Rapporto lumen/watt

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11983
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Rapporto lumen/watt

Messaggio di trotasalmonata » 21/03/2017, 22:21

Parliamo dei LED che secondo me sono le luci che andranno per la maggiore.


Qual'é un buon rapporto lumen watt?

Ovviamente più è alto più la lampada è efficiente. Mi sembra che ora siamo sui 200-250 lm/w. Però costano di più e scaldano di più. Giusto?
per un fai da te quali prendereste?

Per le lampade che si comprano dai cinesi o brico qual'e un buon rapporto? Direi 80-100 lm/w?

I cob LED?

Si trova di meglio? Ma costano di più?

Qualsiasi dubbio o spiegazione o altre idee o varie ed eventuali è ben accetto.

Ho letto l'articolo ma mi chiedevo se ora è cambiato qualcosa e cosa si può trovare in giro. Non vorrei comprare un 80 lm/w quando magari si possono trovare a 110 lm/w allo stesso prezzo.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Rapporto lumen/watt

Messaggio di Diego » 21/03/2017, 22:43

trotasalmonata ha scritto:Qual'é un buon rapporto lumen watt?
Indicativamente attorno ai 50 lumen/watt, ma come per i "vecchi" watt/litro, è una regola da prendere con le pinze.
(Tengo la Riccia sul fondo con 15 lumen/litro :- )
trotasalmonata ha scritto:Mi sembra che ora siamo sui 200-250 lm/w
Cala cala.
Commercialmente si trovano diffusamente LED sotto i 100 lumen/watt. Si comincia a trovare, cercando solo un po', LED sulla fascia 100-130 lumen/watt.
Sopra questi valori, sono LED ancora costosi o comunque poco diffusi.
trotasalmonata ha scritto:Direi 80-100 lm/w?
Sì, per le lampade da brico è ragionevole. Tuttavia si trovano quelle di marca (Philips, Osram) che superano i 100 lumen/watt.
Ora si stanno diffondendo anche quelle a filamento e si trovano da 100 e più lumen/watt a prezzi umani.
trotasalmonata ha scritto:I cob LED?
Stessa efficienza dei LED normali, a meno di non andare in cerca di LED più efficienti.
trotasalmonata ha scritto:Ho letto l'articolo ma mi chiedevo se ora è cambiato qualcosa e cosa si può trovare in giro.
L'articolo era quasi obsoleto quando è uscito; tuttavia i LED sono un settore in evoluzione talmente veloce che sarebbe impossibile (oltreché inutile) aggiornarlo continuamente. Magari tra qualche tempo vediamo di modificare qualcosa.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
trotasalmonata (21/03/2017, 22:53)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11983
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Re: Rapporto lumen/watt

Messaggio di trotasalmonata » 21/03/2017, 23:00

Grazie Diego sempre esaustivo. Per un brico per ora direi che superare i 100 lm/w è già una buona lampada.

Ma per le plafo da acquario cosa dici? Loro superano tranquillamente 100 lm/w. Si trova di molto meglio. Da me c'è uno che da plafo da 150 lm/w. Con LED osram, mi sembra...

Una volta mi avevi parlato dei LED Samsung. Cosa si riesce a trovare per il fai da te?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Rapporto lumen/watt

Messaggio di Diego » 21/03/2017, 23:05

trotasalmonata ha scritto:Per un brico per ora direi che superare i 100 lm/w è già una buona lampada.
Sì, anche raggiungerli è già tanto, in alcuni casi...
trotasalmonata ha scritto:Ma per le plafo da acquario cosa dici?
Con quello che costano dovrebbero avere 300 lumen/watt. Sono chiaramente sovraprezzate. Ci sono tuttavia dei modelli più economici che hanno prezzi più ragionevoli.
trotasalmonata ha scritto:Una volta mi avevi parlato dei LED Samsung. Cosa si riesce a trovare per il fai da te?
Se vai su siti di elettronica seria, tipo RS, Mouser, Distrelec etc trovi LED ad alta efficienza (150+ lumen/watt), difficili da trovare nei negozi normali.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Rapporto lumen/watt

Messaggio di zedda » 22/03/2017, 0:27

Sinceramente non vedo mai nessuno valutare l'angolo di illuminazione come parametro di efficienza...

Una lampadina che emette X lumen in 30° con W Watt è sicuramente meno efficiente di una che emette sempre X lumen con W Watt ma con angolo di 120°

Se si deve confrontare un LED con un altro ritengo necessario dover valutare l'angolo di illuminazione come parametro fondamentale...

Mi è capitato con due lampadine a LED della aigostar a casa... tutte e due stessi lumen e stessi watt... ma una aveva il bulbo piu grande e costava di piu e aveva un angolo di illuminazione maggiore...

Illuminava il tavolo da pranzo in maniera uguale... ma il soffitto era notevolmente piu luminoso...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Rapporto lumen/watt

Messaggio di Diego » 22/03/2017, 8:47

zedda ha scritto:Sinceramente non vedo mai nessuno valutare l'angolo di illuminazione come parametro di efficienza...
Se prendiamo le lampadine, non ha senso valutarlo. È uguale per tutte.
Discorso diverso coi faretti - non ricordo se era proprio con te che guardavamo l'angolo di vista di un faretto da mettere sopra all'acquario :-?

Nell'articolo stesso c'è un paragrafo dedicato a questo parametro e, per esempio, nella mia prova coi LED a 2700 K ho specificato l'uso di faretti a cono di luce concentrato, per cui riesco a tenere la Riccia sommersa con 15-20 lumen/litro :D
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Rapporto lumen/watt

Messaggio di zedda » 22/03/2017, 8:52

Una LED a forma di CFL io per esempio non la considererei simile ad una a bulbo con singolo LED come angolo di diffusione...
A parita di watt e lumen sicuramente quella a forma di CFL spara molto di piu anche verso il portalampada...
E forse messa verticalmente senza portalampada avrà un misurabile cono d'ombra al centro e luce solo ai lati... mentre quelle a bulbo a singolo LED il contrario...
Ultima modifica di zedda il 22/03/2017, 9:07, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Rapporto lumen/watt

Messaggio di Diego » 22/03/2017, 8:53

zedda ha scritto:Una LED a forma di CFL io per esempio non la considererei simile ad una a bulbo con singolo LED come angolo di diffusione...
A parita di watt e lumen sicuramente quella a forma di CFL spara molto di piu anche verso il portalampada...
Infatti è paragonabile ad una CFL, dove nemmeno ci chiediamo l'angolo di vista :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Ross
star3
Messaggi: 49
Iscritto il: 09/03/17, 21:46

Re: Rapporto lumen/watt

Messaggio di Ross » 22/03/2017, 10:55

trotasalmonata ha scritto:... Da me c'è uno che da plafo da 150 lm/w. Con LED osram, mi sembra...
150 lm/W è un valore da laboratorio, con refrigerazione, burst da 10ms. , chip selezionato etc. etc.
Diego ha scritto: Se vai su siti di elettronica seria, tipo RS, Mouser, Distrelec etc trovi LED ad alta efficienza (150+ lumen/watt), difficili da trovare nei negozi normali.
Come sopra,
in più considera che qualsiasi diffusore/ottica o protezione "trasparente" assorbe almeno l'8% nel migliore dei casi.
L'alimentatore ha minimo minimo un altro 8% di perdita.

Chiunque dichiari più di 120 lm/W a livello di apparecchiatura finita, non la racconta giusta, non la racconta tutta ;)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Rapporto lumen/watt

Messaggio di Diego » 22/03/2017, 10:58

Infatti facevo riferimento a LED da oltre 200 lumen/watt, dove una volta tolti le perdite di alimentazione, calore etc arrivano a valori di 150 circa lumen/watt (poi dipende da come si sceglie di pilotarli).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti