Ciao a tutti.
Neofita della produzione di CO2, mi scuso in anticipo per la probabile banalità delle mie domande.
Per iniziare a impratichirmi con la C02 ho acquistato il dennerle bio CO2 starter (con microtopper e senza contabolle). Una volta finita la prima ricarica mi piacerebbe produrre CO2 fai da te, usando lievito secco e colla di pesce, ma aprirò un nuovo topic a riguardo in futuro.
Quello che mi preccoupa al momento è che non riesco a capire se, a piu di 36 ore dall'avvio della reazione, stia producendo CO2 oppure no. Ho inserito in allegato un paio di foto del microtopper, quelle bollicine che si vedono in alto sono per caso anidride carbonica ? Da notare che sullo stesso lato della vasca, in superficie, ho delle bolle un po piu grandi, provenienti dalle bollicine di aria che si formano all'uscita del filtro-pompa. Osservando bene il tutto infatti vedo delle bollicine provenienti dall'uscita del sistema filtro-pompa che potrebbero rimanere intrappolate nel microtopper ? al momento la portata della pompa è piuttosto alta. Avrei anche un video in caso (70MB), quale sarebbe il modo piu semplice per postarlo sul forum? o meglio un link esterno?
Ripensando alla procedura seguita per avviare la produzione, ho usato acqua presa direttamente dal rubinetto (dicono di non superare i 25 gradi) ma forse ho collegato il tubo al microtopper quando quest'ultimo era già in vasca e non quando era fuori. Potrebbe essere un problema ?
In ogni caso la bottiglia non mi sembra ancora gonfia a dire la verità ed è per questo che ho cosi tanti dubbi.
Grazie mille e buona domenica a tutti!
produzione CO2 da lieviti dennerle bio
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- robertocs
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 15/06/20, 15:43
-
Profilo Completo
produzione CO2 da lieviti dennerle bio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
produzione CO2 da lieviti dennerle bio
Non conosco il sistema dennerle però se è collegato ad una semplice bottiglia con dentro lievito e zucchero , quando la CO2 è in pressione la bottiglia diventa dura e incomprimibile .
Una volta che è andata in pressione puoi aprire la valvola per far defluire la CO2 .
Metti foto di tutto l’impianto a partire alla bottiglia ; 36 ore sono più che sufficienti e l’impianto già doveva essere in pressione
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- robertocs
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 15/06/20, 15:43
-
Profilo Completo
produzione CO2 da lieviti dennerle bio
Grazie mille per la risposta!Bradcar ha scritto: ↑05/07/2020, 15:39Non conosco il sistema dennerle però se è collegato ad una semplice bottiglia con dentro lievito e zucchero , quando la CO2 è in pressione la bottiglia diventa dura e incomprimibile .
Una volta che è andata in pressione puoi aprire la valvola per far defluire la CO2 .
Metti foto di tutto l’impianto a partire alla bottiglia ; 36 ore sono più che sufficienti e l’impianto già doveva essere in pressione
Ecco a te le foto di tutto l'impianto. Come vedi non c'é nessuna valvola e quindi l'erogazione di CO2 dovrebbe essere ininterrotta.
Non riesco proprio a capire se ci sia produzione di CO2 oppure no purtroppo.
Qualunque dritta o aiuto sarebbe veramente molto apprezzato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- robertocs
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 15/06/20, 15:43
-
Profilo Completo
produzione CO2 da lieviti dennerle bio
Ok, sono riuscito a far partire la produzione di CO2.
Scrivo qui cosa ho fatto, magari qualcuno in futuro potrebbe avere il mio stesso problema e spero di essere di aiuto.
Ho svuotato la bottiglia piú o meno fino a metá, dopodiche ho aggiunto acqua tiepida, 2 grammi di lievito di birra (quello secco opportunamente reidratato con un goccio di acqua sempre tiepida) e un cucchiaino di zucchero. A quel punto ho rimesso il tappo e rimontato il sistema rimettendo il topper in vasca.
Dopo nemmeno un'ora la produzione di CO2 é partita.
Da valutare la stabilitá del sistema e soprattutto da valutare quanta CO2 immetto in acqua. Al momento mi sembra che le bolle prodotte al minuto siano molte, ma ripeto, non avendo esperienza, non riesco ad essere troppo oggettivo a riguardo.
Dai calcoli fatti misurando pH e KH (con test a striscette peró) la CO2 dovrebbe essere a 21mg/l.
E fin qui ho descritto la mia esperienza. Ho un'altra domanda ora: come si fa per regolare la quantitá di bolle di CO2 al minuto?
Grazie
Scrivo qui cosa ho fatto, magari qualcuno in futuro potrebbe avere il mio stesso problema e spero di essere di aiuto.
Ho svuotato la bottiglia piú o meno fino a metá, dopodiche ho aggiunto acqua tiepida, 2 grammi di lievito di birra (quello secco opportunamente reidratato con un goccio di acqua sempre tiepida) e un cucchiaino di zucchero. A quel punto ho rimesso il tappo e rimontato il sistema rimettendo il topper in vasca.
Dopo nemmeno un'ora la produzione di CO2 é partita.
Da valutare la stabilitá del sistema e soprattutto da valutare quanta CO2 immetto in acqua. Al momento mi sembra che le bolle prodotte al minuto siano molte, ma ripeto, non avendo esperienza, non riesco ad essere troppo oggettivo a riguardo.
Dai calcoli fatti misurando pH e KH (con test a striscette peró) la CO2 dovrebbe essere a 21mg/l.
E fin qui ho descritto la mia esperienza. Ho un'altra domanda ora: come si fa per regolare la quantitá di bolle di CO2 al minuto?
Grazie
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
produzione CO2 da lieviti dennerle bio
Valvola a spillo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- robertocs
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 15/06/20, 15:43
-
Profilo Completo
produzione CO2 da lieviti dennerle bio
Perfetto, grazie!
La valvola a spillo mi fa anche da riduttore di pressione?
La valvola a spillo mi fa anche da riduttore di pressione?
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
produzione CO2 da lieviti dennerle bio
No ... serve solo per dosare l’erogazione di CO2 . Il riduttore di pressione serve per le bombole perché riduce la pressione che è di 60 bar in entrata a circa 2/3 , se non ricordo male , in uscita . Con un impianto home Made al massimo arrivi a 4 bar
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti