cicerchia80 ha scritto:a me sta cosa non mi é chiara Quali costi?
Non pensare che io sia contro gli impianti ad osmosi inversa.
Non ho nessun dubbio sulla comodità nell'avere sempre a portata di mano dell'acqua demi e non dover andare al supermercato a riempirmi di taniche.
Ma secondo me la scelta dell'acquisto va un attimo ponderata.
Se uno ha un grosso consumo di acqua demineralizzata, fa bene ad acquistare l'impianto, se non ha un grosso consumo il gioco non vale la candela.
tu mi dirai: e come possiamo giudicare questo consumo?
Bè facciamo un po il conto della serva.
Un acquariofilo medio, con una vasca da 100-120 litri, come me ad esempio.
No non come me, perchè io cambio 20 litri ogni 3 mesi e rabbocco qualche litro la settimana in piena estate, ma un acquariofilo che fa qualche cambio più spesso.
stimiamo un consumo medio di 20 litri al mese, giusto così per dare qualche numero.
In un anno consuma 240 litri, arrotondiamo a 250.
Il prezzo di un impiantino ad osmosi? facciamo 100 € completo di filtro carboni e antisedimenti.
Il prezzo dell'acqua demineralizzata è di 1€ la tanica da 5 litri.
Con il prezzo dell'impianto ci comprerei 500 litri.
quindi il mio impianto è ammortizzato con la produzione di 500 litri, ovvero 2 anni.
In questi due anni, dovrò cambiare sti benedetti filtri antisedimenti (che tra l'altro se mettiamo un vassel con un filtro a spago da 2.5-5 µ è meglio e più economico) e i filtri ai carboni attivi, quindi qualche mese in più per ammortizzare le spese.
tralascio il discorso del prezzo dell'acqua al m
3, perchè irrisoria, in media si parla di 1.2-1.5 € il m
3.
per produrre quei 500 litri, in tutto userò 2.5 m
3 di acqua perciò 4€ scarsi, una inezia.
se in questi due anni, dovessi avere dei problemi alla membrana, la dovrei sostituire, e mediamente costa 80€, se succede, mi vorranno altri 400 litri di acqua prodotta per ammortizzarla.
Ecco cosa intendo per ponderare la scelta dell'acquisto.
Se uno ha 5 acquari e consuma 100 litri al mese, la cosa è leggermente diversa.