Problemi illuminazione e CO2 ?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Ale13
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 09/09/18, 11:44
-
Profilo Completo
Problemi illuminazione e CO2 ?
Ciao allora come è la diffusione della CO2 con il sistema che ti ho consigliato? Io per pulire il diffusore stacco quello da pulire (monto quello di scorta)e lo metto a bagno in una soluzione con acqua ossigenata per una notte.per le lampade dopo aver testato per un anno barre a LED sono tornato ai neon ho preso un ultraseal dell arcadia che monta 2 t5 da 39 w (con i 4000k che ho montato faccio 6200lumen )
- Paco
- Messaggi: 510
- Iscritto il: 07/04/17, 14:35
-
Profilo Completo
Problemi illuminazione e CO2 ?
Ciao @Ale13, io invece sarei sempre più orientato ad incrementare con dei tubi LED "retrofit" (con il termine non mi riferisco tanto al prodotto Aquael, ma alla tipologia in generale).
Riuscirei a montarli senza compromettere l'accesso all'acqua ed oltretutto ne ho trovati anche di altra marca (Oase), ma con caratteristiche di potenza colore e lumen praticamente identici, fra cui scegliere eventualmente.
A me servirebbero modelli fra i 100 ed 110cm...ed in entrambi i casi ci sono modelli con queste caratteristiche
Parliamo di tubi monobarra, in vetro, sigillati e dichiarati IP68 (mi pare), auto-alimentati (ma non dimmerabili), con 6500K, 1860Lm (Oase) e 1820Lm(Aquael).
Praticamente, a prescindere dalla marca, andrei ad aggiungere ulteriori 3720Lm al mio attuale parco luci.
Per un totale di 10.799Lm (in teoria, perchè non sono convinto che la plafoniera di serie Aquatlantis abbia le esatte caratteristiche delle attuali EasyLife e comunque non è tutta bianca, ci sono anche LED rossi e blu)...potrebbero cominciare a bastare??
@Daniela, tu che ne dici??
Riuscirei a montarli senza compromettere l'accesso all'acqua ed oltretutto ne ho trovati anche di altra marca (Oase), ma con caratteristiche di potenza colore e lumen praticamente identici, fra cui scegliere eventualmente.
A me servirebbero modelli fra i 100 ed 110cm...ed in entrambi i casi ci sono modelli con queste caratteristiche
Parliamo di tubi monobarra, in vetro, sigillati e dichiarati IP68 (mi pare), auto-alimentati (ma non dimmerabili), con 6500K, 1860Lm (Oase) e 1820Lm(Aquael).
Praticamente, a prescindere dalla marca, andrei ad aggiungere ulteriori 3720Lm al mio attuale parco luci.
Per un totale di 10.799Lm (in teoria, perchè non sono convinto che la plafoniera di serie Aquatlantis abbia le esatte caratteristiche delle attuali EasyLife e comunque non è tutta bianca, ci sono anche LED rossi e blu)...potrebbero cominciare a bastare??
@Daniela, tu che ne dici??
- Paco
- Messaggi: 510
- Iscritto il: 07/04/17, 14:35
-
Profilo Completo
Problemi illuminazione e CO2 ?
Parlando con @Daniela in Fert., mi è venuta in mente una domanda che probabilmente è meglio discutere qui!!
Dato per scontato che la mia illuminazione è piuttosto scarsa, come scrivevo sto cercando di incrementarla un pochino specie sul fronte dei 6500K.
Così ho ordinato il tubo Oase da 1820Lm (nei conti nel post precedente, quindi, ci sono 40Lm di troppo sul totale oltre ai 300Lm in meno calcolati per la Aquael. Insomma, i conti fatti sopra non sono corretti
:ymblushing: )...che mi arriverà, spero, la prossima settimana...poi, se riesco a piazzarlo come penso e funziona bene di suo, magari ne prendo anche un'altro.
La domanda generica: quale potrebbe essere l'impostazione "ideale" del fotoperiodo??
Nello specifico:
- quale delle 3 fonti luminose sarebbe meglio far partire prima (al momento, però, dispongo solo di 2 timer distinti ed i miei LED non sono dimmerabili) e quale potrebbe essere l'orario "ideale" di accensione (tenendo conto che la vasca riceve anche luce naturale non diretta dall'alba al tramonto)??
- quale fotoperiodo impostare per ciascuna fonte (ipotizzandone 2 insieme..oppure recupero un altro timer
)??
- come gestire al meglio l'erogazione di CO2 e relativa pompa di movimento in relazione al fotoperiodo (domanda valida anche in generale
)??
Dato per scontato che la mia illuminazione è piuttosto scarsa, come scrivevo sto cercando di incrementarla un pochino specie sul fronte dei 6500K.
Così ho ordinato il tubo Oase da 1820Lm (nei conti nel post precedente, quindi, ci sono 40Lm di troppo sul totale oltre ai 300Lm in meno calcolati per la Aquael. Insomma, i conti fatti sopra non sono corretti

La domanda generica: quale potrebbe essere l'impostazione "ideale" del fotoperiodo??

Nello specifico:
- quale delle 3 fonti luminose sarebbe meglio far partire prima (al momento, però, dispongo solo di 2 timer distinti ed i miei LED non sono dimmerabili) e quale potrebbe essere l'orario "ideale" di accensione (tenendo conto che la vasca riceve anche luce naturale non diretta dall'alba al tramonto)??
- quale fotoperiodo impostare per ciascuna fonte (ipotizzandone 2 insieme..oppure recupero un altro timer

- come gestire al meglio l'erogazione di CO2 e relativa pompa di movimento in relazione al fotoperiodo (domanda valida anche in generale

Ultima modifica di Paco il 29/09/2018, 23:44, modificato 1 volta in totale.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Problemi illuminazione e CO2 ?
Eccotiiii !
Assolutamente sono diverse
Quelle di serie mi sembrano più su tonalità fredde. La Easy LED vera è più calda... almeno ho avuto entrambe ed erano diverse. Molto..
Fai un berve elenco Paco ?
A mio parere qui rientra anche un pò la tua esigenza.
Ad esempio io sto fuori tutto il giorno quindi, per godermi la vasca illuminata, ho impostato la maggior parte del foto periodo tra pomeriggio e sera. Così quando si spengono le luci so che è ora di andare a ninna

Diciamo che comunque le piante già iniziano il fotoperiodo non appena arriva la luce, infatti dovrebbero aprirsi e seguire la fonte luminosa... quindi in teoria per loro sarebbe ideale seguire questa.
Quindi luci accese di giorno e spente di sera...
Non avendo l’alba ed il tramonto, per non stressare il pesciolino ad ogni spegnimento ed accensione sarebbe utile avere una fonte luminosa esterna, magari tv o altro, se decidi di farlo fino a sera.
Qui, secondo me, dovresti valutare cosa ti poacerebbe di più

Io ho il pHmetro elettronico con elettrovalvola e sonda ad immersione costante.
Ho notato che la CO2 parte molto di più durante il fotoperiodo..
Ovvero... quando c’è la luce le piante partono e consumano parecchia CO2 facendo alzare il pH così parte la CO2 che lo mantiene stabile fino alla fine del fotoperiodo dove inizia a scendere in quanto le piante ne chiedono meno..
Quindi, molta CO2 durante la luce !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Paco
- Messaggi: 510
- Iscritto il: 07/04/17, 14:35
-
Profilo Completo
Problemi illuminazione e CO2 ?
Grande Dani, come sempre!!! ^:)^


Se devo essere sincero, a me più che calda o fredda,la plafoniera di serie (EasyLife o meno....comunque Aquatlantis), sembra produrre luce fioca, poco intensa!!
Le fonti luminose in gioco sarebbero:Daniela ha scritto: Fai un berve elenco Paco ?
1-Plafo di serie (qualunque Aquatlantis essa sia): posizionata nella parte posteriore dell'acquario (è montata sul semi-coperchio posteriore), Lumen non identificabili con certezza; è un mix di LED bianchi, rossi e blu, con prevalenza dei bianchi (e dei LED rossi rispetto ai blu).
2- Plafo Aquael Plant 8000K 2600L : posizionata sulla traversa centrale (dove originariamente era piazzata quella di serie).
3- il nuovo tubo Oase da 6500K e 1820Lm (quando arriverà): che prevedo da piazzarsi su supporti ancorati alla traversa centrale (se ne prederò due, i supporti saranno piazzati da entrambi i lati della traversa centrale)
Idem, sto anch'io fuori per la maggior parte della giornata (estate esclusa, normalmente, nei primi giorni della settimana sono a casa pranzo, ma esco non più tardi delle 14.00 e rientro non prima delle 18.00)!!Daniela ha scritto: A mio parere qui rientra anche un pò la tua esigenza.
Ad esempio io sto fuori tutto il giorno quindi, per godermi la vasca illuminata, ho impostato la maggior parte del foto periodo tra pomeriggio e sera. Così quando si spengono le luci so che è ora di andare a ninna
Al momento le plafo sono temporizzate così:
- Accensione Plafo di serie ore 10,45-spegnimento 18.00 (vedo l'acquario acceso per poco, normalmente...per questo faccio foto, test ed altri lavoretti solitamente nel weekend...se posso)
- Accensione Plafo AquaelPlant 8000K ore 11.10-spegnimento 17.50
- Oase 6500K, non saprei...chiedevo consigli anche per questo!!

Ok, ottima conferma di ciò che osservo da mesi; infatti le piante (Bacopa C. in primis) che sono posizionate sui lati corti e riescono ad usufruire anche di luce naturale dall'alba al tramonto (mai diretta), sono più verdi anche agli apici e pur essendo state colpite in alcuni casi da alghe (diatomee e raramente anche filamentose), sono sempre state le più uniformemente verdi ed in forma.Daniela ha scritto:Diciamo che comunque le piante già iniziano il fotoperiodo non appena arriva la luce, infatti dovrebbero aprirsi e seguire la fonte luminosa... quindi in teoria per loro sarebbe ideale seguire questa.
Quindi luci accese di giorno e spente di sera...
Non avendo l’alba ed il tramonto, per non stressare il pesciolino ad ogni spegnimento ed accensione sarebbe utile avere una fonte luminosa esterna, magari tv o altro, se decidi di farlo fino a sera.
Qui, secondo me, dovresti valutare cosa ti piacerebbe di più![]()
Alla mattina, prima dell'accensione delle luci, le loro cime sono visibilmente girate verso sx/dx a seconda di dove si trova la pianta, ovvero sono rivolte verso la luce naturale...all'accensione delle luci girano, tutte, verso le fonti artificiali.
L'unico che ha sempre stentato parecchio, nonostante sia piazzato all'estrema dx della vasca (e possa, quindi, usufruire anche di luce naturale), è uno degli Echinodorus Martii (se vai a dare un'occhiata in Fert. ci sono foto di oggi)!!

Non avendo un impianto CO2 calibrato su apposita sonda pH, ma solo 2 semplici timer, ho abbinato la sua erogazione (e da una settimana la pompa di movimento) al timer che si accende per primo e si spegne per ultimo (ovvero quello della plafo di serie). Da quanto dici, credo di aver fatto bene...o no!?Daniela ha scritto: Io ho il pHmetro elettronico con elettrovalvola e sonda ad immersione costante.
Ho notato che la CO2 parte molto di più durante il fotoperiodo..
Ovvero... quando c’è la luce le piante partono e consumano parecchia CO2 facendo alzare il pH così parte la CO2 che lo mantiene stabile fino alla fine del fotoperiodo dove inizia a scendere in quanto le piante ne chiedono meno..
Quindi, molta CO2 durante la luce !

- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Problemi illuminazione e CO2 ?
Decisamente Paco ! Non sono dei fulmini di guerra oserei dire

Io inizierei sistemando le luci in questa sequenza :
1 - Plafo di serie che secondo me non supera i 4000 K
2- Oase 6500K,
3- AquaelPlant 8000K
Poi vedi come va se le piante gradiscono e se ti piace come illuminazione.
Caso mai poi te la giochi spostandole

Allora potresti fare così :
1- accensione ore 14 spegnimento ore 22
2- accensione 14.30 spegnimento 22.30
3 - accensione 14.40 spegnimento 22.40
Con questo orario sfrutteresti e potenzieresti parte della luce naturale e ovviamente ti godresti di più la vasca.
Alla fine gli acquari servono anche a questo no ?

Che ne pensi ? La mia è un’idea poi decidi tu in base alle tue esigenze

Ne parliamo di la, non credo sia un problema di luce comunque
Banissssssssimo ! \:D/ \:D/Paco ha scritto: ↑Non avendo un impianto CO2 calibrato su apposita sonda pH, ma solo 2 semplici timer, ho abbinato la sua erogazione (e da una settimana la pompa di movimento) al timer che si accende per primo e si spegne per ultimo (ovvero quello della plafo di serie). Da quanto dici, credo di aver fatto bene...o no!?




L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Paco
- Messaggi: 510
- Iscritto il: 07/04/17, 14:35
-
Profilo Completo
Problemi illuminazione e CO2 ?
@Daniela ed @Ale13, domani dovrebbe arrivarmi il tubo Oase...ho già in mente come tentare di agganciarlo (a fianco della 8000k centrale...in modo invisibile dall'esterno)!!
Se il tubo in questione fa bene il suo dovere, non escludo di procurarmene anche un secondo, hanno l'oggettivo vantaggio di occupare pochissimo spazio.
E per funzionare bene intendo riuscire a far arrivare un po' di luce a 6500K anche dalle parti del fondo e che questa temperatura si riveli utile alle piante (penso/spero di sì).
Peccato solo che non siano dimmerabili...come del resto anche le altre due plafo!!

Se il tubo in questione fa bene il suo dovere, non escludo di procurarmene anche un secondo, hanno l'oggettivo vantaggio di occupare pochissimo spazio.
E per funzionare bene intendo riuscire a far arrivare un po' di luce a 6500K anche dalle parti del fondo e che questa temperatura si riveli utile alle piante (penso/spero di sì).
Peccato solo che non siano dimmerabili...come del resto anche le altre due plafo!!

- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Problemi illuminazione e CO2 ?
Sono curiosissima Paco!

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Paco
- Messaggi: 510
- Iscritto il: 07/04/17, 14:35
-
Profilo Completo
Problemi illuminazione e CO2 ?
Eccolo qua @Daniela!! Tubo Oase arrivato!!
Purtroppo, non posso ancora verificare che effetto fa sulla vasca...la mia originaria idea di montaggio nun se po' ffà!!
Mi tocca inventare qualche altra cosa poco invasiva e semplice da realizzare!!
Ad occhio, noto che rispetto al tubo Aquael Retrofit, ci sono meno LED...ma Lumen e wattaggio sono gli stessi (a parità di lunghezza del tubo)!!??
Forse Oase usa meno LED, ma più efficienti???
Comunque, posto qualche foto del tubo in sé e delle caratteristiche riportate sulla scatola...
Aggiunto dopo 55 secondi:
P.s. spero non scaldi troppo...e non si riveli utile solo ad alghe&ciano!!!!


Purtroppo, non posso ancora verificare che effetto fa sulla vasca...la mia originaria idea di montaggio nun se po' ffà!!


Mi tocca inventare qualche altra cosa poco invasiva e semplice da realizzare!!


Ad occhio, noto che rispetto al tubo Aquael Retrofit, ci sono meno LED...ma Lumen e wattaggio sono gli stessi (a parità di lunghezza del tubo)!!??
Forse Oase usa meno LED, ma più efficienti???

Comunque, posto qualche foto del tubo in sé e delle caratteristiche riportate sulla scatola...
Aggiunto dopo 55 secondi:
P.s. spero non scaldi troppo...e non si riveli utile solo ad alghe&ciano!!!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti