Regolazione CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Rapallo
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 26/10/23, 11:13

Regolazione CO2

Messaggio di Rapallo » 08/03/2024, 13:03

Buongiorno ragazzi.
Ho un impianto CO2 Askoll, ieri mi sono arrivati i vari test per l’acqua, ho usato la tabella per incrociare KH e pH (temperatura 24.5 gradi) che come risultato mi dava 11mg/l quindi ho provveduto ad aumentare l’erogazione.
Oggi mi sono svegliato coi pesci che boccheggiavano, ho quindi sospeso l’erogazione almeno per adesso, in modo da ristabilire la situazione.
Premetto che in vasca ho portaspada e molly e la vasca è attiva da metà luglio 2023.
Come dovrei procedere?

Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Trall’altro come diffusore uso lo zen small della aqpet che non ha il contabolle integrato.
Posso tenerlo o devo sostituirlo?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Regolazione CO2

Messaggio di marko66 » 08/03/2024, 13:47


Rapallo ha scritto:
08/03/2024, 13:05
Ho un impianto CO2 Askoll

Descrivi l'impianto.Sicuramente hai aperto troppo il rubinetto,a meno di anomalie di funzionamento del riduttore.
Che valori ha di pH e KH la tua acqua?

Avatar utente
Rapallo
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 26/10/23, 11:13

Regolazione CO2

Messaggio di Rapallo » 08/03/2024, 14:37

Ho fatto veramente un casino adesso mi da KH 10 e pH 6.5.
Ieri prima di aumentare l’erogazione i test davano KH 10 e pH 7.5. (Test a reagente 5 in 1 Aquili)
Per ora i pesci stanno boccheggiando e niente di più, come procedo? lascio spenta la CO2?
Per quanto riguarda l’impianto è quello Pro Green della Askoll e l’unica cosa che cambia è per l’appunto il diffusore che ho cambiato perché si l’originale si era rotto.

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Sicuramente ho aperto troppo il rubinetto non avendo a disposizione il contabolle come “unità di misura”.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Regolazione CO2

Messaggio di marko66 » 08/03/2024, 15:09


Rapallo ha scritto:
08/03/2024, 14:38
Ieri prima di aumentare l’erogazione i test davano KH 10 e pH 7.5.
Troppo alto il KH per usare la tabella come riferimento.O lo abbassi un po' o è meglio se ti compri un test permanente per la CO2 e ti basi su quello per la regolazione del gas.
 

Avatar utente
Rapallo
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 26/10/23, 11:13

Regolazione CO2

Messaggio di Rapallo » 08/03/2024, 15:26

Avevo letto su alcune discussioni che il test permanente è solo un test del pH che si regola su una scala di KH che variano in base alla marche.
Se così non fosse prendo quello della jbl che mi faciliterebbe l’uso.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Regolazione CO2

Messaggio di marko66 » 08/03/2024, 15:44


Rapallo ha scritto:
08/03/2024, 15:26
Avevo letto su alcune discussioni che il test permanente è solo un test del pH che si regola su una scala di KH che variano in base alla marche.
Se così non fosse prendo quello della jbl che mi faciliterebbe l’uso.

No,è un test che ti permette di conoscere con buona approssimazione quanta CO2 stai dando in vasca esulando dal valore di pH.
Quello della JBL è uno dei piu' affidabili.Se il tuo KH è cosi' alto non conviene basarsi sulla variazione di pH perchè rischi seriamente di gasare i pesci come stai sperimentando.Il pH te lo misuri a parte e quello che è resta,l'importante è che il KH sia stabile.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Rapallo (08/03/2024, 16:32)

Avatar utente
Rapallo
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 26/10/23, 11:13

Regolazione CO2

Messaggio di Rapallo » 08/03/2024, 16:32

Però nella scala per vedere il valore del pH vedo che arriva massimo a KH 8 quella della jbl o sbaglio?
Nel caso dovrei abbassare il KH facendo un taglio con osmosi? oppure tengo il KH a 10 e vedo cosa dice il test?

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3452
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Regolazione CO2

Messaggio di Rindez » 08/03/2024, 17:17

Ciao,
Hai le idee confuse credo, cerco di spiegarti anch'io.
Per sapere quanta CO2 erogare conviene usare un test permanente CO2. Perché?
Perché il test non è influenzato da quello che hai in vasca(tranne la CO2 disciolta) e quindi se mantieni il colore nella fascia ideale (30-15) se sicuro di non gasare tutto.
Per contro se incroci i dati tabellari puoi a volte incorrere ad errori grossolani perché quei valori non tengono della situazione reale.
Un acquario non sarà mai uguale ad una soluzione standard di bicarbonato.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio (totale 2):
Rapallo (08/03/2024, 19:07) • marko66 (08/03/2024, 20:06)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Rapallo
star3
Messaggi: 117
Iscritto il: 26/10/23, 11:13

Regolazione CO2

Messaggio di Rapallo » 08/03/2024, 19:16

Adesso ho le idee più chiare, in effetti il test della
jbl non è come quelli vecchia generazione che hanno la soluzione che va a contatto con l’acqua dell’acquario però avevo comunque qualche dubbio.
Comunque è assodato che comprerò il test e ovviamente vi farò domande per eventuali chiarimenti :)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Regolazione CO2

Messaggio di marko66 » 08/03/2024, 20:05


Rapallo ha scritto:
08/03/2024, 19:16
jbl non è come quelli vecchia generazione che hanno la soluzione che va a contatto con l’acqua dell’acquario

E questo fa' tutta la differenza del mondo.E' un test a KH noto che ti indica quanta CO2 stai erogando che è quello che ti interessa,stop.
Le tabelle secondo me ti danno un' indicazione di massima  se usate in maniera corretta,ma con KH troppo alti (o troppo bassi) possono facilmente indurre in errore.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Rapallo (08/03/2024, 20:07)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 19 ospiti