Problemi filtro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
simonegaito
star3
Messaggi: 156
Iscritto il: 28/02/20, 12:43

Problemi filtro

Messaggio di simonegaito » 20/06/2020, 14:51

Mi scuso con tutti ma avendo un mobile così e un acquario con coperchio che ho dovuto rompere dalla disperazione che non entravano i tubi del filtro con i ferma tubi.oltretutto era un solo tubo da dividere in 2 del fluval 207 quindi corto da mettere alle due estremità,mi ritrovo questa situazione. Vi allego foto ,per far capire la situazione mi ritrovo con pulviscolo in superfice e vicino ai vetri patina bianca non potendo alzare il getto visto che fa rumore l'acqua giorno e notte. Ci voleva un acquario senza coperchio un mobile adatto e tubo piu lungho da tagliare col fluval 207.aiutatemi datemi consigli
Ps. L'uscita del filtro va bene sotto l'acqua che non smuove la superficie?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Problemi filtro

Messaggio di Pat64 » 20/06/2020, 15:35

Ciao @simonegaito,

il tuo filtro possiamo anche chiamarlo Pratiko 200 della Askoll (cambia il cappellino della casa ma il filtro è uguale).

A fare le cose alla regola d'arte il filtro andava posizionato sotto la vasca e i due tubi dovevano passare dal retro del mobile dopo aver praticato 2 buchi o una fessura.

Considerando che i tubi in dotazione non possono eccedere in lunghezza rispetto al carugato originale, pena la perdita di portanza, non vedo grandi margini di manovra.

Sempre a fare un lavoro alla regola d'arte, inflow e outflow dovrebbero essere posizionati agli angoli opposti della vasca.

Il becco d'oca infine è da posizionare 1/1.5cm sotto il livello dell'acqua che punta l'angolo opposto in diagonale della vasca.

Dal dettaglio della mia vasca che allego si evince che il flusso in uscita è posizionato nell'angolo della vasca mentre l'aspirazione avviene nell'altro angolo (in fondo). Questa disposizione agevola la circolazione dell'acqua all'interno della vasca.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
simonegaito
star3
Messaggi: 156
Iscritto il: 28/02/20, 12:43

Problemi filtro

Messaggio di simonegaito » 20/06/2020, 15:42

Grazie mille per la risposta quindi il becco d'anatra non deve muovere perforza la superfice a 1 cm ? E per quando riguarda la patina oleosa in superfice o patina bianca sui vetri e in sospensione a te capita?

Posted with AF APP

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Problemi filtro

Messaggio di Pat64 » 20/06/2020, 15:50

simonegaito ha scritto:
20/06/2020, 15:42
deve muovere perforza la superfice a 1 cm
Per forza non c'è nulla. Alcuni lo tengono addirittura fuori o a pelo d'acqua, altri più in profondità.
simonegaito ha scritto:
20/06/2020, 15:42
E per quando riguarda la patina oleosa
È creato dai batteri, normale all'inizio.
simonegaito ha scritto:
20/06/2020, 15:42
patina bianca sui vetri e in sospensione a te capita
Non ricordo di aver mai sperimentato una cosa simile. Probabilmente è dovuto alla maturazione del filtro soprattutto se di nuova installazione.

Se così fosse in vasca non dovevano esserci ospiti cosa che invece intravedo (cazziatone).

Posted with AF APP

Avatar utente
simonegaito
star3
Messaggi: 156
Iscritto il: 28/02/20, 12:43

Problemi filtro

Messaggio di simonegaito » 20/06/2020, 15:55

Questa patina in superfice me lo faceva pure col filtro interno e pure il pulviscolo in superficie e sui vetri.per quanto riguarda il nuovo filtro ho messo i cannolicchi del vecchio.grazie dei consigli

Posted with AF APP

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Problemi filtro

Messaggio di Pat64 » 20/06/2020, 16:01

simonegaito ha scritto:
20/06/2020, 15:55
ho messo i cannolicchi del vecchio.
Questa è stata una mossa saggia ma il resto del materiale filtrante dovrà "maturare"

Io ho il fratello minore di quel filtro e mi trovo benissimo.

Se ti servono ulteriori indicazioni da un utilizzatore in real-time, fammi un fischio (@).

Io ora vado a fare una passeggiata.

Aggiunto dopo 9 minuti 22 secondi:
simonegaito ha scritto:
20/06/2020, 15:55
grazie dei consigli
L'altra possibilità che intravedo è quella di spostare la vasca in avanti quanto basta per alloggiare il filtro dietro la vasca. A quel punto, posizionando al centro il filtro, i tubi carugati potresti tranquillamente tagliarli a misura.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
simonegaito (20/06/2020, 16:02)

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Problemi filtro

Messaggio di BlackMolly » 20/06/2020, 18:10

@simonegaito,
Se non eroghi CO2 puoi benissimo alzare la posizione del becco di uscita del filtro creando così un po' di turbolenza superficiale ... in questo modo vedrai che la pattina superficiale sparirà presto.
Come ti ha già detto @Pat64 è semplicemente un film superficiale batterico ... non fa male all'acquario.
Per far passare i tubi del filtro esterno hai massacrato la plafoniera ... lavoro eseguito con molta poca cura (metodo gentile x dire che hai fatto un pessimo lavoro).
Se usavi un seghetto ed un po' di pazienza per creare o allargare il foro quel tanto che bastava sarebbe venuto un bel lavoro.

Aggiunto dopo 1 minuto :
P.S. ma a te piacciono proprio tutti quegli oggetti in plastica che hai inserito ?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato BlackMolly per il messaggio (totale 2):
Pat64 (20/06/2020, 19:45) • simonegaito (21/06/2020, 13:47)
Longare - (VI)

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Problemi filtro

Messaggio di Pat64 » 20/06/2020, 19:46

BlackMolly ha scritto:
20/06/2020, 18:11
hai massacrato la plafoniera ... lavoro eseguito con molta poca cura
È un peccato, si.

Posted with AF APP

Avatar utente
simonegaito
star3
Messaggi: 156
Iscritto il: 28/02/20, 12:43

Problemi filtro

Messaggio di simonegaito » 20/06/2020, 20:30

Ciao no non ho plastica è solo un galeone in resina il resto pietre e legni.CO2 non ne ho.si ho sbagliato per il coperchio ormai.il problema che se alzo il beccuccio del filtro esterno fa troppo rumore l'acqua (il getto che esce) lho messa 1 cm sotto la superfice non muove niente però non disturba ditemi voi se è fattibile e la patina andrà via come per il pulviscolo. Grazie

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Problemi filtro

Messaggio di Eurogae » 21/06/2020, 16:35

simonegaito ha scritto:
20/06/2020, 20:30
il getto che esce) lho messa 1 cm sotto la superfice non muove niente però non disturba ditemi voi se è fattibile e la patina andrà via come per il pulviscolo
Oltre agli ottimi consigli che ti ha lasciato Pat64, tieni tranquillamente la mandata (becco d'anatra) sotto al pelo dell'acqua, e spariranno tutti i rumori.
Successivamente, se la patina o pulviscolo continuasse a manifestarsi, potresti aggiungere uno skimmer di superficie
Screenshot_20190725-183232_Chrome_7984821032699171780.jpg
io personalmente lo utilizzo con piena soddisfazione...collegato ad un timer, lavora per 2h e 2h di pausa, così per h24

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gaetano

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti