Rimozione filtro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Rimozione filtro

Messaggio di raffaella150 » 03/01/2015, 9:45

Dici? Mi spiegheresti meglio? Io non vedo differenze tra le due, e la cosa mi interessa molto, ho una mezza idea di smontare il terrario e fare sotto spazio per i pesci, quindi necessito info.....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Rimozione filtro

Messaggio di Rox » 03/01/2015, 11:43

raffaella150 ha scritto: Io non vedo differenze tra le due
Allora Raffa, divido la cosa in diversi punti...

1) Le differenze non le vedi perché non parliamo di fenomeni visibili ad occhio nudo.
Se lo diventassero, sarebbe un problema.

2) Il tuo acquario è praticamente olandese. Quella manciata di pesciolini insignificanti è come se non ci fosse, in 110 litri di jungla del Borneo.
Conosco gente che li tiene in 20 litri e con le piante di plastica

3) Trovami qualcuno, sui quasi mille iscritti di questo forum, che abbia solo la metà delle specie vegetali che hai tu.
Arriva anche ad acquari di capienza doppia del tuo, non li troverai.
Praticamente hai più piante che acqua.

4) Su 18 specie diverse, quasi la metà sono galleggianti o coltivate in emersione.
Della CO2 non sanno che farsene.
Da quando sei iscritta qui, il tempo che hai passato con la CO2 sarà neanche la metà di quello che hai passato senza.
Quando l'hai erogata, sembra che la vegetazione non se ne sia neanche accorta.

5) Tu hai avviato l'acquario infilando una pala in un lago naturale, con un intero universo di batteri e microrganismi, stabilizzati da qualche milone di anni.
Cuttlebone è andato in un negozio con la carta di credito, poi ne è uscito con qualche sacchetto, flaconi e scatolette.
Non è la stessa cosa.

7) Il tuo acquario è NATO senza filtro, lo è dal primo giorno e si è sviluppato così.
Quello di Cuttlebone va avanti a cannolicchi da 10 anni, se adesso glieli togli può essere un problema.

In sostanza, Raffa, tu non puoi essere un riferimento per nessuno, perché il tuo acquario è un caso del tutto eccezionale.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
roberto (03/01/2015, 12:06)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Rimozione filtro

Messaggio di raffaella150 » 03/01/2015, 18:14

Oke, direi che sei stato chiarissimo, anche facendolo secondo scheda si mettono comunque le mani in un luogo naturale . ......in pratica se voglio animare il fondo del terrario sarà un gigantesca caccia alla sanguisuga. .....perché dovrò necessariamente depredare il lago un'altra volta ......non posso permettermi pompe filtri e simili.
Okk.....io tifo x cuttlebone.
senza filtro è molto ma molto più bello.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
fabrizio78
star3
Messaggi: 219
Iscritto il: 01/04/14, 21:36

Re: Rimozione filtro

Messaggio di fabrizio78 » 03/01/2015, 19:03

Non ho capito bene il punto numero 6... :D
"Solo chi vince scrive la storia, gli altri possono solo andarla a leggere" (Antonio Conte)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Rimozione filtro

Messaggio di cuttlebone » 03/01/2015, 19:34

Che la vasca di Raffaella è stata composta con materiali naturali, mentre la mia, per quanto stabilizzata e naturale, è pur sempre una creazione artificiale.
Aggiungi che lei il filtro non l'ha mai avuto...come la CO2...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Rimozione filtro

Messaggio di Rox » 03/01/2015, 19:46

fabrizio78 ha scritto:Non ho capito bene il punto numero 6... :D
=))
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Rimozione filtro

Messaggio di raffaella150 » 03/01/2015, 20:02

Quella della CO2 me la lego al dito, son sempre tentata a levarla.....xke va bene le riserve ma che fossero riserve da 6 mesi c credo poco
Cmq tornando s cuttle e trasferire i cannolicchi sparsi in vasca? Io mi ci gioco una briscola che lavorerebbero uguale messi a mò di montagnola in vasca .
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Rimozione filtro

Messaggio di cuttlebone » 03/01/2015, 20:20

raffaella150 ha scritto: Io mi ci gioco una briscola che lavorerebbero uguale messi a mò di montagnola in vasca .
Penso che svolgerebbero ugualmente bene la loro funzione anche in vasca ma, a quel punto, potrebbe bastare anche il solo fondo di 7 cm colonizzato e non sifonato nell'ultimo anno.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Rimozione filtro

Messaggio di cuttlebone » 03/01/2015, 20:24

Rox ha scritto:Secondo me, togliere il filtro è l'ultimo passaggio.
Prima si dovrebbe riuscire ad andare senza CO2.

Se l'acquario rimane ad alti livelli vegetativi, non solo l'eliminazione del filtro, ma anche soltanto una riduzione dei cannolicchi, porta a combattere continuamente con le nebbie batteriche.
Ci ho bestemmiato per due anni, poi ho capito il trucco.

Per andare senza filtro, ci vuole un sistema stabilissimo, granitico, dove ogni cambiamento si attua con estrema gradualità.

Spingere la vegetazione a missile, con CO2 e pH acido, trasforma l'acquario in una Formula Uno.
Carico organico, potature frequenti, fertilizzanti a palate, addirittura fosfati artificiali...
Un acquario così può stare senza cambi, ma non senza filtro.
Mi spiegheresti perché dovrei riuscire prima a fare a meno della CO2 e perché una vasca "spinta" possa stare senza cambi ma non senza filtro.
Grazie ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Rimozione filtro

Messaggio di Rox » 04/01/2015, 2:35

Un acquario senza CO2 è come un camion.
E' lento, ci mette una vita per accelerare, ma quando è lanciato è difficile fermarlo.
Tutto avviene con gradualità.

Un acquario con la CO2 è come una Formula Uno.
Quando acceleri ti attacca allo schienale, raggiunge velocità altissime e poi frena in un attimo.
Ci sono variazioni molto rapide e molto frequenti

La flora batterica naturale, non "forzata" in un filtro, non riesce a stare dietro a sbalzi repentini, come succede in un acquario da "Formula Uno".
Basterà una potatura un po' eccessiva, e ti ritrovi con un mese di nebbia batterica.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
cuttlebone (04/01/2015, 12:26)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: DanieleF e 11 ospiti