Ricarica damigiana

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Ricarica damigiana

Messaggio di Rob75 » 28/06/2014, 0:41

Oggi ho dovuto mettere mano alla damigiana perchè perdeva (la gabbietta era troppo lenta) e ho approfittato per ricaricarla.
Essendo la prima volta, ho lasciato l'acqua della prima ricarica, evidentemente non del tutto sfruttata, ed ho di nuovo aggiunto zucchero e una bustina di lievito, ma quasi immediatamente si è formata una schiuma densa simile alla schiuma di poliuretano. Nel dubbio, ho svuotato tutto, lavato per bene e ricaricata.
Ora il serraggio è migliore (non si sente più il classico odore di pane lievitato) e l'erogazione più stabile.
Ho fatto bene a buttare via tutto?! o con un ciclo completo di 30-40 giorni potrei riutilizzare la carica esaurita? Voi come ricaricate le vostre damigiane :-? ?
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Ricarica damigiana

Messaggio di gibogi » 28/06/2014, 1:53

Io butto via tutto e rifaccio la carica con acqua nuova.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ricarica damigiana

Messaggio di Rox » 28/06/2014, 2:13

L'erogazione si ferma a causa della formazione di alcool, che ad una certa concentrazione blocca l'attività dei lieviti.

A quel punto, quell'acqua è inutilizzabile.
Puoi metterci 2 kg di zucchero e 5 bustine di lievito, ma non funzionerà più.

Il motivo principale, per passare dalla bottiglia alla damigiana, è proprio la maggiore quantità di acqua.
L'alcool impiega più tempo per saturare quei 3 litri, piuttosto che il mezzo litro della bottiglia.

La damigiana va sempre vuotata e riempita di nuovo.
Anche perché l'acqua non costa nulla, non ha senso recuperarla.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Ricarica damigiana

Messaggio di Rob75 » 28/06/2014, 18:10

Rox ha scritto:La damigiana va sempre vuotata e riempita di nuovo.
Anche perché l'acqua non costa nulla, non ha senso recuperarla.
La mia domanda non era volta a ulteriore risparmio, ma mi era venuto in mente che usando il "rimanente" della ricarica precedente si avesse un vantaggio per la riattivazione del processo...probabilmente sono stato tratto in inganno dalla reazione che ho avuto nel mio caso, evidentemente dopo soli dieci giorni il ciclo era ancora attivo e, messo lo zucchero e il lievito in quella brodaglia c'è stato il finomondo #-o
Il mio dubbio è sorto più che altro perchè nell'articolo sulla damigiana il processo che avviene all'interno è spiegato sommariamente (alla fine quello che m'interessa è che funzioni :-bd , probabilmente l'avrai spiegato nel metodo a gel, ma quello non l'ho mai letto) e non ci sono indicazioni riguardo la ricarica... ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ricarica damigiana

Messaggio di Rox » 28/06/2014, 19:35

Rob75 ha scritto:probabilmente l'avrai spiegato nel metodo a gel
Esatto! :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Ricarica damigiana

Messaggio di Rob75 » 02/07/2014, 1:14

Ho colto l'occasione per legerlo finalmente e l'ho trovato molto interessante :-bd
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 16 ospiti