Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
AnDreMo

- Messaggi: 299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 13/06/23, 11:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 3450
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino Inerte
- Flora: - Bucephalandra
- Micranthemum "Montecarlo"
- Taxiphyllum "Spiky Moss"
- Proserpinaca Palustris
- Cryptocoryne “ Flamingo”
- Staurogyne Repens
- Fauna: 17 Rasbora Hengeli (ma sembrano più Espei)
3 Rasbora Galaxy
1 Pseudomugil Gertrudae (Highlander)
varie Physa
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di AnDreMo » 07/02/2024, 7:54
BarbaSuba ha scritto: ↑06/02/2024, 23:54
queste prove
Hai detto bene… sono prove… che poi finiranno con l’acquisto di un prodotto già testato e collaudato presente sul mercato…
Seguo in ogni caso perché son messo poi uguale anche io fra qualche mese… ma con 60Litri.
Ciao!
You Are The Best, Forget The Rest. 
AnDreMo
-
BarbaSuba

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/08/22, 0:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alba
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di BarbaSuba » 09/02/2024, 4:21
Toni la Quercia ha scritto: ↑07/02/2024, 7:37
Tuo stesso problema
Temperatura in casa d'estate sempre sopra i 30 gradi..Poi con la plafoniere e i neon un vero forno..
ho usato per parecchi anni un Teco hy 150..unico problema non potevo tarare la temperatura più alta di 22°, essendo studiato per l'idroponica.
Rimaneva acceso parecchio.
Venduto e comprato il fratello maggiore Teco TK 500, studiato per l'acquarilogia..una bomba..tarato sui 26 gradi, raffredda 150 litri in mezzoretta.Molto silenzioso
L'unico problema è il costo ovviamente.
Aspetta quindi mi stai dicendo che il 150 ha un termostato che è tarato per fare 22 gradi e non di più? Perché se è solo quello il problema io faccio il meccanico industriale, cambiare un termostato e relativo strumento ci va poco, se invece è altro mi viene veramente difficile pensare di prendere il considerazione il 500.
Posted with AF APP
BarbaSuba
-
Toni la Quercia

- Messaggi: 693
- Messaggi: 693
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 5200
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Lagarosiphon cordofanus
Limnophila sp. 'Belem'
Limnophila hippuridoides/aromatica
Ludwigia brevipes
Ludwigia inclinata 'Curly-Tornado'
Ludwigia inclinata 'White'
Ludwigia glandulosa
Ludwigia senegalensis
Mayaca fluviatilis
Mayaca sp. 'Santarem Red'
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides)
Murdannia sp. 'Red'
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum mattogrossense 'Golden'
Myriophyllum sp. 'Red Steam'
Myriophyllum 'Roraima'
Myriophyllum tuberculatum
Nesaea pedicellata 'Golden'
Pistia stratiotes
Pogostemon quadrifolius (?)
Pogestemon erectus
Polygonum sp.'Sao Paulo'
Rotala rotundifolia
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Rotala Sp. 'Vietnam'
Rotala Wallichii
Rotala macrandra
Utricularia graminifolia
- Fauna: Cardinali x2
Petitelle x5
Rasbore galaxy x7
- Altre informazioni: Protocollo Seachem completo
pH 6,5
GH 5
KH 2
CO2 30 Mg/l
Sali S1 Alxyon
- Secondo Acquario: 80 litri
Illuminazione LED
CO2
fertilizzazione Seachem avanzata+integrazione fosfati e azoto/urea+magnesio
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di Toni la Quercia » 09/02/2024, 8:05
Il modello che avevo preso io era l'HY studiato per l'idroponic.a. Il range di temperatura va da 18°a 22°.Per la sua funzione è corretto così.
Per i pesci che ho non era un problema, ma mi è sembrato eccessivo abbassarla cosi tanto.
Per l'acquariologia il modello è identico solo che cambia la sigla:TK
Quest'ultimo lo tari alla temperatura che vuoi, perche il termostato te lo permette.
Io avevo preso l'HY perchè in forte sconto rispetto al TK. L'ho rivenduto dopo due anni alla stessa cifra che l'ho pagato e comprato il modello più grosso e, questa volta, il TK.
Spero di essermi spiegato.
Toni la Quercia
-
BarbaSuba

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/08/22, 0:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alba
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di BarbaSuba » 10/02/2024, 8:25
A ok si si c'è differenza tra le due gamme di prodotto. Capito. Sto aspettando che il mio negoziante mi faccia un prezzo del Teco, in quanto a detta sua può farmi un buon prezzo, vediamo cosa mi dice.
Per la pompa da inserire in vasca invece quanti litri/ora? In rete si legge di tutto..
Posted with AF APP
BarbaSuba
-
Toni la Quercia

- Messaggi: 693
- Messaggi: 693
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 5200
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Lagarosiphon cordofanus
Limnophila sp. 'Belem'
Limnophila hippuridoides/aromatica
Ludwigia brevipes
Ludwigia inclinata 'Curly-Tornado'
Ludwigia inclinata 'White'
Ludwigia glandulosa
Ludwigia senegalensis
Mayaca fluviatilis
Mayaca sp. 'Santarem Red'
Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides)
Murdannia sp. 'Red'
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum mattogrossense 'Golden'
Myriophyllum sp. 'Red Steam'
Myriophyllum 'Roraima'
Myriophyllum tuberculatum
Nesaea pedicellata 'Golden'
Pistia stratiotes
Pogostemon quadrifolius (?)
Pogestemon erectus
Polygonum sp.'Sao Paulo'
Rotala rotundifolia
Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'
Rotala Sp. 'Vietnam'
Rotala Wallichii
Rotala macrandra
Utricularia graminifolia
- Fauna: Cardinali x2
Petitelle x5
Rasbore galaxy x7
- Altre informazioni: Protocollo Seachem completo
pH 6,5
GH 5
KH 2
CO2 30 Mg/l
Sali S1 Alxyon
- Secondo Acquario: 80 litri
Illuminazione LED
CO2
fertilizzazione Seachem avanzata+integrazione fosfati e azoto/urea+magnesio
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di Toni la Quercia » 11/02/2024, 7:29
Lo scorso annol 'ho attaccato al filtro diettamente..
Ma secondo me era un pò "strozzato", oltre alla difficoltà nel fare manuezione ai tubi.
Ogni modello ti da la portata della pompa.
Cerca di stare sempre verso il massimo consentito.
Erroneamente si pensa che più lenta passa l'acqua meglio è, ma non è così.
Occhio , ovviamnte, a controllare la portata della pompa rispetto all' altezza dove metti il refrigeratore.
Di solito sulle confezioni delle pompe c'è il grafico che ti permette di capire quale modello scegliere.
Toni la Quercia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti