problema riscaldatore esterno hydor 200W

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
dave
star3
Messaggi: 183
Iscritto il: 10/05/16, 18:18

problema riscaldatore esterno hydor 200W

Messaggio di dave » 26/02/2017, 15:15

ho un piccolo problema con questo riscaldatore, preso usato insieme alla vasca.
è un hydor eth 200W.
in pratica, quando lo attacco alla corrente, si accende la spia di accensione, ma non scalda. se agisco sul termostato, abbassandio la temperatura, si spegne la spia. rialzando la temperatura si sente chiaramente il relais che scatta, la spia si riaccende e inizia a scaldare normalmente..
il problema, quindi, penso sia nel relais normalmente aperto, che all'accensione non riceve il comando di chiudersi.
ovviamente se la temperatura ambiente è più di 18 gradi (il minimo impostabile), non c'è problema a farlo partire.
ma in caso contrario? praticamente starebbe lì imbambolato e dovrei usare un secondo riscaldatore per "avviarlo".

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: problema riscaldatore esterno hydor 200W

Messaggio di Diego » 26/02/2017, 15:17

Se è partita la lamina bimetallica o il relé ad essa collegato conviene cambiarlo. È una delle parti che si rompe più facilmente in tali strumenti, purtroppo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: problema riscaldatore esterno hydor 200W

Messaggio di Joo » 26/02/2017, 15:31

Dave,
all'interno del riscaldatore c'è un bimetallo che si contrae se la temperatura si abbassa (termostato), quindi chiude il circuito e collega la resistenza che produce calore, viceversa quando si scalda.
Il clik che senti è dato appunto da uno dei due metalli che scatta.

Credo che il tuo riscaldatore si sia solo starato, quindi con un termometro dovresti riuscire ad ottenere la temperatura desiderata.

La temperatura che corrisponde a quella selezionabile è spesso puramente indicativa.
Il riscaldatore bisogna immergerlo completamente in un punto di corrente.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
dave
star3
Messaggi: 183
Iscritto il: 10/05/16, 18:18

Re: problema riscaldatore esterno hydor 200W

Messaggio di dave » 26/02/2017, 21:04

il riscaldatore è elettronico. c'è una sonda di temperatura e un circuito integrato che aziona il relè.

il problema, non mi sono spiegato bene, avviene solo la prima volta che si attacca il riscaldatore alla corrente.

vi faccio un esempio pratico di quello che è successo a me.

temperatura acqua nel secchio 16 gradi C, filtro acceso quindi c'è circolazione.
attacco il riscaldatore alla corrente, termostato impostato per esempio su 25 gradi: la spia si accende come se stesse scaldando ma in realtà non scalda.

passa un po' di tempo e l'acqua si avvicina "da sola" alla temperatura ambiente di 20 gradi. a questo punto, ruotando il termostato fino a 18 gradi (il minimo), la spia si spegne. se, ora, ruoto nuovamente il termostato verso i 25 gradi, il riscaldatore inizia a scaldare e va avanti autonomamente, fermandosi a 25 gradi e riprendendo da solo quando scende.

io non sono sicuro che sia un malfunzionamento del relè, perchè se una volta che è partito continuo a fare su e giù con il termostato, il relè continua a attaccare e staccare.
il problema è all'avviamento, se non muovo manualmente il termostato fino a 18 gradi e se l'acqua non è almeno a 18 gradi già di suo, non parte mai.


altra osservazione.
ho provato a staccare la corrente mentre non sta scaldando (impostando una temperatura bassa) e riparte normalmente all'avvio.
se invece imposto una temperatura alta e lo stacco mentre sta scaldando, a quel punto riattaccandolo non inizia autonomamente a scaldare, ma è neccessario che io diminuisca e rialzi la temperatura manualmente (che è il difetto di cui parlo).

spero di essere stato abbastanza chiaro, magari faccio un video se riesco

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti