Raffreddamento acqua tramite ghiaccio sintetico

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Raffreddamento acqua tramite ghiaccio sintetico

Messaggio di enkuz » 20/05/2014, 12:46

Eccomi...
Mi ricollego a quanto accennato nell'altro post relativo al tipo di refrigeratore da utilizzare...

Se volessimo utilizzare del ghiaccio sintetico per abbassare temporaneamente la temperatura della vasca durante il periodo estivo... come va utilizzato?

Io ho una vasca piccola... solo 60 litri lordi... di conseguenza un volume piccolo e poco spazio... ed un filtro interno dove dentro non c'entra assolutamente nulla oltre ai materiali filtranti già presenti.

La mia domanda è principalmente relativa allo shock termico che potrebbero subire i pesci visto che andiamo ad inserire un pezzo di ghiaccio (che sta nel freezer a -18°) in un piccolo bacino d'acqua dalla temperatura di 30° circa.

E' plausibile utilizzare questo metodo in un'acquario con un volume relativamente piccolo come il mio?
Aggiungo: la mia vasca è densamente popolata da piante... l'unico spazio per il panetto di ghiaccio sintetico sarebbe appoggiato contro alla parete posteriore... dove non poggia nulla.

Il panetto andrebbe cambiato una volta al giorno?

Sto solo formulando delle ipotesi nel caso in cui dovessi avere bisogno di adottare questo metodo di raffreddamento durante l'estate.

Grazie mille !!! :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Raffreddamento acqua tramite ghiaccio sintetico

Messaggio di Saxmax » 20/05/2014, 12:58

Innanzitutto, mai appoggiato al vetro. Non succede nulla, molto probabilmente. Ma 40 gradi di differenza termica su un vetroin tensione potrebbero creare problemi..
Meglio evitare. In seconda battuta, bisogna dimensionare il pacco al volume d'acqua. A spanne in 60 litri non userei un pacco grosso, che invece sarebbe insufficiente in 300 litri.
Credo che, escludendo di fare calcoli scientifici sulle calorie e i volumi in gioco, l'unica sia provare, termometro alla mano.. Facendo in modo che dove è posto vi sia buon circolo. :-bd


Sono in giro, per cui.. Moderatevi! :D
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Raffreddamento acqua tramite ghiaccio sintetico

Messaggio di Rox » 20/05/2014, 13:42

Saxmax ha scritto:Facendo in modo che dove è posto vi sia buon circolo. :-bd
Secondo me è il contrario.
Io lo mettevo in zone con acqua ferma, proprio per creare una zona con temperatura progressivamente variabile.

In natura, i pesci trovano la temperatura ideale cambiando profondità.
In acquario, lo fanno avvicinandosi al siberino.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Raffreddamento acqua tramite ghiaccio sintetico

Messaggio di enkuz » 20/05/2014, 14:03

... se non lo appoggio al veto, come fa a stare in piedi da solo?
Devo affondarlo ogni volta nel fondale? facendo così movimenterei sempre il fondo... non mi piace...

Io ho dei mini-siberini: dico mini perchè sono quelli sottili sottili... potrei provare con quello...

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Raffreddamento acqua tramite ghiaccio sintetico

Messaggio di lucazio00 » 20/05/2014, 14:32

Ci leghi una zavorra, basta che non sia di piombo! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Raffreddamento acqua tramite ghiaccio sintetico

Messaggio di enkuz » 20/05/2014, 15:29

ragazzi... forse non avete presente lo spazio misero presente in 60 litri lordi pieni di piante... e poi anche l'estetica vuole la sua parte...

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Raffreddamento acqua tramite ghiaccio sintetico

Messaggio di gibogi » 20/05/2014, 15:41

Allora sono d'accordo con il non appoggiarlo al vetro a scopo precauzionale.

I siberini, contengono una miscela di acqua e glicole antigelo.
Questa ha una temperatura di congelamento inferiore a 0 °C, e una temperatura di ebollizione superiore ai 100°C.
Sto parlando di temperatura a pressione ambiente, in quanto aumentando la pressione questi valori variano.
Comunque la miscela all'interno, si attiene alle leggi fisiche dei liquidi, secondo cui la temperatura durante la fase di congelamento resterà costante fino a che tutta la miscela sarà congelata, poi inizierà a scendere ulteriormente. (la stessa cosa succede anche durante l'evaporazione, temperatura costante finchè c'è una goccia di liquido, poi il vapore inizierà ad aumentare la temperatura).

Ora sappiamo che abbiamo un mattoncino ad una temperatura inferiore allo 0, presubimilmente compresa tra -5 e -18°C.

Una volta messo in acqua, questo assorbirà calore dalla vasca (il passaggio di temperatura avviene sempre da quello superiore a quello inferiore), una volta raggiunta la temperatura di cambiamento di stato, inizierà a sciogliersi, questa temperatura rimarrà costante fino a che c'è un piccola parte solida nella miscela, poi la temperatura andrà aumentando fino a raggiungere la temperatura della vasca.

Qui sorge il problema di dove metterlo.
Mettendolo in un angolo dell'acquario dove c'è poco flusso, si formerà una zona a temperatura inferiore (in questo modo l'effetto del siberino sarà anche più lungo), io credo che ci si possa trovare anche con zone la cui differenza di temperatura possa raggiungere e superare gli 8-10°C dalla zona prossima al siberino a quella più lontana.
Questo effetto sarà maggiore maggiore è la lunghezza dell'acquario a parità di portata pompa.
Alcuni pesci,sono più delicati di altri alla temperatura, possono anche incorrere in casi di Ictioftiriasi, mi viene in mente ad esempio il Chromobotia macracanthus, che risulta molto soggetto a questa malattia in caso di sbalzi repentini e consistenti di temperatura.
Ora i pesci hanno la possibilità di girare per tutta la vasca, in caso di spavento, si fionderanno da una zona ad un'altra, subendo appunto sbalzi di temperatura non indifferenti.

Per questo motivo a mio avviso è consigliabile metterli in una zona dove il flusso è consistente, in modo da avere sbalzi di temperatura minori.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Raffreddamento acqua tramite ghiaccio sintetico

Messaggio di lucazio00 » 20/05/2014, 15:48

Meglio affidarsi all'evaporazione dell'acqua...niente aggeggi in vasca e niente rischio di ittioftiriasi.
Ci vorrebbe una ventola di raffreddamento da PC!
:-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Raffreddamento acqua tramite ghiaccio sintetico

Messaggio di Rox » 20/05/2014, 15:55

gibogi ha scritto:in caso di spavento, si fionderanno da una zona ad un'altra
Quando stavo oltre i 30 °C, non ho mai visto i miei pesci scattare in quel modo.
Generalmente, a quella temperatura, erano così fiacchi che li potevo quasi prendere con le mani.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Raffreddamento acqua tramite ghiaccio sintetico

Messaggio di gibogi » 20/05/2014, 15:57

lucazio00 ha scritto:Meglio affidarsi all'evaporazione dell'acqua...niente aggeggi in vasca e niente rischio di ittioftiriasi.
Ci vorrebbe una ventola di raffreddamento da PC!
:-bd
Sicuramente è la soluzione migliore, purtroppo alcune zone d'Italia in estate raggiungono temperature e umidità tali che le ventole non siano sufficienti, in questo caso bisogna passare ad altri metodi.
enkuz ha scritto:e poi anche l'estetica vuole la sua parte...
In questo caso posso dire che l'estetica può passare in secondo piano, si tratta di un periodo limitato.
In giro ci sono persone in pantaloncini e canottiera che sicuramente sono ancor più antiestetici di un acquario con il siberino =))
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti