Ciao,
non ho un teco tk 150 ma un refrigeratore di un altra marca quindi non posso essere precisissimo ma i principi generali sono gli stessi.
Il teco ha due raccordi in alto, uno di entrata e uno di uscita:
teco-tk150-600x600.jpg
devi comprare due tubi (da 12mm credo, al limite di porti i raccordi dal ferramenta, il raccordo deve entrare nel tubo forzando un po') e stringi con le fascette (io ho preso sempre dal ferramenta quelle a vite). Meglio che non siano troppo morbidi altrimenti attento alle strozzature sulle curve.
Poi devi collegare il tubo di entrata all'uscita del filtro e qui con il bioflow la vedo un po' dura.
Se non riesci a trovare un raccordo adatto devi optare per una seconda pompa ma l'acqua deve essere filtrata per evitare che la sporcizia si sedimenti e impedisca il funzionamento del refrigeratore,
personalmente sono riuscito ad inserire la mia seconda pompa sempre all'interno del filtro, a valle dei materiali filtranti, accanto alla pompa del filtro che è rimasta in funzione, ma non è un bioflow non so se tu hai spazio.
Come ultima spiaggia forse opterei per un mini-filtrino riempito solo di lana di perlon.
Il tubo di rientro lo porti in acquario, possibilmente dalla parte opposta di dove peschi in modo da creare un circolo più ampio e diffondere meglio la temperatura.
Personalmente non ho diffusori sull'uscita ma semplicemente il tubo, se proprio potresti pensare ad una spraybar.
È importante anche a che altezza collochi il refrigeratore rispetto all'acquario perché più è in basso e più la pompa fatica a far risalire l'acqua in acquario.
Spero di essere stato chiaro.
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
mmarco ha scritto: ↑21/12/2021, 9:08
Io pensavo che ad un certo punto dovesse lavorare come un orpello in più (utile per carità) a fianco, insieme al filtro che ovviamente, non si può spengere.
bé se hai un filtro esterno è più facile, lo colleghi in serie a valle e via ...
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
MaurizioPresti ha scritto: ↑20/12/2021, 20:12
Credo che per un migliore utilizzo sarebbe bene usarlo con una serpentina a circuito chiuso
Dal punto di vista teorico mi sembra un ottima idea, ma il telco non è pensato per essere utilizzato così, penso che l'efficienza crollerebbe a livelli troppo bassi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.