Schiumatoio per acqua dolce

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Schiumatoio per acqua dolce

Messaggio di cqrflf » 04/04/2015, 1:59

Salve, questo oggetto MOLTO costoso e molto poco conosciuto, motivo per cui quasi inesistente nelle vasche amatoriali, potrebbe portare gli stessi vantaggi che si hanno nell'ambito del marino.

Me lo stavo giusto domandando in queste settimane dato che preso da "raptus" mi sono sovraccaricato di lavoro avendo allestito forse un po' troppo frettolosamente un grande numero di acquari e acquarietti di ogni genere. Il problema é che non faccio a tempo a finire la manutenzione ordinaria che devo già partire con la "straordinaria" in pratica tubi secchi e stracci per i cambi di acqua, che vanno a finire nei momenti meno propizi quando invero vorrei finalmente godermi un po' di rilassamento dopo una giornata di lavoro.

Ne esistono POCHISSIMI modeli, tre o quattro produttori tra cui: DELTEC, SCHURAN e ACQUACLEAR (che forse è il migliore proponendone 5 modelli differenti).
Detti schiumatoi sono studiati con delle notevoli differenze rispetto a quelli marini per poter funzionare con l'acqua dolce.
Sono purtroppo altresì destinati a vasche di una certa dimensione in quanto originariamente studiati per laghetti a partire da minimo 1.000 litri.
Quando avrò un po' di soldi da investire ne proverò uno, meglio se usato (dubito di riuscire a trovarne uno).
Sarebbe il mio obiettivo anche quello di aggiungere qualunque genere di artifizio per non dover idealmente MAI mettere le mani sui miei acquari e quindi potermeli godere con meno stress e lavoro. Fatta eccezione per rabbocchi o potature.
Se per caso qualcuno avesse qualche esperienza da condividere sugli Schiumatoi per acqua dolce.....

Una volta procuratomi la "bestia" sarebbe interessante vedere se si può tentare di copiare e riprodurne uno in una più appropriata scala minore (magari adattando uno schiumatoio marino) per vasche molto più comuni da 100-200 litri.
Ditemi cosa ne pensate.
Grazie
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)

Messaggio di RiccardoMazzei » 04/04/2015, 7:45

Scusa l'ignoranza, quale sarebbe la funzione di uno schiumatore?

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL 9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
Peximus
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 21/03/15, 1:15

Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)

Messaggio di Peximus » 04/04/2015, 8:42

Ciao a tutti!

In parole povere uno schiumatoio non è altro che un filtro, solo che agisce in modo differente dai filtri "standard" a cui si è abituati. Di norma viene utilizzato negli acquari marini, ma anche io stavo meditando di provare a cercarne uno per acqua dolce....

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)

Messaggio di sailplane » 04/04/2015, 8:52

Io invece ho un'altra domanda... :-? Ma.. A quale scopo? Dici di voler diminuire la manutenzione "ordinaria" (per curiosità personale, cosa intendi?) e valuti di aggiungere un ulterire ammenicolo da.. Pulire? Sempre personalmente ritengo tu sia totalmente fuori strada, molti in questo forum hanno raggiunto con soddisfazione il traguardo da te auspicato percorrendo esattamente la strada opposta, via tutto ciò di inutile, superfluo, pindarico, un po' di impegno nel ricercare l'equilibrio della vasca, radi cambi solo se espressamente necessari (da 2 a 4 annui) , una strizzata alle spugne del filtro un paio di volte l'anno ed il resto taaanto tempo a disposizione per godersi le vasche...
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)

Messaggio di cuttlebone » 04/04/2015, 8:59

cqrflf ha scritto: Ditemi cosa ne pensate.
Grazie
Che il miglior modo per non dover mettere sempre le mani in vasca è.......tenerle in tasca [emoji6]
Ma che ci dovrai mai fare in quelle vasche.....
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
andreapool
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 23/02/15, 18:35

Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)

Messaggio di andreapool » 04/04/2015, 9:10

Secondo me se proprio vuoi prendere d esempio il marino potresti pensare ad una sump,quella si che ti farebbe fare meno lavoro e soprattutto ti eviterebbe di mettere qualunque cosa direttamente in vasca,ma non so se si possa usare nel dolce,secondo me adattandolo si potrebbe,alla fine della fiera è come avere un filtro esterno aperto che ti permette ottime possibilità

by magic jab

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)

Messaggio di sailplane » 04/04/2015, 9:23

andreapool ha scritto:un filtro esterno aperto
Non posso non quotare :-bd E' l'unico esterno che gode della mia considerazione :D Funziona eccome, 100mila volte meglio di qualsiasi "bidoncino" commerciale :ymapplause:
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)

Messaggio di cqrflf » 04/04/2015, 9:36

Nelle vasche più piccole popolate da pesci, i due filtrini interni di cui sono dotate (es. il Malawi 60l) si vede chiaramente che NON ce la fanno. Pur non essendo sovrapopolate se non cambio l'acqua per un mese noto che tutti i parametri salgono vicini al massimo della scala soprattutto nitrati, il colore dell'acqua diventa giallastro-marroncino e i pesci cambiano colore diventando più grigi e meno attivi.

Per le tartarughe che pesano già 3 kg l'una, ancora peggio (ne ho 5) vi lascio immaginare quanto cibo ingurgitino in un solo pasto x 1 o 2 volte alla settimana.
Quando le nutro con frutta mangiano una mela a testa (che fanno 5) più l'insalata che viene sparpagliata dappertutto, e quando mangiano carne....beh....quando mangiano carne ne consumano come minimo 100 grammi a testa e anche di più. Fate il conto che i batteri dl filtro il giorno successivo devono sbolognarsi un carico organico di MEZZO kg di carne/pesce. La vasca è da mille litri. Quale filtro può farlo senza far uscire i parametri di ammoniaca, nitriti e fosfati FUORI SCALA ? Senza considerare la materia solida effettiva prodotta dall'evaquazione delle feci. Insomma per tirarla breve se le voglio trattare bene come si meritano o cambio 1000 litri d'acqua alla settimana durante il periodo estivo o assisto in casa a fenomeni di acqua marrone/putrfazione che vi lascio immaginare non sia piacevole sia dal punto di vista estetico che ofattivo.

Io credo che in questi casi particolari lo schiumatoio possa togliere molto lavoro al filtro biologico.
Ultima modifica di cqrflf il 04/04/2015, 9:43, modificato 1 volta in totale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
mirko59
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 20/10/13, 19:52

Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)

Messaggio di mirko59 » 04/04/2015, 9:43

sailplane ha scritto:
andreapool ha scritto:un filtro esterno aperto
Non posso non quotare :-bd E' l'unico esterno che gode della mia considerazione :D Funziona eccome, 100mila volte meglio di qualsiasi "bidoncino" commerciale :ymapplause:
se ho capito e' come ho sempre voluto mettere ma la paura che staccando la pompa per inerzia allaga tutto?il filtro sarebbe quello comune a 3 comparti ?

Avatar utente
mirko59
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 20/10/13, 19:52

Re: SCHIUMATOIO D'ACQUA DOLCE (Freshwater Skimmer)

Messaggio di mirko59 » 04/04/2015, 9:52

Altro che filtro e schiumatoio una vasca con quella popolazione ci vorrebbe un depuratore per trattamenti acque industriali!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 15 ospiti