Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 28/12/2020, 17:28
Ma io mi riferivo a @
Libeccio76 ma per capire.
Quello che hai detto @
Pinny è sostanzialmente esatto.
Esistono anche filtri mal progettati
In questo, ovviamente, l'acqua in uscita è troppa rispetto a quella in entrata.
Posted with AF APP
mmarco
-
Libeccio76

- Messaggi: 409
- Messaggi: 409
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 06/12/20, 22:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino senza substrato
- Flora: Salvinia e un altro tipo che non ricordo.
- Fauna: Aggiornamento Agosto 2023
Xiphophorus Maculatus
- Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore.
Filtro interno a decantazione
- Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione.
Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza
Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Libeccio76 » 28/12/2020, 17:29
Pinny ha scritto: ↑28/12/2020, 17:11
I materiali filtranti non devono superare il livello indicato dalla freccia rossa.
Ecco...quindi quello freccia rossa va abbassato. Bene. No problema, assottiglio le spugne.
Pinny ha scritto: ↑28/12/2020, 17:11
Ma si fa?
Eh, i filtri meno si puliscono e meglio è (che io sappia). Quindi...lascio allora perlon di sopra, e assottiglio le spugne sotto.
Pinny ha scritto: ↑28/12/2020, 17:11
dimostra che il sistema non stia funzionando, è come se l'acqua arrivi alla pompa prima di essere filtrata.
Non vorrei fossero rimasti dei sedimenti dovuto allo spostamento acquario di questa estate, che ha rimescolato tutto lo zozzume rimasto dietro il filtro. Ok...domani farò un controllo più accurato del fondo filtro ed in caso provvedo.
Grazie per le osservazioni.
[/quote]
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Libeccio76
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 28/12/2020, 17:29
Pinny ha scritto: ↑28/12/2020, 17:27
Avendo un filtro in vasca, tu potrai consigliarla con la tua esperienza. Questi filtri sembrano uguali, ma poi hanno griglie e passaggi in posti diversi.
Infatti...
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Libeccio76 ha scritto: ↑28/12/2020, 17:29
Non vorrei fossero rimasti dei sedimenti dovuto allo spostamento acquario di questa estate, che ha rimescolato tutto lo zozzume rimasto dietro il filtro.
E belan allora....
Posted with AF APP
mmarco
-
Libeccio76

- Messaggi: 409
- Messaggi: 409
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 06/12/20, 22:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino senza substrato
- Flora: Salvinia e un altro tipo che non ricordo.
- Fauna: Aggiornamento Agosto 2023
Xiphophorus Maculatus
- Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore.
Filtro interno a decantazione
- Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione.
Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza
Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Libeccio76 » 28/12/2020, 17:32
@
mmarco no tranquillo non hai toppato. Come ho scritto non ci ho ancora lavorato da dopo il tuo ultimo messaggio, a quanto pare senza la spugnetta sotto (che non avevo ancora rimesso) succhia troppo. Ho diminuito ancora il flusso ma ora ho luce spenta, ci lavoro domani e vediamo.
Aggiunto dopo 18 secondi:
Grazie a tutti e due, aggiorno domani.
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Libeccio76
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 28/12/2020, 17:34
Sì...
Ma vai piano perché alcune cose non sono esatte.
Aggiunto dopo 30 secondi:
Tutto quello che avete scritto è esatto e condivisibile ma.....
Aggiunto dopo 50 secondi:
La vasca è il filtro biologico mentre il tuo filtrino è il meccanico e così deve funzionare.
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Quindi, cerca di capire perché esce più acqua di quella che entra.....poi disporrai i materiali un po' come vuoi ma con un punto fermo.
Spugne e lana vanno puliti....
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
A questo punto potrebbe anche essere che hai i canoli da pulire....pensa te....
Posted with AF APP
mmarco
-
Pinny
- Messaggi: 5645
- Messaggi: 5645
- Ringraziato: 1541
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1541
Messaggio
di Pinny » 28/12/2020, 17:41
mmarco ha scritto: ↑28/12/2020, 17:28
l'acqua in uscita è troppa rispetto a quella in entrata.
Infatti, altrimenti il livello nel vano pompa non si abbasserebbe. Tranne che le spugne siano così intasate, che lasciano passare poca acqua, e in tempi più lunghi
mmarco ha scritto: ↑28/12/2020, 17:36
Ma vai piano perché alcune cose non sono esatte.
Sicuramente qualche inesatteza l'ho detta io, per inesperienza,
mmarco, sentiti libero di obiettare, non sono un tipo suscettibile, anzi mi piace imparare dalla vostra esperienza

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 28/12/2020, 17:44
@
Pinny
@
Libeccio76
io sbaglio.....e mi piace ascoltare.
Quindi, non facciamoci problemi.
Il grosso problema è il costo della lana di perlon
Questo a me manda in crisi
Esprimiamo quello che ci viene in mente e @
Libeccio76 magari guarda che non ci sia melma esagerata nei canoli....
Aggiunto dopo 59 secondi:
Tramite cellulare ci vuole un po' prima di risolvere.
Aggiunto dopo 54 secondi:
Pinny ha scritto: ↑28/12/2020, 17:41
Tranne che le spugne
Io temo i canoli.
Posted with AF APP
mmarco
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 28/12/2020, 17:49
Io sono quasi convinto che pulendo tutto, sarà possibile rimettere, se si vuole, anche la spugnetta dentro la pompetta.

Posted with AF APP
mmarco
-
Pinny
- Messaggi: 5645
- Messaggi: 5645
- Ringraziato: 1541
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1541
Messaggio
di Pinny » 28/12/2020, 18:00
mmarco ha scritto: ↑28/12/2020, 17:45
Tramite cellulare ci vuole un po' prima di risolvere.
Io mi sono sempre chiesta come ci riuscite
Anche a me turba il fatto che non si può riutilizzare il perlon, con quello che costa. Hai mai provato a pulirlo con la candeggina e dopo averlo lasciato ad asciugare per qualche giorno, a riutilizzarlo?
mmarco ha scritto: ↑28/12/2020, 17:46
Io temo i canoli.
Come si fa a pulirli, senza uccidere i batteri e a riavviare il ciclo dell'azoto? Si usa l'acqua dell'acquario?
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 28/12/2020, 18:00
Pinny ha scritto: ↑28/12/2020, 18:00
Io mi sono sempre chiesta come ci riuscite
E tu?
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Pinny ha scritto: ↑28/12/2020, 18:00
Anche a me turba il fatto che non si può riutilizzare il perlon, con quello che costa. Hai mai provato a pulirlo con la candeggina e dopo averlo lasciato ad asciugare per qualche giorno, a riutilizzarlo?
Ma per quanto mi riguarda siamo nel patologico
Non potete capire.....
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Pinny ha scritto: ↑28/12/2020, 18:00
Come si fa a pulirli, senza uccidere i batteri e a riavviare il ciclo dell'azoto? Si usa l'acqua dell'acquario?
In questo caso, i bacilli sono ovunque.
Quindi se ne tombi qualche milione non è un dramma.
Comunque se li prendi e li metti in acqua acquario, qualche milione di salva.
Qui, il problema è che se tutto è intasato, il sistema va a schifio.
Posted with AF APP
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti