Ciao a tutti,
Nella mia Vasca (Rio 240 con Filtro Bioflow) noto che nella area evidenziata in marroncino l'acqua ristagna e non c'è circolazione. Anche il cibo che rimane in superficie non si muove da quell'area.
Ho verificato la pompa e funziona perfettamente ed inoltre anche le griglie di aspirazione poste in alto sulla parte anteriore del filtro non riescono a far muovere l'acqua in quel punto (questo avviene fin dal primo gg).
Il filtro non è modificato ed ho inserito nei due cestelli i seguenti materiali:
Cestello superiore (partendo dall'alto):
- 5 quadrati di Lana di Perlon (Quella della Juwel)
- Filtro grana fine
- Filtro grana grande
Cestello inferiore (partendo dall'alto):
- 2 Cestelli di Cannolicchi
- Filtro grana fine
Inoltro noto spesso una patina in superficie in quanto il filtro dalla parte alta aspira poco o nulla.
cosa mi consigliate di fare ? Aggiungere una piccola pompa per il ricircolo ?
Ricircolo difficoltoso Acqua Rio 240
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Ricircolo difficoltoso Acqua Rio 240
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Ricircolo difficoltoso Acqua Rio 240
La patina i superficie dovrebbe essere di batteri: dovrebbe sparire da sola con la maturazione del filtro.
Per l'area con poca corrente: per me non è un problema a meno che non ci siano accumuli nella zona. Magari non si vede, ma l'acqua si sposta un po' lo stesso
Per l'area con poca corrente: per me non è un problema a meno che non ci siano accumuli nella zona. Magari non si vede, ma l'acqua si sposta un po' lo stesso
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Taux
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 08/01/16, 11:58
-
Profilo Completo
Re: Ricircolo difficoltoso Acqua Rio 240
Si pure io ho quel filtro. È vero in quella zona si muove poco, ma si muove, se ti metti sul lato corto dove ci sta il filtro, e guardi vedrai l'acqua entrare. Poi ci sono 2 motivi per questo .
1 che dipende se hai qualche pianta a pelo d'acqua, o delle galleggianti rallentano un po' il movimento dell'acqua
2 e questo e il motivo più valido.....dipende da come ha posizionato il beccuccio d'uscita dell'acqua dal filtro. piu in alto dirigi il getto è più l'acqua gira, ovviamente nel mio caso ho dovuto trovare una posizione per non eliminare la CO2 .
1 che dipende se hai qualche pianta a pelo d'acqua, o delle galleggianti rallentano un po' il movimento dell'acqua
2 e questo e il motivo più valido.....dipende da come ha posizionato il beccuccio d'uscita dell'acqua dal filtro. piu in alto dirigi il getto è più l'acqua gira, ovviamente nel mio caso ho dovuto trovare una posizione per non eliminare la CO2 .

Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo
Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno
Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....
Firmato . Il Gallo
Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno
Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Ricircolo difficoltoso Acqua Ri
Sul mio 120 ho posizionato il beccuccio verso il basso girato leggermente contro il vetro, con questo sistema creo una corrente che smuove i detriti dal fondo e li spinge verso il filtro, ma la mia vasca è più corta e più alta della tua... Ricordo che all'inizio avevi creato una curva sul beccuccio dell'acqua per rallentarne il flusso hai provato a togliere la curva?
- Taux
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 08/01/16, 11:58
-
Profilo Completo
Re: Ricircolo difficoltoso Acqua Rio 240
Io usavo questo all'inizio per togliere la patina, poi con la maturazione di tutto.....è ok.CIR2015 ha scritto: Inoltro noto spesso una patina in superficie in quanto il filtro dalla parte alta aspira poco o nulla.
cosa mi consigliate di fare ? Aggiungere una piccola pompa per il ricircolo ?
Adesso la uso quando vedo delle foglioline in sospensione, ogni tanto. Veramente ottima e consuma pochissimo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo
Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno
Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....
Firmato . Il Gallo
Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno
Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Ricircolo difficoltoso Acqua Rio 240
Secondo me lo sai mercato è poco utile... Basta aspettare che i batteri si insedino (aspettiamo la maturazione e poi li togliamo, che senso ha?).
Per le foglioline bastano un retino o le dita...
Datemi del taccagno
Per le foglioline bastano un retino o le dita...
Datemi del taccagno

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- CIR2015
- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: Ricircolo difficoltoso Acqua Rio 240
Anche io uso nell'altra vasca lo skimmer della eheim... in effetti pulisce ottimamente la superficie.
Ma in questa Vasco vorrei solo creare un po' di movimento.
Al momento ho riacceso una pompa della Hydor modello pico. 600lt/ora aperta al max devo dire che crea una giusta corrente ed è veramente piccola e pertanto ingombra pochissimo.
Vediamo come va !!
Ma in questa Vasco vorrei solo creare un po' di movimento.
Al momento ho riacceso una pompa della Hydor modello pico. 600lt/ora aperta al max devo dire che crea una giusta corrente ed è veramente piccola e pertanto ingombra pochissimo.
Vediamo come va !!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti