Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Lele123

- Messaggi: 779
- Messaggi: 779
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta Novara VIgevano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 5500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + stick compo
-
Grazie inviati:
410
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lele123 » 19/03/2016, 20:23
ciao a tutti
ci sono controindicazioni a ridurre la portata del filtro pratiko new generation 400?? Temo di mandare sotto sforzo la girante ecc riducendo la portata...qualcuno ha provato a tenerlo al minimo o quasi per tanto tempo?
#teamnofilter
Lele123
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 19/03/2016, 20:39
Lele123 ha scritto:ciao a tutti
ci sono controindicazioni a ridurre la portata del filtro pratiko new generation 400?? Temo di mandare sotto sforzo la girante ecc riducendo la portata...qualcuno ha provato a tenerlo al minimo o quasi per tanto tempo?
Io avevo il modello "vecchio" e per diversi mesi durante il trasloco avevo dovuto "appoggiare" i miei pesci in casa dei miei in una vasca piccola per loro, e con il filtro a piena portata faceva "effetto lavatrice".
L'ho tenuto al minimo e non c'è stato nessun problema.
A rigor di logica comunque la girante, finche rimane " a mollo" non teme assolutamente nulla.

- Questi utenti hanno ringraziato Saxmax per il messaggio:
- Lele123 (20/03/2016, 15:23)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
Lele123

- Messaggi: 779
- Messaggi: 779
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta Novara VIgevano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 5500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + stick compo
-
Grazie inviati:
410
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lele123 » 19/03/2016, 22:43
motore ecc vado liscio? temo che quella portata non faccia star bene ancorati i batteri ai cannolicchi...
#teamnofilter
Lele123
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 20/03/2016, 9:26
Lele123 ha scritto:motore ecc vado liscio? temo che quella portata non faccia star bene ancorati i batteri ai cannolicchi...
Se la portata è bassa, i batteri stanno anche meglio!
Il motore, finché pesca bene acqua (cioè non aspira aria e fa bolle) dovrebbe essere raffreddato a sufficienza, dunque non dovrebbe correre rischi. L'unica attenzione da prestare è che se il filtro è a portata ridotta un intasamento potrebbe lasciarlo a secco: dunque bisogna controllare bene se il flusso in uscita scende ancora di più.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Lele123 (20/03/2016, 15:23)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Tzn

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 12/02/16, 10:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 264
- Temp. colore: 3000K-6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit mix+Flourite+Black sand
- Flora: -Cryptocoryne undulatus 'Red'
-Microsorum pteropus 'Orange Narrow'
-Rorippa aquatica
-Phoenix Moss - Fissidens fontanus sp.
-Ceratopteris cornuta
-Microsorum pteropus 'Golia'
-Microsorum sp. 'Narrow Leaf' Real form -aka- Microsorum sp. 'Needle Leaf' (T. Amano's form)
-Hygrophila difformis
-Hygrophila pinnatifida
-Ranunculus Inundatus
-Utricularia Graminifolia
-Limnobium laevigatum (pronto ad esplodere in emergenza)
- Fauna: Assente
- Altre informazioni: -Acquario autocostruito con coperchio/plafoniera raffreddato ad aria,avviato a Gennaio 2016.Riallestito a Gennaio 2018.
Dimensioni vasca:
-114x37x48h
Illuminazione:
-4 PLL Osram Dulux L 55W/865
-1 T5 Dennerle Special Plant 54W
Valori acqua:
-KH 6
-GH 9
-PH 6.8
-No3 50mg/l
-Po4 4mg/l
Filtraggio:
Assente
Impianto CO2:
-Bombola usa e getta da 500gr.
-Diffusore con contabolle in vetro
-Elettrovalvola gestita da phmetro permanente Milwaukee sms 122
Fertilizzazione:
-PMDD avanzato da fine Febbraio 2016
Le rocce usate sono serpentiniti raccolte in natura dietro casa.
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Tzn » 20/03/2016, 9:59
Io ho lo stesso filtro e lo utilizzo al minimo...Tutto liscio

- Questi utenti hanno ringraziato Tzn per il messaggio:
- Lele123 (20/03/2016, 15:23)
Tzn
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Pess e 7 ospiti