Problema con Osmosi
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Fastbobo
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 20/07/24, 21:49
-
Profilo Completo
Problema con Osmosi
Buongiorno a tutti, sono nuovo, non me ne vogliate ma non ho piú un acquario, ho avuto un acquario marino per qualche anno, diversi anni fa, poi dismesso per vari motivi e da allora ho iniziato ad usare l'impianto ad osmosi per produrre acqua da bere, con le dovute modifiche e normale manutenzione, ho deciso di chiedere qui perché magari avete piú dimestichezza con gli impianti ad osmosi.
L'ho sempre tenuto sul terrazzo e riempivo le bottiglie con il tubicino, molto lentamente ovviamente, gestivo il tutto aprendo e chiudendo un rubinetto a monte dell'impianto.
Ora ho deciso di metterlo sotto il lavandino e ho sostituito il miscelatore della cucina con uno che ha un rubinetto a parte per l'acqua filtrata, installato il tutto ho aggiunto anche un serbatoio per dare un po'di pressione, funziona tutto egreggiamente.
Ma succede una cosa che non mi aspettavo, chiudendo solo il rubinetto del miscelatore sopra, l'impianto e la membrana rimangono in pressione e mi sono accorto che continua a scaricare acqua dallo scarto anche se dalla parte dell'acqua buona é chiuso!
Quindi ora devo ogni volta oltre che chiudere il miscelatore sopra, chiudere anche il rubinetto a monte dell'impianto sotto al lavandino, se no spreco litri e litri di acqua, oltre al rumore che sento costantemente nel sifone.
E normale tutto ció? Avete dei suggerimenti per evitarlo?
Grazie per le eventuali risposte
L'ho sempre tenuto sul terrazzo e riempivo le bottiglie con il tubicino, molto lentamente ovviamente, gestivo il tutto aprendo e chiudendo un rubinetto a monte dell'impianto.
Ora ho deciso di metterlo sotto il lavandino e ho sostituito il miscelatore della cucina con uno che ha un rubinetto a parte per l'acqua filtrata, installato il tutto ho aggiunto anche un serbatoio per dare un po'di pressione, funziona tutto egreggiamente.
Ma succede una cosa che non mi aspettavo, chiudendo solo il rubinetto del miscelatore sopra, l'impianto e la membrana rimangono in pressione e mi sono accorto che continua a scaricare acqua dallo scarto anche se dalla parte dell'acqua buona é chiuso!
Quindi ora devo ogni volta oltre che chiudere il miscelatore sopra, chiudere anche il rubinetto a monte dell'impianto sotto al lavandino, se no spreco litri e litri di acqua, oltre al rumore che sento costantemente nel sifone.
E normale tutto ció? Avete dei suggerimenti per evitarlo?
Grazie per le eventuali risposte
- pietromoscow
- Messaggi: 5004
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Problema con Osmosi
I negozianti che producono acqua osmosi, hanno un serbatoio per raccogliere acqua osmosi. Una volta che il il serbatoio e pieno, un galleggiante posto nel serbatoio. va a chiudere l'acqua a monte tramite una elettrovalvola.
Quindi secondo me, dovresti montare una elettrovalvola che ti va a chiudere e aprire l'acqua a monte quando apri il rubinetto su lavabo
I negozianti che producono acqua osmosi, hanno un serbatoio per raccogliere acqua osmosi. Una volta che il il serbatoio e pieno, un galleggiante posto nel serbatoio. va a chiudere l'acqua a monte tramite una elettrovalvola.
Quindi secondo me, dovresti montare una elettrovalvola che ti va a chiudere e aprire l'acqua a monte quando apri il rubinetto su lavabo
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Fastbobo
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 20/07/24, 21:49
-
Profilo Completo
Problema con Osmosi
Grazie del suggerimento, cercando soluzioni online forse ho trovato quello che mi serve, si chiama valvola Auto Shut Off a 4 vie, l'ho trovata su amazon, mi arriva domani!
- aldopalermo
- Messaggi: 6274
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Problema con Osmosi
Ricordati che la membrana deve stare sempre bagnata.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Fastbobo
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 20/07/24, 21:49
-
Profilo Completo
Problema con Osmosi
Ok, quindi se rimane sempre in pressione è meglio che chiudere il rubinetto a monte giusto?
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
Problema con Osmosi
esatto, lasciando l'impianto in pressione sei sicuro che la membrana rimanga bagnata.
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
- pietromoscow
- Messaggi: 5004
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Problema con Osmosi
Quando chiudi l'acqua dell'impianto, rimane acqua sia nella membrana che nei filtri quindi e impossibile che rimane a secco la membrana
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Fastbobo
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 20/07/24, 21:49
-
Profilo Completo
Problema con Osmosi
Ciao, oggi ho finalmente installato la valvola shut off 4 vie, ma purtroppo sono punto e a capo, nel senso che la valvola non chiude, cosí ho installato un manometro sul serbatoio e ho scoperto che arriva a 1 bar scarso, per questo non chiude!
In pratica sta valvola ha 2 IN e 2 OUT, da una parte si mette tra ultimo prefiltro e la mebrana, dall'altra parte sul permeato, quando dalla parte del permeato raggiunge il 65% della pressione a monte chiude il flusso alla membrana, considerando che a monte ho un manometro che segna 3,5 bar, il 65% é circa 2,3 bar di conseguenza a 1 bar non chiude mai.
Secondo voi com'é possibile che in ingresso alla membrana ho 3,5 bar e in uscita raggiunge 1 bar scarso?
La membrana é nuova, messa a dicembre 2023, é una Forwater FWH 50 GPD 1812-50
Ho provato anche ad alzare la pressione dal riduttore fino a 4 bar in ingresso, ma il risultato é che nel serbatoio dopo la membrana non supera 1 bar.
In pratica sta valvola ha 2 IN e 2 OUT, da una parte si mette tra ultimo prefiltro e la mebrana, dall'altra parte sul permeato, quando dalla parte del permeato raggiunge il 65% della pressione a monte chiude il flusso alla membrana, considerando che a monte ho un manometro che segna 3,5 bar, il 65% é circa 2,3 bar di conseguenza a 1 bar non chiude mai.
Secondo voi com'é possibile che in ingresso alla membrana ho 3,5 bar e in uscita raggiunge 1 bar scarso?
La membrana é nuova, messa a dicembre 2023, é una Forwater FWH 50 GPD 1812-50
Ho provato anche ad alzare la pressione dal riduttore fino a 4 bar in ingresso, ma il risultato é che nel serbatoio dopo la membrana non supera 1 bar.
- cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Problema con Osmosi
beh in realtà è troppo pure un bar
Dall' ultimo stadio al secchio o tanica che sia, il permeato ci va a gocce
Stand by
- Fastbobo
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 20/07/24, 21:49
-
Profilo Completo
Problema con Osmosi
Grazie della precisazione, la pressione si intende in statica, cioé a rubinetto chiuso.
cicerchia80 ha scritto: ↑28/07/2024, 19:28beh in realtà è troppo pure un bar
Dall' ultimo stadio al secchio o tanica che sia, il permeato ci va a gocce
Grazie della precisazione, la pressione si intende in statica, cioé a rubinetto chiuso.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti