Problema CO2
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- pietromoscow
- Messaggi: 4996
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Problema CO2
Fai una foto della vasca e postala voglio vedere le rocce che hai in vasca
- Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
- daniel.frizzera (05/10/2023, 11:50)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- daniel.frizzera
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
Profilo Completo
Problema CO2
Però non dovrebbe influire sull'erogazione di CO2. Il KH è 3, potrebbe essere il diffusore poco efficiente?. Comunque eccole..ora la vasca è praticamente senza piante perché prima volevo sistemare la CO2 per.poi partire con protocollo alxyon e piantumare
pietromoscow ha scritto: ↑05/10/2023, 11:37Fai una foto della vasca e postala voglio vedere le rocce che hai in vasca
Però non dovrebbe influire sull'erogazione di CO2. Il KH è 3, potrebbe essere il diffusore poco efficiente?. Comunque eccole..ora la vasca è praticamente senza piante perché prima volevo sistemare la CO2 per.poi partire con protocollo alxyon e piantumare
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pietromoscow
- Messaggi: 4996
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Problema CO2
Come imaginavo, se tu eroghi CO2 e hai pietre calcaree non riuscirai mai ad acidificare l'acqua perche la CO2 scioglie il calcio nelle rocce.
Nel marino chia coralli duri usano la CO2 per sciogliere il calcio e anno sempre un pH.8
Togli quelle rocce e vedrai che risolvi il tuo problema.
Nel marino chia coralli duri usano la CO2 per sciogliere il calcio e anno sempre un pH.8
Togli quelle rocce e vedrai che risolvi il tuo problema.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- daniel.frizzera
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
Profilo Completo
Problema CO2
Il problema non è il pH. Il problema è che non riesco ad avere CO2 disciolta. I test permanenti misurano solo la CO2 e sono appena Verdini ora con una caterva di bolle. Caso mai le.rocce calcaree mi alzerebbero il KH e di conseguenza non riuscirei ad avere un pH basico con un KH alto. Ma io ho un KH 3
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Infatti ora ho pH 6.8, ma con kh4 quindi CO2 ancora scarsetta
pietromoscow ha scritto: ↑05/10/2023, 12:03Come imaginavo, se tu eroghi CO2 e hai pietre calcaree non riuscirai mai ad acidificare l'acqua perche la CO2 scioglie il calcio nelle rocce.
Nel marino chia coralli duri usano la CO2 per sciogliere il calcio e anno sempre un pH.8
Togli quelle rocce e vedrai che risolvi il tuo problema.
Il problema non è il pH. Il problema è che non riesco ad avere CO2 disciolta. I test permanenti misurano solo la CO2 e sono appena Verdini ora con una caterva di bolle. Caso mai le.rocce calcaree mi alzerebbero il KH e di conseguenza non riuscirei ad avere un pH basico con un KH alto. Ma io ho un KH 3
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Infatti ora ho pH 6.8, ma con kh4 quindi CO2 ancora scarsetta
Posted with AF APP
- pietromoscow
- Messaggi: 4996
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Problema CO2
Negli anni 80, i diffusori non sapevano neanche cosa fossero. non esistevano usavamo le pietre porose, e pure la CO2 si scioglieva
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Sono cosi importante per te queste pietre
Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
metti delle belle rocce dragon stone bellissime
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Sono cosi importante per te queste pietre
Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
metti delle belle rocce dragon stone bellissime
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- daniel.frizzera
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
Profilo Completo
Problema CO2
Le hanno raccolte i miei figli apposta per metterle nell'acquario.
Però le pietre se calcaree dovrebbero agire su KH e pH e non sulla CO2 disciolta. O sbaglio?
Le hanno raccolte i miei figli apposta per metterle nell'acquario.
pietromoscow ha scritto: ↑05/10/2023, 12:40Negli anni 80, i diffusori non sapevano neanche cosa fossero. non esistevano usavamo le pietre porose, e pure la CO2 si
Però le pietre se calcaree dovrebbero agire su KH e pH e non sulla CO2 disciolta. O sbaglio?
Posted with AF APP
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Problema CO2
https://www.vialattea.net/content/1364/
daniel.frizzera ha scritto: ↑05/10/2023, 12:47Però le pietre se calcaree dovrebbero agire su KH e pH e non sulla CO2 disciolta. O sbaglio?
https://www.vialattea.net/content/1364/
mm
- daniel.frizzera
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
Profilo Completo
Problema CO2
bitless ha scritto: ↑05/10/2023, 13:06
daniel.frizzera ha scritto: ↑05/10/2023, 12:47Però le pietre se calcaree dovrebbero agire su KH e pH e non sulla CO2 disciolta. O sbaglio?
https://www.vialattea.net/content/1364/
Ok. Però se capisco bene le rocce, se fossero calcaree, mi alzerebbero le durezze ma non dovrebbero influire sulla CO2 che vado ad erogare. O sbaglio?
Posted with AF APP
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Problema CO2
la CO2 disciolta in acqua entra nella reazione
di solubilizzazione trasformandosi in ioni idrogeno
e ioni carbonato, per cui viene consumata nel
processo; più il pH è acido, più (in presenza di
calcare) si consuma la CO2 disciolta
è un circolo un po' vizioso, e per mantenere il pH
stabile con la CO2, meno sostanze calcaree hai e
meglio è... e le rocce della foto sono sicuramente
calcaree
di solubilizzazione trasformandosi in ioni idrogeno
e ioni carbonato, per cui viene consumata nel
processo; più il pH è acido, più (in presenza di
calcare) si consuma la CO2 disciolta
è un circolo un po' vizioso, e per mantenere il pH
stabile con la CO2, meno sostanze calcaree hai e
meglio è... e le rocce della foto sono sicuramente
calcaree
Ultima modifica di bitless il 05/10/2023, 14:31, modificato 1 volta in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- daniel.frizzera (05/10/2023, 14:32)
mm
- Rindez
- Messaggi: 3449
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Problema CO2
Buongiorno,
Non sottovalutare il movimento in vasca.
Esempio,una pompa di movimento da 400l sempre accesa in un acquario da 100 se la attacchi a mezza altezza aiuta a solubilizzare, se la alzi arrivi anche a disperderne...
Uno skimmerino tipo eheim 350 usato a minima potenza, se lo fai andare un paio di ore al giorno ti costa 0.2 0.3 di pH...tipo da 6.8 a 6.5.
Ci ho tribolato un pò a settare la circolazione in vasca
Non sottovalutare il movimento in vasca.
Esempio,una pompa di movimento da 400l sempre accesa in un acquario da 100 se la attacchi a mezza altezza aiuta a solubilizzare, se la alzi arrivi anche a disperderne...
Uno skimmerino tipo eheim 350 usato a minima potenza, se lo fai andare un paio di ore al giorno ti costa 0.2 0.3 di pH...tipo da 6.8 a 6.5.
Ci ho tribolato un pò a settare la circolazione in vasca
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti