Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 11/11/2020, 15:42
rousou ha scritto: ↑11/11/2020, 15:40
Sono già attrezzato haha
Questa non è una valvola a spillo per regolazione di CO
2.
rousou ha scritto: ↑11/11/2020, 15:40
Come contabolle uso il bicchierino del micronizzatore
Meglio un contabolle per avere un riscontro preciso di quanta CO
2 stai immettendo in vasca
Aggiunto dopo 7 minuti 21 secondi:
Ti consiglio una di queste due valvole, molto precise nella regolazione ( quella metallica è più buona)
Capture+_2020-11-11-15-47-13~2_2764548963485960736.png
Capture+_2020-11-11-15-47-35~2_7088875883875453280.png
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CIRO 
siryo1981
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 11/11/2020, 15:56
siryo1981 ha scritto: ↑11/11/2020, 15:28
Puoi avere pH costante a quei valori ed avere comunque un alta concentrazione di CO
2
E seccare le caridina,che fortuna loro possono evitare di essere intossicate uscendo dall'acqua.
La CO
2 non è un gioco,è un gas asfissiante,per cui o la usi in modo sensato stando attento alla regolazione ed avendo gli strumenti giusti per farlo,o semplicemente evita di usarla....non è strettamente necessario e meno che mai in un caridinaio con piante suppongo di poche esigenze

- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- siryo1981 (11/11/2020, 16:09)
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti