Uno degli anti calcare più usati, economici, privo di additivi e profumi, si chiama acido muriatico... Prima che qualcuno sobbalzi dalla sedia, preciso! Non danneggia plastiche, silicone e vetro, scioglie l'alluminio... Non permea (se non dopo parecchio tempo di immersione) la cute delle mani ed il muco dei pesci. E' al contrario, particolarmente aggressivo ed istantaneamente permeabile, in presenza di ferite superficiali. Da maneggiare con cautela, meglio con occhiali a protezione di eventuali schizzi e guanti gommati. Personalmente, dalla mia esperienza e da quella di centinaia di acquariofili a livello mondiale, lo preferisco a quelli "commerciali" addizionati di profumi, tensioattivi e chissà che altro

E' una mia "fissa", se dovessero rimanerne tracce, so, che non è dannoso... So anche che, con un accurato risciacquo, anche i "profumati" hanno poche possibilità di creare danni, ma SE le incrostazioni sono "importanti", muriatico batte viakal, tanti a pochi

La candeggina, al calcare, gli fa il solletico... E' efficacissima sulle alghe e come disinfettante. Da NON utilizzare MAI in "accoppiata" al muriatico. Prima uno, sciacquo, poi l'altro.