Scelta acquisto impianto osmosi

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Messaggio di Garden » 28/11/2016, 21:03

gibogi grazie per i chiarimenti, avevo scritto
Ho letto in rete che gli impianti industriali alla fine del ciclo pompano dentro acqua demineralizzata per evitare che ristagnino sali dentro ma a livello casalingo che si fa?
proprio perchè so che il mio è un giocattolino economico per cui i procedimenti industriali non potrebbero essere applicati, intendevo dire solo questo.
Comunque mi propongo di usarlo poco ma con regolarità, che è la cosa migliore.
Per la membrana il produttore suggerisce di sostituirla dopo 5-7 anni se necessario, e su ebay i costi si aggirano sui 30 euro scarsi, 5,5 euro per le altre due cartucce. Tutto molto economico insomma perchè commisurato alle prestazioni, va bene solo per chi non necessita di grandi quantitativi in breve tempo. Comunque i suoi 4-5 litri l'ora li fa e per me va bene così.
Mi dispiace per l'acqua di scarto però organizzandomi potrei usarla per innaffiare così non si spreca nulla. :-bd

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Messaggio di FedericoF » 28/11/2016, 21:06

Garden ha scritto:Mi dispiace per l'acqua di scarto però organizzandomi potrei usarla per innaffiare così non si spreca nulla.
Io la uso per innaffiare. Però dipende dai litri, una volta me ne servivano circa un centinaio, quindi circa 400 di scarto. Ok, il giardino è grande, ma la mia voglia di portare in giro secchi d'acqua poca...
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Messaggio di Garden » 28/11/2016, 21:09

FedericoF la speranza è sempre quella di arrivare ad avere degli acquari che funzionino bene e che abbiano bisogno di pochi cambi :D Poi magari in pratica non andrà così però si sa, la speranza è l'ultima a morire! :-

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6126
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Messaggio di GiovAcquaPazza » 28/11/2016, 21:38

gibogi ha scritto:Peccato che tu non sappia neanche leggerlo quello schema.
Forse non ti è del tutto chiara la funzione di quella valvola di cui parli.
Nello schema è identificata con VR valvola di regolazione ricircolo, e una freccia indica il senso del flusso.
Evviva, un virtuoso della progettazione è tra noi !
Peccato che la valvola di flussaggio sia indicata con EVF (in questo caso si tratta di una elettrovalvola ma è irrilevante).
Visto che sei cosi esperto, mi sorprendo di come tu possa aver partorito questa affermazione
gibogi ha scritto:Per evitare che la soluzione vada in sovrasaturazione con conseguente precipitazione dei sali, si ricircola parte del reietto verso l'aspirazione della pompa.
In questo modo, si ha una concentrazione salina minore, senza diminuire la portata del permeato,
Il sistema controllato dalla valvola VR è il cosiddetto "recovery" (recupero, in inglese) ovvero la quantità di acqua che viene sottratta allo scarto (rejection) per essere reimmessa nel processo , ciò che avviene è esattamente il contrario di ciò che affermi poiché l'iniezione di "concentrato" nell’acqua che alimenta il processo aumenta la concentrazione di soluti nel canale di alimentazione. Questo aumento della differenza di pressione osmotica tra il canale di alimentazione e il permeato, a parità di pressione idraulica di alimentazione, riduce il flusso specifico di permeato.
Penso sia superfluo ai fini di questo topic riportare le equazioni ed i grafici di Joachim Gebel, per chi vuole approfondire è sufficiente una ricerca con google, per chi invece ha preso la laurea con i punti della Miralanza e si sente un professorino, sarebbe inutile persino tentare di capire.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6126
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Messaggio di GiovAcquaPazza » 28/11/2016, 21:44

FedericoF ha scritto: la mia voglia di portare in giro secchi d'acqua poca...
io inserisco lo scarto direttamente nell'impianto di irrigazione a goccia, non si butta via nulla !!
Prima di trasferirmi qui in padania abitavo in riva al mare ( dove vive ancora mio padre), li per innaffiare il giardino usavo un impianto ad osmosi per dissalare l'acqua di mare , la portata era di circa 100 litri l'ora con una conducibilità a 500, un bel giocattolo, giocando con le valvole riuscivo anche a fare acqua a conducibilità zero per fare i rabbocchi all'acquario marino.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Messaggio di Diego » 28/11/2016, 22:00

GiovAcquaPazza ha scritto:Evviva, un virtuoso della progettazione è tra noi !
Visto che sei cosi esperto, mi sorprendo di come tu possa aver partorito questa affermazione
GiovAcquaPazza ha scritto:Penso sia superfluo ai fini di questo topic riportare le equazioni ed i grafici di Joachim Gebel, per chi vuole approfondire è sufficiente una ricerca con google, per chi invece ha preso la laurea con i punti della Miralanza e si sente un professorino, sarebbe inutile persino tentare di capire.
Manteniamo la discussione su toni pacati, per cortesia. Grazie.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6126
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Messaggio di GiovAcquaPazza » 28/11/2016, 22:20

Diego ha scritto:Manteniamo la discussione su toni pacati, per cortesia. Grazie.
hai ragione Diego, apprezzo la tua obiettività, giusto per non dimenticare le origini di questo OT tecnico...
gibogi ha scritto:Infine mi sento di dire che tu hai ben poche nozioni in merito,...... ma ben confuse.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Messaggio di Diego » 28/11/2016, 22:22

Era un invito rivolto ad entrambi, ma tu hai proseguito dopo il precedente invito di Cicerchia.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Messaggio di gibogi » 29/11/2016, 0:08

cicerchia80 ha scritto:a me sta cosa non mi é chiara Quali costi?
Non pensare che io sia contro gli impianti ad osmosi inversa.
Non ho nessun dubbio sulla comodità nell'avere sempre a portata di mano dell'acqua demi e non dover andare al supermercato a riempirmi di taniche.

Ma secondo me la scelta dell'acquisto va un attimo ponderata.

Se uno ha un grosso consumo di acqua demineralizzata, fa bene ad acquistare l'impianto, se non ha un grosso consumo il gioco non vale la candela.

tu mi dirai: e come possiamo giudicare questo consumo?
Bè facciamo un po il conto della serva.
Un acquariofilo medio, con una vasca da 100-120 litri, come me ad esempio.
No non come me, perchè io cambio 20 litri ogni 3 mesi e rabbocco qualche litro la settimana in piena estate, ma un acquariofilo che fa qualche cambio più spesso.

stimiamo un consumo medio di 20 litri al mese, giusto così per dare qualche numero.
In un anno consuma 240 litri, arrotondiamo a 250.

Il prezzo di un impiantino ad osmosi? facciamo 100 € completo di filtro carboni e antisedimenti.

Il prezzo dell'acqua demineralizzata è di 1€ la tanica da 5 litri.
Con il prezzo dell'impianto ci comprerei 500 litri.
quindi il mio impianto è ammortizzato con la produzione di 500 litri, ovvero 2 anni.
In questi due anni, dovrò cambiare sti benedetti filtri antisedimenti (che tra l'altro se mettiamo un vassel con un filtro a spago da 2.5-5 µ è meglio e più economico) e i filtri ai carboni attivi, quindi qualche mese in più per ammortizzare le spese.

tralascio il discorso del prezzo dell'acqua al m3, perchè irrisoria, in media si parla di 1.2-1.5 € il m3.
per produrre quei 500 litri, in tutto userò 2.5 m3 di acqua perciò 4€ scarsi, una inezia.

se in questi due anni, dovessi avere dei problemi alla membrana, la dovrei sostituire, e mediamente costa 80€, se succede, mi vorranno altri 400 litri di acqua prodotta per ammortizzarla.

Ecco cosa intendo per ponderare la scelta dell'acquisto.
Se uno ha 5 acquari e consuma 100 litri al mese, la cosa è leggermente diversa.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
cicerchia80 (29/11/2016, 0:20)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53877
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Scelta acquisto impianto osmosi

Messaggio di cicerchia80 » 29/11/2016, 0:36

No....quello a 3 stadi costa 40€
gibogi ha scritto:si parla di 1.2-1.5 € il m3.
controllato 0.73 :D almeno una buona mi vá...

Mi sono deciso quando per sbaglio ho messo 14ml di rinverdente NPK al posto di quello normale,flaconi identici...in un senza filtro...ops,non avevo acqua in casa ~x(
ed erano passati 3 mesi dall'ultimo cambio10 da quello antecedente,non é che cambio l'acqua tutti i giorni,ma ho anche altre vasche ora ed il 300litri lo stó facendo aperto,capirai l'evaporazione e uso acqua di bottiglia, la stessa,che la taglio in base a dove mi serve......con le vasche ci lavoro di Domenica,come penso un pó tutti.....e per 40 o 50 € quello a 4 stadi...non mi conviene andare a prendere le tanichette...se si rompe lo ricompro ed amen,ma in termini soprattutto di tempo ci guadagno l'importante é che non sia una sola :-??
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 16 ospiti