Messaggio
di Diego » 06/10/2016, 22:50
Io ho una configurazione del filtro simillima alla tua.
Tengo il diffusore appiccicato al vetro col la ventosa e ho orientato l'uscita della pompa in maniera che spari proprio sopra al diffusore.
È vero, come facevi notare nel post dell'altra discussione, che una parte della portata è di fatto poco utile perché torna nel filtro (quasi), tuttavia la micronizzazione delle bolle e il getto della pompa rendono questa soluzione piuttosto efficiente.
Non siamo ai livelli dei sistemi a Venturi, ma l'efficienza non è male.
Inoltre, appiccicando la ventosa alla parete del filtro, non cambierebbe molto: ci sarebbe comunque una parte di getto che "rientra".
Una soluzione che mi viene in mente, ma che non ho adottato, è quella di mettere il diffusore sulla parete opposta rispetto al filtro e con un lungo tubo prendere l'acqua in uscita dal filtro trasportandola sopra al diffusore, attraversando tutto l'acquario.
Ovviamente sarà necessario nascondere in qualche modo questo tubo. L'efficienza è la stessa, ma l'acqua farà un giro migliore.
Non ho adottato però questa soluzione perché ho un acquario aperto; nel secondo acquario, chiuso, ho osservato che comunque il diffusore sotto l'uscita della pompa funziona bene, così come il filtraggio
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)