scelta dei LED

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3018
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

scelta dei LED

Messaggio di Robi.c » 26/11/2017, 20:31

6500k e con i watt che secondo te avrai bisogno.
Illuminando di lato non ti crescono storte le piante?
Questi utenti hanno ringraziato Robi.c per il messaggio:
jusy (26/11/2017, 21:06)
Un saluto

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

scelta dei LED

Messaggio di Nijk » 26/11/2017, 20:39

Giovanni61 ha scritto: Se hai solo piante poco esigenti basterà solo una frequenza (6000 o 6500 k°) la più comune
Come ti ha suggerito Giovanni in precedenza ti conviene prendere quelli da 6000 o 6500 k°
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
jusy (26/11/2017, 21:06)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

scelta dei LED

Messaggio di Joo » 26/11/2017, 20:54

Jusy,
per non correre rischi di avere delle zone poco illuminate ti conviene mettere 2 faretti LED per ogni vasca, calcolando orientativamente un consumo/assorbimento di circa 20/25 watt ogni 100 litri..... nella vasca da 80 litri sicuramente ne basta 1 da 18 o 20 watt.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
jusy (26/11/2017, 21:06)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
jusy
star3
Messaggi: 506
Iscritto il: 29/08/16, 10:16

scelta dei LED

Messaggio di jusy » 26/11/2017, 21:05

Robi.c ha scritto: Illuminando di lato non ti crescono storte le piante?
Non so come fare altrimenti, i coperchi non posso toglierli perchè ho i gatti e le lumache andrebbero anche in giro per casa, sotto al coperchio si forma sempre la condensa, nonostante abbia fatto dei fori e messo d'estate le ventole. Ormai questo fatto mi spaventa... La parte interna del coperchio spesso la trovo con acqua... Nonostante io lasci dello spazio ( a volte anche 7 cm) per far respirare anche l'aria alle lumache.

Altrimenti forse potrei far tagliare delle lastre spesse di plexiglas trasparente che facciano da coperchio e metterci sopra le lampade all'esterno. E' l'unica alternativa che mi viene in mente...

Altrimenti questi coperchi di plexiglas e come dicevate voi luci sotto i pensili.

Ditemi come è meglio.... :)
Ultima modifica di jusy il 26/11/2017, 21:08, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3018
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

scelta dei LED

Messaggio di Robi.c » 26/11/2017, 21:08

Scusa, ma tutti quelli che hanno una plafoniera interna come fanno?
Puoi usare le.CFL, puoi usare le strip LED impermeabili oppure i.neon con cuffie stagne
Questi utenti hanno ringraziato Robi.c per il messaggio:
jusy (26/11/2017, 21:08)
Un saluto

Avatar utente
jusy
star3
Messaggi: 506
Iscritto il: 29/08/16, 10:16

scelta dei LED

Messaggio di jusy » 26/11/2017, 21:09

Robi.c ha scritto: Scusa, ma tutti quelli che hanno una plafoniera interna come fanno?
Puoi usare le.CFL, puoi usare le strip LED impermeabili oppure i.neon con cuffie stagne
Me lo sono chiesta varie volte come fanno, in effetti devo informarmi meglio...

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

scelta dei LED

Messaggio di Joo » 26/11/2017, 21:13

jusy ha scritto: Altrimenti forse potrei far tagliare delle lastre spesse di plexiglas trasparente che facciano da coperchio e metterci sopra le lampade all'esterno. E' l'unica alternativa che mi viene in mente...
L'alternativa è ottima e la condensa tornerebbe in acqua.
A questo punto potresti valutare se potrebbe andar bene mettere le strisce adesive LED nel coperchio originale, quindi sotto la lastra di plexi che raccoglie la condensa.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
jusy (26/11/2017, 21:14)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
jusy
star3
Messaggi: 506
Iscritto il: 29/08/16, 10:16

scelta dei LED

Messaggio di jusy » 26/11/2017, 21:16

Giovanni61 ha scritto:
jusy ha scritto: Altrimenti forse potrei far tagliare delle lastre spesse di plexiglas trasparente che facciano da coperchio e metterci sopra le lampade all'esterno. E' l'unica alternativa che mi viene in mente...
L'alternativa è ottima e la condensa tornerebbe in acqua.
A questo punto potresti valutare se potrebbe andar bene mettere le strisce adesive LED nel coperchio originale, quindi sotto la lastra di plexi che raccoglie la condensa.
Ok, allora attuerò una di queste due alternative :)

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3018
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

scelta dei LED

Messaggio di Robi.c » 26/11/2017, 21:16

Ma questi acquari non hanno un illuminazione di serie?
Un saluto

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

scelta dei LED

Messaggio di Dandano » 27/11/2017, 0:05

Nijk ha scritto: Sono faretti LED da 10w, dipende da quale compri e da dove compri ma più o meno lo trovi intorno ai 10 euro ( anche meno dai cinesi ) e uno solo di quelli ha una resa di circa 1000 lumen.

Se ti serve solo per illuminare con uno solo di quelli ci illumini tutte e tre le vasche, se invece ti serve per le piante probabilmente te ne serviranno 2 o anche 3 e ti conviene prenderli con gradazione intorno ai 6500K.
Ma qualcuno li ha provati davvero sulle piante? Perché non ho trovato alcun feedback, ne negativo ne positivo. Non si sa niente dello spettro
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Edo1977, Google Adsense [Bot] e 8 ospiti