rotundifolia green
Pogostemon erectus
Hydrocotyle tripartita
Cryptocorynee wendtii
Alternathera reineckii roseafolia
Ammania senegalensis
Rotala yao yai
Proserpinaca palustris
Sagittaria subulata
Anubias barteri
Anubias barteri petite
Bolbitis heudelotii
Microsorum trident
Eleocharis sp mini
Bucephalandra pygmaea
Taxiphyllum sp
- Fauna: Crossocheilus siamansis
Caridina red sakura
- Altre informazioni: Reattore esterno CO2, filtri esterni eheim 2275 tetra ex1200, prefiltri sunsun hw603 ad ogni filtro
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di salentgio » 12/03/2021, 18:46
Si ovviamente è meglio fare stare sempre a bagno l impianto, per quanto riguarda la durata dell acqua prodotto se non ci sono contaminazioni esterne dura, certo non un anno ma se la usi per i rabocchi nn ci sono problemi se rimane ferma anche due settimane, almeno io la uso cosi e nn da segni di contaminazioni, il lavaggio della mebrana tramite la valvona bypass lo puoi fare o una volta al mese oppure oggi qualvolta produci acqua
Posted with AF APP
salentgio
-
gianlu187

- Messaggi: 3085
- Messaggi: 3085
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: sardegna, Oristano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 57
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo prodac + ghiaia fine
- Flora: anubias nana
microsorum pteropus
Microsorum Wilndelov
microsorum trident
najas guadalupensis
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne pontederifolia
Cryptocoryne wendtii
bolbitis heudelotii
riccia fluitans
Alternanthera
Proserpinaca palustris
Limnophyla sessiliflora
heteranthera zosterifolia
Myryophilum acquaticum
1 bucephalandra brownie phantom
1 bucephalandra brownie purple
1 bucephalandra black velvet
1 bucephalandra mini Coin
- Fauna: poecilidi
numero indefinito di red cherry e lumache
- Altre informazioni: avviato il 19\12\2014
bombola CO2 ricaricabile e diffusore askoll
Filtro esterno eden 511
valori medi dell'acqua:
GH -15
KH -11.5
pH 7.1
cl2- 0
NO2- 0
NO3- 0.5
PO43- 1 mg/l
fertilizzante PMDD AF + cifo fosforo
vaschetta 20 L illuminazione PL 9W avviato da 28/12/2012
Microsorum Wilndelov
anubias nana
cladophora
muschi
bucephalandra varie
pelia
limnobium laevigatum
lemna
gasteropodi
1 betta maschio
-
Grazie inviati:
483
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di gianlu187 » 12/03/2021, 19:11
salentgio ha scritto: ↑12/03/2021, 18:46
Si ovviamente è meglio fare stare sempre a bagno l impianto, per quanto riguarda la durata dell acqua prodotto se non ci sono contaminazioni esterne dura, certo non un anno ma se la usi per i rabocchi nn ci sono problemi se rimane ferma anche due settimane, almeno io la uso cosi e nn da segni di contaminazioni, il lavaggio della mebrana tramite la valvona bypass lo puoi fare o una volta al mese oppure oggi qualvolta produci acqua
Ok quindi per il lavaggio della membrana o una volta al mese o ogni volta ma per quanto devo lasciare scorrere l acqua?
Posted with AF APP
gianlu187
-
salentgio

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 27/01/18, 19:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monteroni di Leccce
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 130x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 156
- Lumen: 23400
- Temp. colore: 6500/4000/ photo red
- Riflettori: No
- Fondo: Equo vigor plus + equo terra nera
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila polysperma
Hygrophila pinnatifida
Rotala rotundifolia green
Pogostemon erectus
Hydrocotyle tripartita
Cryptocorynee wendtii
Alternathera reineckii roseafolia
Ammania senegalensis
Rotala yao yai
Proserpinaca palustris
Sagittaria subulata
Anubias barteri
Anubias barteri petite
Bolbitis heudelotii
Microsorum trident
Eleocharis sp mini
Bucephalandra pygmaea
Taxiphyllum sp
- Fauna: Crossocheilus siamansis
Caridina red sakura
- Altre informazioni: Reattore esterno CO2, filtri esterni eheim 2275 tetra ex1200, prefiltri sunsun hw603 ad ogni filtro
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di salentgio » 12/03/2021, 19:25
Io ad esempio lo faccio ogni volta chr devo produrre acqua e lascio aperta la valvola una 5ina di minuti, se lo fai una volta al mese magari la lasci aperta un po di più
Posted with AF APP
salentgio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti