Scelta acquisto impianto osmosi

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6126
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Messaggio di GiovAcquaPazza » 25/11/2016, 14:06

gibogi ha scritto:Se è così, vuol dire che è un impianto mal progettato.
In base a quali criteri una persona deve regolare la quantità di reietto in uscita?
Posso regolarla troppo aperta con consumo in più di acqua, o troppo chiusa con conseguente riduzione della vita della membrana.
Sinceramente un tale impianto, non lo vorrei neanche se me lo regalassero.
Ti faccio un esempio pratico, Livia Giovannoli ( una bravissima allevatrice di discus,) imposta l'impianto a conducibilità 100 e ci fa il cambio nelle sue vasche . Per le operazioni di manutenzione, facendo defluire l'acqua ricca di sali che si accumula nel contenitore della membrana, riduci drasticamente la quantità di sali che poi precipita li per saturazione e diminuisce la vita utile della membrana stessa.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Messaggio di gibogi » 25/11/2016, 14:48

Non sono riuscito a spiegarmi ~x( ci riprovo!
GiovAcquaPazza ha scritto:Livia Giovannoli ( una bravissima allevatrice di discus,)
Non conosco la signora Livia, ma immagino sia una bravissima allevatrice di discus.
GiovAcquaPazza ha scritto:imposta l'impianto a conducibilità 100 e ci fa il cambio nelle sue vasche
Non conosco neanche il suo impianto di demineralizzazione, ma so per certo che se parliamo di piccoli impianti domestici, quegli impianti da quattro soldi, che tutti comprano, be quegli impianti non hanno la possibilità di scegliere come sia la qualità dell'acqua in uscita.

Si tratta di una semplice membrana osmotica, che la maggior parte dei costruttori vende con una vita di 5000 l, ripeto cinquemila litri, potrebbe sembrare un numero rilevante, bè si tratta di 5 metri cubi, si perchè la bolletta dell'acqua potabile si conteggia in m3, e 5 è un numero irrilevante.
Se a questo si aggiunge che per raggiungere quei 5000 litri, ne devo buttare minimo 20000, bè ho dei forti dubbi sull'efficienza di questi impianti.

premesso questo, codesti impianti sono costruiti per assicurare la vita media della membrana per quei 5000 litri, per assicurare questo, tengono un reietto (un'acqua di scarto) a bassa conducibilità.
In altre parole, per assicurarsi che la membrana funzioni, si spreca una quantità di acqua di scarto maggiore per essere sicuri di non incorrere nella precipitazione dei sali.

ora, quale è lo scopo di effettuare questi "controlavaggi" ?
Semplicemente un inutile perdita di tempo e acqua, ovvero soldi.

Se una casa produttrice, dichiara che è consigliabile o necessaria tale pratica, vuol dire che le loro membrane sono di qualità infima.

Rimango della mia opinione, non vorrei tale impianto neanche se me lo regalassero.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Messaggio di Garden » 27/11/2016, 14:35

cicerchia80 ha scritto:Ragazzi.....mi serve un impiantino osmosi
IMG-20161115-WA0001.jpg
Pro e contro :)
ciao,

ho appena comprato proprio l'impianto in questione, da amazon.
Al momento ho prodotto circa 20 litri, i primi 30-40 vanno buttati potendo avere residui chimici tuttavia posso dire che ottengo GH e KH = 0 pH=6, EC 50 circa ma stamane partivo da una EC dell'acqua di rubinetto di 1100 x_x per cui non mi lamento affatto, poi magari andando avanti migliorerà ancora. Come produzione al momento siamo sui 4 litri l'ora ma ho letto che via via dovrebbe produrre più velocemente.
Inoltre sul sito del venditore originario ho trovato le cartucce di ricambio a 5,5 euro, che vanno sostituite ogni 3-5000 litri per quella del carbone e ogni 5-7000 litri per quella dei sedimenti.


Aggiungo che in passato ho avuto anche quello a bicchieri e mi son trovata bene anche con quello. Mi sono orientata su questo solo perchè il prezzo era più contenuto.
Questi utenti hanno ringraziato Garden per il messaggio:
cicerchia80 (27/11/2016, 15:47)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Messaggio di gibogi » 27/11/2016, 15:22

Bè dai, da 1500 a 50 µS/cm è un ottimo risultato.
L'unico consiglio che mi sento di darti è di rispettare le sostituzioni dei filtri, in questo modo rallenterai l'inevitabile calo di rendimento dell'impianto.
Garden ha scritto: Come produzione al momento siamo sui 4 litri l'ora ma ho letto che via via dovrebbe produrre più velocemente.
Dipende moltissimo dalla pressione di rete.
I primi quantitativi non fanno testo, la membrana deve ancora adattarsi.
In futuro è tutto da vedersi, ci sarà un parziale intasamento della membrana dovuto alla precipitazione dei sali, di eventuali tracce di olio (fouling), e se non rispetti il cambio dei filtri eventuali danni da cloro, riducendo la portata; ma al contempo, l'acqua permeata, effettua una sorta di abrasione della membrana, aumentandone la portata a scapito della qualità dell'acqua.
Normalmente questi due parametri si equivalgono, di conseguenza, hai più o meno la stessa portata, ma con acqua ad una conducibilità superiore.

Sei comunque a valori più che validi per il tuo scopo.

Solo per curiosità, sai quanta acqua di scarto ha prodotto per avere quei 4 litri?
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53877
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Messaggio di cicerchia80 » 27/11/2016, 15:48

gibogi ha scritto:Bè dai, da 1500 a 50 µS/cm è un ottimo risultato.
io che ho µS 300 direi che procedo all'acquisto allora :D
Stand by

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Messaggio di Garden » 27/11/2016, 15:55

Non ho calcolato lo scarto, quanto prima lo calcolo e aggiorno il post. Per il degrado delle membrane consigliano un cambio ogni 6 mesi oppure dopo un tot di litri, io pensavo invece di tenere d'occhio appunto la conducibilità. A quanto suggeriresti di cambiarla?
inoltre per correttezza voglio dire che ho avuto un piccolo problema con i raccordi in cui i tappi di sicurezza non uscivano. Ho letto che andavano premuti e ci ho provato ma non c'è stato verso quindi nell'uscirli se ne sono danneggiati un paio. Ho accomodato con del teflon però sto acquistando dei raccordi di ricambio. Probabilmente sono io che non ho capito la tecnica oppure erano molto rigidi...però dalle recensioni su Amazon è successo solo ad un'altra persona quindi non è un evento diffuso

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Messaggio di Garden » 27/11/2016, 16:24

Ho fatto delle prove e per ogni litro di acqua osmotica si sprecano circa 3.5 litri di acqua, farò però altre prove per maggiore sicurezza essendo i primi litri che produco (al momento ne ho prodotti circa 30 scarsi).

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Messaggio di gibogi » 27/11/2016, 17:39

cicerchia80 ha scritto:io che ho µS 300 direi che procedo all'acquisto allora
Se ne senti il bisogno. ;)
gibogi ha scritto:Bè dai, da 1500 a 50 µS/cm è un ottimo risultato.
Vedo di spiegarmi meglio!
Con un'acqua di partenza come la sua, che fa letteralmente schifo, una riduzione di conducibilità fino a 50µS/cm è veramente un ottimo risultato.
Probabilmente tra qualche giorno, si abbasserà anche a 40µS/cm.
La mia affermazione, è relativa solo all'abbassamento della conducibilità.
Garden ha scritto:Per il degrado delle membrane consigliano un cambio ogni 6 mesi oppure dopo un tot di litri, io pensavo invece di tenere d'occhio appunto la conducibilità. A quanto suggeriresti di cambiarla?
Se dovessi guardare solo la conducibilità, ti direi che fino a 200-250 µS/cm, è un buon valore per il tuo acquario.
Dopo non so se ne vale la pena, è vero che 250 µS/cm è un discreto valore, ma è anche vero che per produrla hai una grossa quantità di reietto, e da quello che mi dici, siamo in linea con i parametri, per ogni litro prodotto hai 4 litri di acqua di scarto.

Per la durata delle membrane, ha molta importanza come le usi.
e' consigliabile avere l'impianto in marcia più spesso e in modo continuo, magari con una portata ridotta, piuttosto che avviarlo una volta al mese per un giorno.
Nel caso di fermate prolungate, è sempre il caso di flussare la membrana, per non lasciare soluzioni ad elevata salinità all'interno.

Tieni monitorati i parametri conducibilità, volume acqua demi prodotta, volume reietto.
Con quei riferimenti, il costo dell'acqua potabile e il costo della membrana, ti viene facile capire quando ti è più conveniente cambiare la membrana.
Garden ha scritto:ho avuto un piccolo problema con i raccordi in cui i tappi di sicurezza non uscivano. Ho letto che andavano premuti e ci ho provato ma non c'è stato verso quindi nell'uscirli se ne sono danneggiati un paio.
Non mi è molto chiaro.
Magari apri un topic nuovo.
Ma se intendi i vari raccordi ad attacco rapido, ti dico che il tubo rigido deve essere tagliato perfettamente perpendicolare, che non deve avere sbavature, per inserirlo nel raccordo, premi con le unghie di indice e pollice la ghiera mobile come a spingerla dentro al raccordo, in contemporanea inserisci il tubo con l'altra mano, sino a spingerlo fino in fondo, entrerà per circa 6-7 mm.
Per togliere il tubo, stessa manovra, spingi la ghiera mobile con una mano, con l'altra prendi il tubo, e in un primo momento lo spingi verso il raccordo, poi lo tiri e quindi lo estrai.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
Garden (27/11/2016, 20:04)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Messaggio di Garden » 27/11/2016, 20:04

gibogi, grazie mille per le informazioni! :-bd

Per i raccordi ad attacco rapido, li inserisco facilmente ma ho difficoltà ad estrarli, eppure ho provato proprio come hai indicato tu! :-s Ad ogni modo a breve mi arriveranno i raccordi nuovi e una volta messi spero di non doverli toccare più. ;)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6126
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Messaggio di GiovAcquaPazza » 28/11/2016, 12:08

gibogi ha scritto:Nel caso di fermate prolungate, è sempre il caso di flussare la membrana, per non lasciare soluzioni ad elevata salinità all'interno.
scusa ma poco fa non avevi detto che era inutile ???
Come fai a flussare la membrana ? te lo dico io: o metti un rubinetto a spillo al posto del riduttore di flusso o prendi 2 T e un rubinetto a sfera e fai un bypass sul riduttore per far uscire liberamente il flusso dell'acqua di scarto e cosi abbassare il livello di salinità dell'acqua che ristagna nel contenitore della membrana.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti