Riempimento filtro interno
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Riempimento filtro interno
Ciauzz ...Mi serve aiuto sulla composizione del filtro....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
- cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: composizione del filtro
A destra il riscaldatote...la vasca misura lxhxp 150x50x40
Bastano 300w?
Seguendo il flusso dell'acqua metto la spugna e poi i cannolicchi (che tipo e in che quantità????
Poi la lana ed infine la pompa ho una 550l bastà??????
Bastano 300w?
Seguendo il flusso dell'acqua metto la spugna e poi i cannolicchi (che tipo e in che quantità????
Poi la lana ed infine la pompa ho una 550l bastà??????
Stand by
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: composizione del filtro
Riguardo il riscaldatore, dipende anche da quanto fredda e' quella stanza. I Poecilidi stanno meglio a 22-24 gradi. Se la stanza non e' fredda, 200W vanno piu' che bene.
La lana deve stare in cima: deve essere la prima cosa che l'acqua, arrivando dall'alto del vano di destra, deve incontrare. Ecco lo schema:
La lana deve stare in cima: deve essere la prima cosa che l'acqua, arrivando dall'alto del vano di destra, deve incontrare. Ecco lo schema:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- GGmmFF
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 02/05/15, 23:49
-
Profilo Completo
Re: composizione del filtro
Per il riscaldatore in genere si calcola un watt per litro, se non hai particolari esigenze anche meno, 200w possono bastare.Paky ha scritto:Se la stanza non e' fredda, 200W vanno piu' che bene.
Per i materiali filtranti ci sono varie scuole di pensiero, io per esempio metto la lana fra le spugne, tipo sandwich, prima spugne possibilmente di due grane (grossa e media) a fare da filtro meccanico poi la lana e infine altra spugna a grana fine.Paky ha scritto:La lana deve stare in cima:
Riguardo i cannolicchi puoi usare qualsiasi tipo nella quantità che entra nel tuo filtro, puoi anche usare altri materiali (lapillo, argilla espansa)
La pompa mi sembra un pò sottodimensinata 550l nominali sono si e no 400 effettivi, se fai un'acquario molto piantumato possono bastare ma se la depurazione sarà affidata al solo filtro io userei un 1000l nominali(anzi lo uso perchè anche la mia vasca è 300l)
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
- cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: composizione del filtro
Paki sei come il prezzemolo stai su tutto.....la disposizione l'avevo capita...quello che non sapevamo era la quantita di cannolicchi o altro a tal proposito ho ancora della biofibra della SERA quella dove và????Paky ha scritto: La lana deve stare in cima: deve essere la prima cosa che l'acqua, arrivando dall'alto del vano di destra, deve incontrare. Ecco lo schema:
Stand by
- cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: composizione del filtro
La pompa la cambio senza problemi....ma per piantumato di quante piante parliamo??????GGmmFF ha scritto: La pompa mi sembra un pò sottodimensinata 550l nominali sono si e no 400 effettivi, se fai un'acquario molto piantumato possono bastare ma se la depurazione sarà affidata al solo filtro io userei un 1000l nominali(anzi lo uso perchè anche la mia vasca è 300l)
Stand by
- cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: composizione del filtro
I procedimenti fai da te di co 2 vanno bene per il mio acquario?????
Stand by
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: R: composizione del filtro
Si', certo! Quello ad acido e' probabilmente il migliore!cicerchia80 ha scritto:I procedimenti fai da te di co 2 vanno bene per il mio acquario?????
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: composizione del filtro
un acquario molto (ma MOLTO) piantumato e' quello di cuttlebonecicerchia80 ha scritto: La pompa la cambio senza problemi....ma per piantumato di quante piante parliamo??????
http://www.acquariofiliafacile.it/mostr ... t4440.html
nel suo penso si potrebbe anche levare il filtro!

Per le quantita', i cannolicchi li vendono al litro, quindi il conto e' facile ma servono servono le dimensioni del vano centrale, che solo tu puoi misurare!
Per la biofibra, mi spiace ma non la conosco...

Se prendi la lana perlon, 500 grammi penso ti bastino per diversi mesi. Il sacco da 500 che ho qui (ma che non uso) occupa ad occhio 8 litri, e dentro la lana e' ben pressata.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: composizione del filtro
Me cogli.......vabbè non esageriamo che in Italia c è crisiPaky ha scritto: un acquario molto (ma MOLTO) piantumato e' quello di cuttlebone
http://www.acquariofiliafacile.it/mostr ... t4440.html
.

Iovolevo cominciare con una decina di piante(nn potature)che ne dici????
E a tal proposito ti chiedo:ma che faccio prima riempio e poi pianto??
Anche perchè penso che 300 litri tutti insieme di acqua di rubinetto facciano male alle piante giusto????
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti