Riflettori e proporzione watt/litro. Come interagiscono?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Riflettori e proporzione watt/litro. Come interagiscono?

Messaggio di Shadow » 17/03/2016, 17:45

Spesso parliamo del rapporto da 0.5 o 0.7 watt a litro, premesso che ho sempre sospettato che abbia pochissimo senso come proporzione in quanto la luce in un acquario da 100 litri a cubo o a rettangolo si propaga diversamente.

Tuttavia i riflettori siano essi professionali o semplice stagnola quanto rendono più efficiente l'illuminazione? A volte si legge che raddoppiano.. Voi cosa ne pensate?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Riflettori e proporzione watt/litro. Come interagiscono?

Messaggio di Diego » 17/03/2016, 18:27

Io lo interpreto così.

Prendiamo un neon e lo piazziamo sopra alla vasca. La metà inferiore del neon è diretta verso l'acqua, quindi una parte arriverà in effetti in acqua (una parte verrà riflessa dall'acqua, tanto più quanto aumenta con l'angolo di incidenza della luce; la riflessione sarà minima con raggi perpendicolari).
La metà superiore del neon è diretta verso l'alto e di fatto è luce persa.
Mettendo un riflettore a parabola, per la geometria che ci sta dietro, tutti i raggi passanti per il fuoco vengono riflessi paralleli dalla superficie della parabola:
Parabola.gif
Il neon sta proprio nel fuoco della parabola, dunque quasi tutti i raggi luminosi vengono mandati verso l'acqua - e vengono mandati perpendicolari all'acqua, minimizzando la riflessione (mai inclinare i riflettori!).

Quindi secondo me coi riflettori recuperi idealmente metà della luce, più realisticamente un 25 % circa.
L'onnipresente Dennerle nel solito "Illuminazione vivace degli acquari" prima dice che coi riflettori hai più del doppio di luce x_x , poi dice che tre neon coi riflettori possono sostituire 4 neon senza - che mi pare più ragionevole.

La stagnola, invece, riflette della luce in vasca, ma difficilmente invia luce perpendicolarmente all'acqua. Quindi è certamente meglio di niente, ma non sarà vicina al 25 % stimato coi riflettori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio (totale 2):
Shadow (17/03/2016, 18:33) • zaxl799 (18/03/2016, 15:41)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3793
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Riflettori e proporzione watt/litro. Come interagiscono?

Messaggio di Specy » 17/03/2016, 19:18

Sono d'accordo con il tuo raggionamento :-bd, ma vi sono anche rifflettori di forma a U allargata, in quel caso è lo stesso?
Diego ha scritto: La stagnola, invece, riflette della luce in vasca, ma difficilmente invia luce perpendicolarmente all'acqua. Quindi è certamente meglio di niente, ma non sarà vicina al 25 % stimato coi riflettori.
Però si consiglia di rivestire oltre al coperchio la parte in plastica del coperchio stesso parallela ai vetri in modo da riflettere tutti i raggi luminosi. Dovrebbe essere cosi più efficiente. Io comunque ho preferito utilizzare una pellicola riflettente (a mo di specchio) piuttosto che il foglio di alluminio (tipo Domopak) , che oltre ad annerire facilmente (nella mia vasca), mi sembrava anche meno efficiente.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Riflettori e proporzione watt/litro. Come interagiscono?

Messaggio di Diego » 17/03/2016, 20:45

Ci sono varie forme di parabola, alcune più strette, altre più larghe: finché sono parabole vale quella regola dei raggi riflessi paralleli se passanti per il fuoco :-bd

Diciamo che l'alluminio riflettente male non fa, ma comunque ogni riflessione porta a perdita di energia luminosa (se ci pensi, l'alluminio si scalda = energia persa). Inoltre ancora più energia è persa se la luce non incide sull'acqua con angolo retto.

Quindi parabola e/o alluminio da cucina sono comunque utili perché permettono di recuperare una parte di energia che andrebbe comunque persa.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio (totale 2):
Specy (17/03/2016, 22:17) • zaxl799 (18/03/2016, 15:41)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti