apro questo topic per reperire recensioni dettagliate\opinioni sull'oase biomaster in modo da poter dare credito o meno alle classiche "dicerie" che si trovano nel web ed altrove.
Nel mio specifico caso, ho riscontrato gran parte dei difetti che si enfatizzano in rete ossia:
1) eccessivo rumore della pompa
2) perdita di acqua inclinando il filtro
3) perdita di portata a distanza di qualche mese
Tengo a precisare che utilizzo un Bio 850 per un 200l netti al quale faccio manutenzione settimanale pulendo il prefiltro.
La configurazione dei cestelli presenta una spugna sul fondo mentre nei restanti cannolicchi.
Passo ad analizzare punto per punto
RUMORE DELLA POMPA
Su instagram mi son capitati video che presentavano un biomaster con sottofondo il rumore di un motore di trattore

Fin dal primo avvio il rumore della pompa si è "fatto sentire", paragonandolo ad altri filtri meno prestanti come per esempio il pratiko della Askoll\fluval, ma sicuramente molto meno rumorosi.
Il rumore "standard" della pompa del Bio potrei giustificarlo data la maggior potenza e alla lunga ci si abitua, ma purtroppo spesso il filtro sembra ingranare delle marce ed iniziare a borbottare per qualche minuto, probabilmente dovuto a dell'aria che in qualche modo entra, ed in questi casi è proprio fastidioso.
PERDITA D'ACQUA
Per facilitare l'avvio mi è capitato di inclinare a destra e a sinistra il filtro e con stupore ho notato delle perdite d'acqua.
Inizialmente ho pensato fosse un difetto circoscritto alla mio, ma confrontandomi con altri così non sembra...
Questo spiegherebbe anche il brontolio che ogni tanto ha la pompa dato che se esce dell'acqua immagino riesca anche ad entrare dell'aria.
PERDITA DI PORTATA
Con un 850 avevo il timore che in un 200l (netti) il getto dell'acqua fosse troppo forte, una cascata in acquario da rompere i vetri

Nei primi giorni d'avvio il flusso era considerevole, ma inferiore alle mie aspettative, per farvi capire non ho mai agito sulle "leve" di aspirazione o mandata e le ho sempre lasciate a max.
A distanza di settimane, mesi il flusso è diminuito considerevolmente e pulendo le spugne del prefiltro ogni weekend non ho mai avuto molte opzioni per migliorare la situazione.
Dopo circa 4 mesi dall'avvio ho deciso di pulire i tubi di mandata ed aspirazione, erano effettivamente molto sporchi, ma a pulizia avvenuta e riavviato il filtro, il flusso è tornato nello "standard".
Probabilmente sono stato sfortunato io, oppure immaginando di acquistare una ferrari ho avuto fin da subito delle aspettative troppo alte,
ma credo sia un prodotto "top di gamma", che per il mio modestissimo parere\esperienza mi ha abbastanza deluso come qualità\prezzo.
Mi piacerebbe conoscere anche le vostre esperienze.
Grazie