Scelta plafoniera wrgb o no?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1364
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Scelta plafoniera wrgb o no?

Messaggio di Will74 » 13/01/2025, 13:15

Io visto che una luce già c'è, aspetterei e vedrei come ti trovi con la slim nell'altra vasca, se la luce, la gestione e la resa sulle piante ti soddisfa allora procedei all'acquisto. 
Però spingere in luce e CO2 e poi concimare con un all in one, non si può sentire ​ :))
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 812
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

Scelta plafoniera wrgb o no?

Messaggio di chigos » 13/01/2025, 14:15


Will74 ha scritto:
13/01/2025, 13:15
Io visto che una luce già c'è, aspetterei e vedrei come ti trovi con la slim nell'altra vasca, se la luce, la gestione e la resa sulle piante ti soddisfa allora procedei all'acquisto. 
Però spingere in luce e CO2 e

Ok grazie mille, però tornando al discorso lumen 1800 lumen sono pochi? Secondo te ?Per una vasca da 55 litri netti?  In generale? O il discorso lumen con le wrgb non c'entra? Cioè ad esempio, una sessiliflora o un piante più esigente? Di quanto ha bisogno? Si per la fertilizzazione passerò tra un po' al pmdd 

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1364
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Scelta plafoniera wrgb o no?

Messaggio di Will74 » 13/01/2025, 15:56

​C'è troppa variabilità in acquariofilia per dare certezze, quella potrebbe essere sufficiente, con acqua chiara e senza galleggianti a fare ombra sotto. Ad esempio, Io con la WILL 1.0 fatta da LED bianchi a diverse tonalità, sono a memoria sui 50lm/w (se ti piacciono i numeri) e a parità di luce con CO2 e senza sono 2 vasche diverse... con CO2 spesso ero tentato di modificare quantità luce perchè la vasca ne chiedeva di più, poi ho tolto CO2 e va bene così. Quando avrò tempo e voglia, a solo scopo scientifico, farò la versione 1.1 con aggiunta di strip rossa o diretto verso la 2.0 solo rgb, ma la vasca non ne ha necessità e senza CO2 non ha neanche senso.
chigos ha scritto:
13/01/2025, 14:15
lumen con le wrgb non c'entra
questa, già è solo un'indicazione di massima con LED solo bianchi, con i colorati non ha senso. I lumen sono pesati sulla percezione dell'occhio umano della luce  bianca, le piante usano uno spettro ampio (il PAR), quindi per parlare di numeri e piante, sarebbe più indicato parlare di PPFD che sono la misura della densità dei fotoni fotosinteticamente attivi. Alcune lampade da acquari lo mettono, alcuni stranieri fanno delle comparazioni empiriche, però quasi tutte le lampade da serra lo dichiarano (visto che ci sono in ballo coltivazioni e soldini).

chigos ha scritto:
13/01/2025, 14:15
Cioè ad esempio, una sessiliflora o un piante più esigente? Di quanto ha bisogno?
troppe variabili in ballo per dare un numerino a ogni pianta e cmq io non ho le conoscenze sulle piante (che molti qui hanno) per provare a dare numerino.
Ti lascio uno spunto, che colore sono le lampade che vedi sempre nei film per le coltivazioni nello spazio? ​ :- bianchi ne vedo pochi
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 812
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

Scelta plafoniera wrgb o no?

Messaggio di chigos » 13/01/2025, 19:18

@Will74  benissimo grazie mille, proverò a prendere la slim 2 45 cm, vedendo poi in giro, le altre lampade costicchiano anche di più ad esempio wrgb 2 pro, però li siamo su un altro livello

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti