Regolazione plafo Rgb integrativa

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

Regolazione plafo Rgb integrativa

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 22/05/2024, 19:25

Il mio acquario è stato avviato a novembre del 2023.
È un Juwel Rio 180 (160 netti) al quale ho sostituito subito il gruppo luci con un Multilux LED dotato di due tubi da 17 w l'uno (Day di 9000k e Nature di 6500k).
Subito dopo ho sostituito il tubo Day con un altro Nature per attenuare i suoi effetti "nefasti" .
Quindi il gruppo Multilux ora ha:
34 watt, 6500 k, 5000 lumen.

Ho voluto integrare l'illuminazione in vasca con una plafoniera su misura LED dimmerabile con questi Colori:
Bianco/Blu/Rosso/Verde
80 Watt (Rgb esclusi), 6500k, 8750 lumen
Regolazione luci gestita tramite app collegata Wifi alla centralina TC421.
La griglia dei colori permette, tramite percentuali di potenza da regolare, di dosarne l'intensita' per ogni colore nell'arco della intera giornata o parziale.

Le piante attualmente sono:
Echinodorus bleheri             (2) C L
Anubias                                 (3) C L
Limnophila sessiliflora.         (2) (c.r.)
Althernantera.                       (3) C L
Vallisneria tortifolia                (1) c.r.
hygrophila polisperma            (2) c.r.

Fauna: vedi profilo

La vasca è dotata di impianto di CO2 con somministrazione regolata un ora prima ed un ora dopo il fotoperiodo mediante elettrovalvola. Valori di CO2 controllati.
Fondo sabbia 1 mm
Fertilizzazione PMDD.......

Fotoperiodo fino ad un mese fa di 8 ore
+ un ora prima alba (rosso verde)
+ un ora dopo tramonto (rosso verde)
+ due ore tramonto (blu)

Fotoperiodo (solo gruppo juwel) 4 ore
Un ora prima alba (rosso e verde)
Un ora dopo tramonto (rosso verde)
No notturno

Con la prima configurazione di fotoperiodo ho avuto problemi di alghe filamentose ma di modesta gravità poi cianobatteri che sto risolvendo.
Probabilmente la luce era uno dei problemi ma l'eccesso di fosforo rilevato in vasca per un lungo periodo mi ha persuaso che la quantità di mangime dovesse essere ridimensionata.

In epoca recente, con la riduzione del fotoperiodo ho anche sospeso il mangime per 3/4 giorni, successivamente ripreso con somministrazione di modiche quantità di larve zanzara, spirulina e microgranuli (presenza di una quantità significativa di avannotti).

Ciò premesso:

50 x 160 = 8000 lumen necessari in vasca
                   5000 lumen gruppo juwel

                    3000 lumen
quantità da erogare quale integrazione durante il fotoperiodo.
Questi 3000 lumen rappresentano il 37% degli 8000 lumen necessari.
Quindi l'intenzione è quella di utilizzare una "miscela" di colori in quella percentuale durante il fotoperiodo per aiutare la fotosintesi.
Tipo:
Rosso 37%
Verde. 30%
Blu.     37%
L'alba :
Rosso 60%
Verde 40%
Tramonto :
Rosso 60%
Verde 40%
Notturno:
?  me lo hanno sconsigliato :-(

Volevo sapere se quanto su scritto sulle regolazioni delle luci può andare bene o può essere migliorato.
Grazie




 

Posted with AF APP
Ultima modifica di PAOLOINNAMORATI il 22/05/2024, 21:23, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4996
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Regolazione plafo Rgb integrativa

Messaggio di pietromoscow » 22/05/2024, 19:53

Visto che hai una buona illuminazione, puoi postare tutti i valori pH KH GH NO3- PO43- FE fatti con test a reagenti.
Così capiamo anche come regolare la plafo.
Di solito io diminuisco solo l'intensità luminosa, e lascio i LED al massimo della loro luminosità per fare risaltare i colori dei pesci e piante.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

Regolazione plafo Rgb integrativa

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 22/05/2024, 20:53

​@pietromoscow  
pietromoscow ha scritto:
22/05/2024, 19:53
Visto che hai una buona illuminazione, puoi postare tutti i valori pH KH GH NO3- PO43- FE fatti con test a reagenti.
Così capiamo anche come regolare la plafo.
Di solito io diminuisco solo l'intensità luminosa, e lascio i LED al massimo della loro luminosità per fare risaltare i colori dei pesci e piante.
ecco i valori pubblicati in un messaggio su fertilizzazione che attende da tempo risposta​
valori al 13052024.webp
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4996
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Regolazione plafo Rgb integrativa

Messaggio di pietromoscow » 22/05/2024, 21:22

Al 13/05/2024 hai Questi valori 
pH....6,8.....................................  Ok
KH.....4....................................... Ok
GH.....4........................................Meglio così GH.8
NO3-....0.......................................Meglio così NO3-.10
PO43-.... 0,04.................................. Meglio così PO43-.1
FE...... 0.......................................Meglio così 0,2.
in più devi integrare Potassio + Magnesio
Attenzione questi valori mai a zero mai in eccesso specialmente con forte illuminazione.
 
La situazione e questa. Se tu spingi la vasca con molta illuminazione, e non dai benzina alle piante le piante non crescono. Ma ti crescono solo alghe ma non poco tante. 
Illuminazione fertilizzazione e CO2 camminano insieme.
i Valori ideali sono vedi sopra.
 
 

Aggiunto dopo 13 minuti 49 secondi:
Non fraintendetemi. Questi valori NO3-,10  PO43-.1  FE.0,2 non devono stare sempre fissi in vasca, ma dare il tempo che le piante consumano  tutti i nutrienti. Ecco perchè bisogna controllare i valori almeno una ho al massimo ogni due settimane. 
Per capire i consumi della vasca
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
PAOLOINNAMORATI (22/05/2024, 21:28)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

Regolazione plafo Rgb integrativa

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 23/05/2024, 9:40

​@Marta @pietromoscow  
pietromoscow ha scritto:
22/05/2024, 21:35
Al 13/05/2024 hai Questi valori
pH....6,8..................................... Ok
KH.....4....................................... Ok
GH.....4........................................Meglio così GH.8
NO3-....0.......................................Meglio così NO3-.10
PO43-.... 0,04.................................. Meglio così PO43-.1
FE...... 0.......................................Meglio così 0,2.
in più devi integrare Potassio + Magnesio
Attenzione questi valori mai a zero mai in eccesso specialmente con forte illuminazione.

La situazione e questa. Se tu spingi la vasca con molta illuminazione, e non dai benzina alle piante le piante non crescono. Ma ti crescono solo alghe ma non poco tante.
Illuminazione fertilizzazione e CO2 camminano insieme.
i Valori ideali sono vedi sopra.



Aggiunto dopo 13 minuti 49 secondi:
Non fraintendetemi. Questi valori NO3-,10 PO43-.1 FE.0,2 non devono stare sempre fissi in vasca, ma dare il tempo che le piante consumano tutti i nutrienti. Ecco perchè bisogna controllare i valori almeno una ho al massimo ogni due settimane.
Per capire i consumi della vasca
Grazie @pietromoscow  per queste preziose info.
Al momento sto aspettando che mi arrivi un prodotto che avrei deciso di utilizzare per togliere definitivamente i ciano batteri dalla vasca (Blue Exit della Easy life)
Credo che una settimana sia sufficiente.
Poi con qualcuno che mi aiuta dovrei uscire da questo disallineamento di valori.
Diciamo che diversi moderatori sono intervenuti e mi hanno dato consigli per acquistare una confezione di un altro tipo di Ferro chelato (100% con PTDA6%) e una confezione di azoto (Alxyon N1).
Quindi al momento, oltre ai prodotti del PMDD ho anche questi per adottare una procedura di ripristino valori.
Il mio messaggio in Fertilizzazione tendeva a sottolineare la mia sostanziale incapacità a gestire questa situazione da neofita e chiedere aiuto nel procedimento e nel dosaggio dei macroelementi.
 

 

Aggiunto dopo 48 minuti 42 secondi:
​​@Marta @pietromoscow  
pietromoscow ha scritto:
22/05/2024, 21:35
Al 13/05/2024 hai Questi valori
pH....6,8..................................... Ok
KH.....4....................................... Ok
GH.....4........................................Meglio così GH.8
NO3-....0.......................................Meglio così NO3-.10
PO43-.... 0,04.................................. Meglio così PO43-.1
FE...... 0.......................................Meglio così 0,2.
in più devi integrare Potassio + Magnesio
Attenzione questi valori mai a zero mai in eccesso specialmente con forte illuminazione.

La situazione e questa. Se tu spingi la vasca con molta illuminazione, e non dai benzina alle piante le piante non crescono. Ma ti crescono solo alghe ma non poco tante.
Illuminazione fertilizzazione e CO2 camminano insieme.
i Valori ideali sono vedi sopra.



Aggiunto dopo 13 minuti 49 secondi:
Non fraintendetemi. Questi valori NO3-,10 PO43-.1 FE.0,2 non devono stare sempre fissi in vasca, ma dare il tempo che le piante consumano tutti i nutrienti. Ecco perchè bisogna controllare i valori almeno una ho al massimo ogni due settimane.
Per capire i consumi della vasca
Grazie @pietromoscow  per queste preziose info.
Al momento sto aspettando che mi arrivi un prodotto che avrei deciso di utilizzare per togliere definitivamente i ciano batteri dalla vasca (Blue Exit della Easy life)
Credo che una settimana sia sufficiente.
Poi con qualcuno che mi aiuta dovrei uscire da questo disallineamento di valori.
Diciamo che diversi moderatori sono intervenuti e mi hanno dato consigli per acquistare una confezione di un altro tipo di Ferro chelato (100% con PTDA6%) e una confezione di azoto (Alxyon N1).
Quindi al momento, oltre ai prodotti del PMDD ho anche questi per adottare una procedura di ripristino valori.
Il mio messaggio in Fertilizzazione tendeva a sottolineare la mia sostanziale incapacità a gestire questa situazione da neofita e chiedere aiuto nel procedimento e nel dosaggio dei macroelementi.
 

 

Posted with AF APP

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

Regolazione plafo Rgb integrativa

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 24/05/2024, 14:34

​@pietromoscow  
pietromoscow ha scritto:
22/05/2024, 19:53
Di solito io diminuisco solo l'intensità luminosa, e lascio i LED al massimo della loro luminosità per fare risaltare i colori dei pesci e piante.
Cosa intendi per "...diminuisco solo l'intensità luminosa?..."
 

Posted with AF APP

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4996
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Regolazione plafo Rgb integrativa

Messaggio di pietromoscow » 24/05/2024, 19:45


PAOLOINNAMORATI ha scritto:
24/05/2024, 14:34
Cosa intendi per "...diminuisco solo l'intensità luminosa?..."
Immagino che la tua plafoniera sia dimmerabile, quindi invece di tenerla al 100% della sua potenza luminosa mettila al  70/80% 
Senza modificare i LED uno per uno.
 
 
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
PAOLOINNAMORATI (24/05/2024, 19:56)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti