Quale illuminazione sarebbe corretta?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
Aibalit
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 04/04/25, 13:51

Quale illuminazione sarebbe corretta?

Messaggio di Aibalit » 07/05/2025, 17:04

Salve a tutti, ho un AQpet da 60 litri lordi che ha la sua illuminazione di serie, che mi parer aver capito non arrivi nemmeno a 1000 lumen.
Si tratta di una barra da 16 LED 5730 HL da 0,5 watt cad. con temperatura di colore da 8.500 K. Non sono riportati i lumen, che mi pare si possano considerare circa 50/60 per LED, per un totale quindi di ben poca roba: 800 / 960.
Questo è quanto vedo scritto sui LED:

WhatsApp Image 2025-05-07 at 17.03.38.webp

L'acquario è in maturazione da due settimane, e dentro ci sono le seguenti piante:
• Hygrophila Polysperma ’Sunset’
• Hygrophila Corymbosa ’Siamensis’
• Limnophila Heterophylla ‘sessiliflora’
• Echinodorus Grisebachs ‘Bleherae’
• Eleocharis Pusilla ‘Mini’
• Aponogeton

Quanti lumen devo raggiungere per questa flora?
Va bene farlo durante la maturazione?
Avete suggerimenti su prodotti da utilizzare? Sotto il coperchio c'è la predisposizione per una seconda barra, ma non so se effettivamente puo essere utile o conviene fare tutto ex novo lascianfo perdere gli attacchi presenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1416
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Quale illuminazione sarebbe corretta?

Messaggio di Will74 » 08/05/2025, 9:46

Ciao, forse ne avevamo già parlato nel topic sulla scelta della vasca, la luce è da rivedere.
Se sono 16 LED da 0.5W, hai 8W, 8Wx80lm/W(a essere generosi)=640lm+/-. Una bacchetta economica da 36cm non arriva ai valori che hai indicato.
Il pratino vuole luce, l'echinodorus non vorrei sbagliarmi ma se è la bleheri, diventa enorme, in quella vasca non ci sta.
Almeno un 30lm/W ti servono (a parte il pratino che ne vuole di più).
Hai già nel coperchio delle predisposizioni per le viti, potresti usarle per fissarci una piastra su cui fissare dei profili LED o crearti un fissaggio per una plafo già fatta di quelle stagne e dal profilo basso come la T w i n s t a r serie G o simili).
 
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Aibalit
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 04/04/25, 13:51

Quale illuminazione sarebbe corretta?

Messaggio di Aibalit » 08/05/2025, 10:41

​Grazie per la risposta!


Will74 ha scritto:
08/05/2025, 9:46
Ciao, forse ne avevamo già parlato nel topic sulla scelta della vasca, la luce è da rivedere.
Se sono 16 LED da 0.5W, hai 8W, 8Wx80lm/W(a essere generosi)=640lm+/-. Una bacchetta economica da 36cm non arriva ai valori che hai indicato.
Ok, allora ho sovrastimato i lumen. Sgriderò ChatGPT!!    ​ :):D


Will74 ha scritto:
08/05/2025, 9:46
Il pratino vuole luce,
Infatti il pratino tende già ad ingiallirsi, e temo che molli il colpo....
 
Will74 ha scritto:
08/05/2025, 9:46
l'echinodorus non vorrei sbagliarmi ma se è la bleheri, diventa enorme, in quella vasca non ci sta.
Si dovrebbe essere quella. Va bene, per ora la tengo e poi quando si ingigantisce mi toccherà toglierla. Vi aggiornerò sulla sua crescita. Per ora le piante mi sembrano abbastanza ferme.​
 
Will74 ha scritto:
08/05/2025, 9:46
Almeno un 30lm/W ti servono (a parte il pratino che ne vuole di più).
Scusa, sopra dici che i miei LED sono 80lm/W. Cosa in tendi quando scrivi che mi servono almeno 30lm/W? Intendi che mi serve un totale di 80+30=110lm/W?


Will74 ha scritto:
08/05/2025, 9:46
Hai già nel coperchio delle predisposizioni per le viti, potresti usarle per fissarci una piastra su cui fissare dei profili LED o crearti un fissaggio per una plafo già fatta di quelle stagne e dal profilo basso come la T w i n s t a r serie G o simili).
Si, nel coperchio ci sono le predisposizioni per le viti per due barre, di cui una è quella di serie. Posso quindi o aggiungerne una o sostituire anche quella di serie, o invece come dici vedere di installare qualcosa che non usi le predisposizioni.
Ora vado a cercare quelle che mi suggerisci.

Grazie ancora.
Vi tengo aggiornati!


 

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1416
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Quale illuminazione sarebbe corretta?

Messaggio di Will74 » 08/05/2025, 11:24


Aibalit ha scritto:
08/05/2025, 10:41
Infatti il pratino tende già ad ingiallirsi
calcola che vuole anche CO2, se non c'è, oltre alla luce scarsa, lui se ne và

Aibalit ha scritto:
08/05/2025, 10:41
 
lei si nutre principalmente dal fondo, se hai un'inerte puoi provare piccole parti di tabs/stick messi sotto le radici.
il problema è che quando prende piede si prende anche tutto il fondo con le radici, se la strappi ti tira su tutto, andrà tagliata, credo.

Aibalit ha scritto:
08/05/2025, 10:41
Per ora le piante mi sembrano abbastanza ferme.​
ci sono n motivi, dalla luce, alla ferti, ai valori dell'acqua, all'adattamento alla vasca, ma non è questa la sezione idonea.

Aibalit ha scritto:
08/05/2025, 10:41
sopra dici che i miei LED sono 80lm/W
ho fatto una stima, possono essere meno o anche di più, però mediamente...

Aibalit ha scritto:
08/05/2025, 10:41
Cosa in tendi quando scrivi che mi servono almeno 30lm/W
ho sbagliato unità, sono un pò incasinato, 30lm/litro, quindi se hai una vasca da +/- 50 litri netti ti servono 50litri nettix30lm/litro=1500lm totali, se parliamo di LED bianchi, con altri tipi di LED il dato lascia il tempo che trova.
30lm/litro è un valore base per piante poco esigenti e se non hai una colonna d'acqua importante.
 

 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Aibalit
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 04/04/25, 13:51

Quale illuminazione sarebbe corretta?

Messaggio di Aibalit » 08/05/2025, 12:51

​​
Will74 ha scritto:
08/05/2025, 11:24
calcola che vuole anche CO2, se non c'è, oltre alla luce scarsa, lui se ne và
Eh...  vediamo come va. Non ho ancora i pesci, e almeno per ora non pensavo di prendere un aggeggio per la CO2.
Magari se il pratino se ne va ci sarano altre tappezzanti meno bisognose. Vedrò piu avanti direi.


Will74 ha scritto:
08/05/2025, 11:24

​ho sbagliato unità, sono un pò incasinato, 30lm/litro, quindi se hai una vasca da +/- 50 litri netti ti servono 50litri nettix30lm/litro=1500lm totali, se parliamo di LED bianchi
Ok ok, avevo supposto. Quindi devo arrivare almeno a 1500lm totali.


Will74 ha scritto:
08/05/2025, 11:24
​con altri tipi di LED il dato lascia il tempo che trova.
Intendi i LED tipo per l'idroponica, o comunque quelli con anche luci rosse o verdi?
Nel senso che se la barra avesse anche LED colorati questo farebbe diminuire l'esigenza di lumen?
E invece raggiungere i 1500 e avere in piu anche qualche LED colorato?​
 
Will74 ha scritto:
08/05/2025, 11:24
30lm/litro è un valore base per piante poco esigenti e se non hai una colonna d'acqua importante.
Se per colonna d'acqua intendi diciamo l'altezza dell'acquario, e quinid la distanza tra le luci e le piante, il mio AQpet è 59x30x39.


 

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1416
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Quale illuminazione sarebbe corretta?

Messaggio di Will74 » 08/05/2025, 14:06


Aibalit ha scritto:
08/05/2025, 12:51
Intendi i LED tipo per l'idroponica, o comunque quelli con anche luci rosse o verdi?


Aibalit ha scritto:
08/05/2025, 12:51
LED colorati questo farebbe diminuire l'esigenza di lumen?

Aibalit ha scritto:
08/05/2025, 12:51
E invece raggiungere i 1500 e avere in piu anche qualche LED colorato?​

​Diciamo che con varie esperienze di diversi utenti negli anni, si riesce grossomodo a dare un numerino di riferimento sui lumen necessari
in base alle misure della vasca e al tipo di piante che si vogliono coltivare. Dico grossomodo perchè ogni vasca è un modo a se e i fattori in gioco sono molti e non sempre riproducibili. Il discorso però è legato ai LED bianchi, perchè la misura dei lumen è intrinsecamente legata ad un determinato spettro di frequenza. Nei LED colorati questo spettro può essere minore o totalmente assente e quindi il valore misurato sarà inferiore. Però stiamo parlando di lumen, che è un'unità di misura legata all'occhio umano e alla sua percezione. In campo botanico (discussione in continua evoluzione) si parla di PAR (spettro fotosintetico attivo) e di PFD (quantità di fotoni fotosinteticamente attivi). Le piante sfruttano uno spettro molto più ampio di quello percepito dall'occhio umano per attivare i processi di fotosintesi, clorofilla A, B, ficoeritrina, ficocianina, carotenoidi etc. etc.
In soldoni se fornisco luce nelle varie zone dello spettro gradito alle piante ottengo una maggior crescita, ma non è detto che la misura "umana" dei lumen, rilevi tale quantità. Se guardi le lampade da idroponica difficilmente leggi i lm, ma ti forniscono valori come PPFD, PAR etc.
Se guardi una plafoniera a luce bianca ha molti più lm a parità di potenza di una RGBW o con LED "speciali" proprio per questo discorso, ed è per questo che non puoi basarti sui "numerini" quando parliamo di LED "colorati". Anche perchè su questo ci sarebbe da fare un poema, non tutti i "colorati" sono buoni, faccio solo un esempio banale, le RGB commerciali hanno il rosso a 620nm, ma la clorofilla A ha il secondo picco tra i 650 e i 680nm quindi di quel 620 se ne fa poco.

Aibalit ha scritto:
08/05/2025, 12:51
e quinid la distanza tra le luci e le piante
grossomodo diciamo che se hai 39cm di altezza della vasca, modo 1cm di vetro di fondo, meno 5cm di sabbia, hai una colonna di 33cm. La tua cmq non è alta.
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti