Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 06/12/2013, 11:45
magari se si ha il naso fino....è un Po puzzolente

oppure se si è pasticcioni..ci si può sporcare parecchio

ma non ha altre controindicazioni (in questo caso specifico)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Jovy1985
-
graysky

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 21/10/13, 11:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Ludwigia Red
Rotala Rotundifolia Green
Limnophila sessiliflora
Egeria Densa
Pogostemon Stellatus
Alternanthera Rosaefoli
Anubias Barteri
Anubias Barteri var. nana
- Fauna: n.9 Barbus Tetrazona
n.9 Rasbora Arlecchino
n.4 Danio Rerio
n.2 Ampullarie Gold
- Altre informazioni: Valori acqua misurati il 27/11/2013
pH 7
GH 7
KH 4
NO2- 0,3
NO3- 15
fe 0,2
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di graysky » 06/12/2013, 14:26
si ma il mio rapporto con il silicone non e' molto buono..poi per incollare del domopak non credo sia la soluzione ideale.
graysky
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 06/12/2013, 22:49
Ma infatti il silicone non dura di più del biadesivo???
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 07/12/2013, 15:58
lucazio00 ha scritto:Ma infatti il silicone non dura di più del biadesivo???
il biadesivo va benissimo per tenere su il domopack che non ha peso, ed è praticamente eterno come il silicone.
Per il silicone io consiglio di stenderlo con una palettina di plastica o simile, dello spessore di un velo, e di stenderci sopra l'alluminio.
In alternativa c'è il nastro d'alluminio della tesa, oppure pellicole adesive specchiate, di queste ultime, pare ce ne siano alcune che dopo un pò perdono il loro effetto opacizzandosi
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
graysky

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 21/10/13, 11:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Ludwigia Red
Rotala Rotundifolia Green
Limnophila sessiliflora
Egeria Densa
Pogostemon Stellatus
Alternanthera Rosaefoli
Anubias Barteri
Anubias Barteri var. nana
- Fauna: n.9 Barbus Tetrazona
n.9 Rasbora Arlecchino
n.4 Danio Rerio
n.2 Ampullarie Gold
- Altre informazioni: Valori acqua misurati il 27/11/2013
pH 7
GH 7
KH 4
NO2- 0,3
NO3- 15
fe 0,2
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di graysky » 07/12/2013, 16:52
Ma una volta che splami il silicone poi un giorno se vuoi levarlo e' piu difficile che levare il bioadesivo.
Inviato dal mio Newman N1
graysky
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 07/12/2013, 17:30
Non direi..il silicone è una tortura toglierlo da superfici porose...ma sulla plastica dovrebbe venir via abbastanza facilmente. il biadesivo invece, se non usi un solvente, a volte non lo togli neanche col taglierino
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Jovy1985
-
Specy
- Messaggi: 3789
- Messaggi: 3789
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 08/12/2013, 9:04
Io ho utilizzato per ben tre volte la pellicola d'alluminio incollata con il silicone. Ma ogni volta dopo qualche mese, si anneriva/imbruniva/opacizzava. Ho risolto con una pellicola a specchio adesiva acquistata in un Brico center. Sono più di 6 mesi che l'ho messa e : non si scolla, non si opacizza e riflette benissimo.
Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 08/12/2013, 9:35
Per quanto riguarda il silicone, toglierlo dalla plastica è semplicissimo.
Per quanto riguarda la pellicola adesiva, io ce l'ho da circa 18 mesi e va che è una meraviglia, sembra nuova, io l'ho presa in un negozio di insegne pubblicitarie
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 08/12/2013, 15:22
Specy ha scritto:dopo qualche mese, si anneriva/imbruniva/opacizzava.
Evidentemente, nemmeno i Domopak sono tutti uguali.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti