Ciao a tutti!
Mi sono iscritta oggi, anche se vi seguo già da un po' di tempo.
Sono molto interessata a questi post perchè ho la necessità di trovare la giusta illuminazione a LED per un acquario da 240 litri che dovrò allestire per i miei pesci rossi.
L'acquario avrà ben poche piante, soprattutto epifite e - spero - magari qualche crypto o vallisneria, insomma piante che i rossi abbiano poca voglia di sbranare!!
Ho pensato di riallacciarmi a questo tread perchè l'idea di LED da 2700K mi piace molto.
Vorrei i vostri consigli, ma prima di entrare nei dettagli vi chiedo se va bene continuare la conversazione qui oppure è più opportuno che apra un altro tread.
Grazie e ciao!
Laura
Prova con LED a 2700 K
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Prova con LED a 2700 K
Ciao e benvenuta su AF!
Quando hai un momento passa pure a presentarti nell'apposita sezione, che siamo curiosi.
Abbiamo una sezione Primo Acquario e una per l'Allestimento, scrivi pure lì

Meglio in un thread separato; qui magari ci puoi scrivere i risultati, qualora optassi per i LED a 2700 K.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
-
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 11/07/16, 13:54
-
Profilo Completo
Prova con LED a 2700 K
Ciao @Diego.
Alla fine è possibile illuminare un acquario con qualsiasi (o quasi) tipo di LED?Tipo un 4000k,neutro. La più importante è la quantità o la qualità?
Basta anche una risposta semplice, senza approfondire e inquinare il tuo topic.
grazie.
Alla fine è possibile illuminare un acquario con qualsiasi (o quasi) tipo di LED?Tipo un 4000k,neutro. La più importante è la quantità o la qualità?
Basta anche una risposta semplice, senza approfondire e inquinare il tuo topic.

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Prova con LED a 2700 K
Possibilissimo, le due gradazioni che rendono meglio sono quelle a 3000 K circa (come nel mio caso) o quelle a 6000 K circa.
Quelle attorno ai 4500 K lasciano ancora qualche punto di domanda.
Quelle attorno ai 4500 K lasciano ancora qualche punto di domanda.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
-
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 11/07/16, 13:54
-
Profilo Completo
Prova con LED a 2700 K
Va bene. Io intanto provo, mal che vada,dopo li posso usare per qualcos'altro.
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Prova con LED a 2700 K
Io ho questa gradazione su una lampadina con attacco E27 ed assieme a 6500k e 4000k in due acquari non ho nessun tipo di alga.
In verita' sul 100 litri ho delle filamentose ma in conseguenza di un abuso di acqua ossigenata per i ciano che mi porto dietro dallo scorso inverno.
Paradossalmente nel Rio 240 con 6 tubi specifici di sera x LED con tutte le gradazioni per acqua dolce sono pieno di BBA che non avendo fosfati credo siano stimolate dalle barre LED, quindi approvo e promuovo le lampadine a LED E27 che consumano solo 2 w.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dario85, Google Adsense [Bot] e 18 ospiti