Messaggio
di Steinoff » 26/02/2017, 22:06
In merito ai diffusori/Venturi, vi porto la mia esperienza.
In un acquario Askoll Pure L da 60 litri netti avevo il micronizzatore della Askoll, e stavo a circa una bolla al secondo per avere poco meno di 30 ppm di CO2. E' anche vero che quel filtro, cosi' particolare con quella cascatella, smuove non poco la superficie... va beh.
Sull'attuale Rio180 ho fatto il Venturi, il tubo percorre il lato corto di sinistra dove si trova il filtro (l'ho spostato io, di serie e' a destra), poi fa tutto il lato lungo frontale, lato corto destro e lato lungo posteriore fin quasi a raggiungere il filtro. Li' scende fino al fondo, e quel tratto verticale l'ho realizzato come una spraybar per 2/3 della lunghezza, che lascia uscire l'acqua verso il lato frontale e verso il lato opposto al filtro.
Ora erogo 1 bolla ogni 9-10 secondi, e sono sempre a quasi 30ppm di CO2 in vasca.
Differenza abissale col diffusore a setto poroso, e non ho neanche una bollicina all'uscita del circuito acqua, il che significa che tutta la CO2 che erogo diventa disponibile perche' disciolta in acqua. E' vero che si tratta di due vasche diverse, con litraggi ben diversi (il Rio180 ha circa 130 litri netti) con filtri concettualmente e fisicamente diversi, con valori dell'acqua leggermente diversi, ma il risultato e la differenza tra i due sono comunque notevoli.
Unica modifica che ho dovuto fare per far girare come volevo io il Venturi e' stata quella di sostituire la pompa, passando dalla 600 l/h originaria ad una 1000 l/h perche' tutta quella mandata (oltre due metri di tubo) rendeva praticamente ferma l'acqua in uscita. Volevo poca corrente in vasca, avendo pesci che comunque non la amano, ma non cosi' poca da risultare quasi del tutto assente. Adesso ho un lieve movimento dell'acqua all'interno della vasca, lieve da spostare lentamente le vecchie foglie staccatesi dalle piante ma non assente da tenerle ferme li' dove si sono staccate, e questo permette alla CO2, alla fertilizzazione e a tutte le sostanze trasportate dall'acqua di raggiungere pian piano ogni parte della vasca. Ho dovuto anche sostituire il tubo, per inserirne uno di diametro superiore al precedente perche' con la nuova pompa mandava in cavitazione la girante.
Comunque esperienza positivissima, trovo che il venturi sia il modo assolutamente migliore di disciogliere completamente la CO2 nell'acqua.
Appena riusciro' a scattare due foto al vecchio impianto e al nuovo postero' un articolo in Bricolage (credo sia la sezione giusta)
Sed quis custodiet ipsos custodes?