riconoscimento legni

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

riconoscimento legni

Messaggio di Maury » 08/03/2018, 23:00

Se fosse Bagolaro ( celtius )secondo me lo puoi usare tranquillamente .. non vedo nessuna controindicazione , non saprei dirti però la durabilità..... vale comunque il trattamento spiegato x i legni raccolti in natura , .. lascio la parola se qualcuno ha qualche esperienza negativa da esporre :-h

Posted with AF APP

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

riconoscimento legni

Messaggio di Gaiden » 09/03/2018, 10:32

aggiornamenti!
foto delle foglie secche:
Immagine
Immagine

e già che c'ero mi sono portato avanti... :D
Immagine
Immagine

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

riconoscimento legni

Messaggio di Maury » 09/03/2018, 12:10

Secondo me è lui
Screenshot_2018-03-09-12-09-02_-685649639.png

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

riconoscimento legni

Messaggio di Gaiden » 09/03/2018, 12:14

E sì. Sembra proprio lui. Vediamo che ne pensano gli altri.

Posted with AF APP

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

riconoscimento legni

Messaggio di Gaiden » 09/03/2018, 16:44

stamattina scampagnata e ho fatto un po di ricerche...

due bei rami di quercia:
WhatsApp Image 2018-03-09 at 16.38.13 (1).jpeg
e delle potature ormai secche di edera.
sono belle "pesanti", non tarlate, e il legno sembra in buone condizioni (guardate la foto del taglio)
WhatsApp Image 2018-03-09 at 16.38.13.jpeg
WhatsApp Image 2018-03-09 at 16.38.11.jpeg
WhatsApp Image 2018-03-09 at 16.38.09.jpeg
la quercia l'ho scortecciata e messa in ammollo (era ancora un po "fresca")
l'edera per ora l'ho solo messa a mollo, scortecciarla così è impossibile.
che ve ne pare?

@For tu che ne dici? e per il celtis?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

riconoscimento legni

Messaggio di For » 09/03/2018, 17:15

Celtis direi proprio di confermare. Alla Quercia farei fare qualche tempo di essicazione (al sole qualche settimana)
Questi utenti hanno ringraziato For per il messaggio:
Gaiden (09/03/2018, 17:17)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

riconoscimento legni

Messaggio di Gaiden » 09/03/2018, 17:18

grazie mille!
bene, direi che tra celtis, edera e quercia il materiale non mi manca.
altro problema risolto grazie a voi del forum

:)

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

riconoscimento legni

Messaggio di Gaiden » 09/03/2018, 20:19

quindi, metto quercia e celtis ad asciugare (post scortecciamento), poi li metto a mollo e alla fine bollitura, giusto?
l'edera invece, che è ben secca, va prima ammollo e poi scortecciata?

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

riconoscimento legni

Messaggio di For » 09/03/2018, 21:07

L'ammollo che io sappia serve solo per il galleggiamento. Cioè per non doverci mettere un peso sopra quando va in acquario.
La bollitura invece, ovviamente, è per ammazzare batteri virus e parassiti.
L'essicatura non so gli altri cosa ne pensano ma personalmente non metterei piante vive in acquario, anche solo per il fatto che alcune...rigettano!
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

riconoscimento legni

Messaggio di Gaiden » 09/03/2018, 21:40

pensavo che ammollarle rendesse più semplice togliere la corteccia dall'edera..:(

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti