Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16106
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Messaggio di Giueli » 30/11/2017, 19:40

pantera ha scritto: Io mi interrogo sul perché si cercano test più precisi quando abbiamo la natura che è il migliore test che abbiamo,non è facile capirla e ci vuole esprienza ed al inizio sono sicuramente molto utili i test ma capite carenze e consumi li trovo superflui
Quoto...
L'ultimo volta che ho provato a misurare i nitrati mi sono ritrovato il reagente in polvere tanto era che non misuravo... :))
Naturalmente in vasca tutto fila liscio,se c'è qualcosa che non va allora misurare serve.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3018
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Messaggio di Robi.c » 01/12/2017, 0:10

@alessio0504
Sono interessanti i tuoi test...
Può essere che il test degli NO3- che tu hai usato sia particolarmente preciso ed affidabile?
Perché io sto vedendo nel marino questa cosa
Esempio, test magnesio o calcio, il primo va di 50 in 5o, la misura è attorno ai 1400 mg/l il calcio va di 10 in 10 intorno ai 420 circa
Ora, io ho provato una sola marca di test, a detta di tutti la migliore, ed effettivamente non sbaglia, valori costanti e precisi, aggiungo tot mg e ca e lo ritrovo nel test.
Altre marche, sempre a detta di tutti (che tra l'altro costano la metà ) cambiano valore anche a distanza di minuti.
Probabilmente non tutti i test sono giocattoli ma alcuni si.
Un saluto

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Messaggio di alessio0504 » 01/12/2017, 1:29

Infatti Robi ho precisato che le mie affermazioni sono riferite ai test JBL. Uso solo il Sera PO43-. Askoll e altre marche mi han dato problemi sia con NO3- che con GH ad esempio.

Poi mi fermo al dolce sul marino non ho idea. Il test Mg non ho testato con soluzioni note nemmeno quello jbl per dolce. È l’ultimo preso e diciamo che dopo aver giocato un po’ col test del k (dopo aver spulciato NO3-, Fe, KH e GH con vari esperimenti) tendo a fidarmi di JBL.

La natura è bella ma un eccesso di potassio non si manifesta sempre in modo lampante, ad esempio. Invece di fare mille supposizioni preferisco valutare direttamente.

Poi qui la domanda era “cosa mi serve per testare precisamente”. E che l’obiettivo finale sia quello di fare come Pantera e Giueli oppure no, continuo a esser convinto che un neofita a usare le striscette non impara nulla e non riesce nemmeno ad arrivare a fare i test meno frequentemente, sempre che l’occhio, le piante e il tipo di gestione lo possano permettere. E non sempre è così!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3018
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Messaggio di Robi.c » 01/12/2017, 1:34

Ti dico per il marino perché penso sua più difficile la loro misurazione
Il mio test del mg (elos) ha 3 liquidi e una polvere...
E non sembra un giocattolo, sia per il prezzo sia per il packaging, per i risultati non saprei perché alla fine devi fidarti...
Però come dicevo, una marca ha dato sempre risultati giusti l'altra ha dato i numeri del lotto
Un saluto

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Messaggio di alessio0504 » 01/12/2017, 1:54

Si anche questo aspetto è da non sottovalutare, perché come dicevo anche io ho avuto per le mani giocattoli.
Ma si vede dal prezzo, da come è fatto il flacone col contagocce, dalle provette. Insomma il test del potassio della JBL è utile solo in casi rari ma visto il prezzo e il numero di misurazioni a disposizione uno se lo aspetta anche che faccia il suo dovere!

Che poi ritornando ai “casi rari”: un annetto fa molto spesso se avevi nitrati fissi a zero sul forum ti veniva suggerito di inserire KNO3, tanto di potassio le piante ne consumano parecchio e poi anche un leggero eccesso è ben tollerato.
Infatti la mia vasca andava benone. Poi ho messo qualche specie di pianta particolare (Ludwigia verticillata Cuba) ed è partita bene. Dopo però si è praticamente sciolta.
Siamo stati un po’ a parlarne ed è venuto fuori che eravamo in più di uno ad avere sia nitrati sempre a zero che dei problemi.

Alla fine parando e guardando le piante sembrava di avere carenza di K ma non poteva tornare secondo me, mi decisi a prendere il test del K e avevo NO3- a zero e K a 70ppm. Dopo di me anche altri presero il test e si accorsero di essere nella stessa situazione!

Dopo questa storia abbiamo capito che tener su gli NO3- col KNO3 può creare grosso squilibri, e penso e spero che si sia smesso di consigliarlo troppo a cuor leggero.

Questo per dire come mai ho il mio punto di vista pro test... la Hygrophila Polysperma in quella situazione mi stava dando segnali di carenza di potassio da settimane... avendo segnali di carenza di K e NO3- in caduta libera avevo addirittura aumentato i dosaggi, quando sarebbe bastato fare subito un test per capire che stavo già in eccesso.

Stesso discorso col test del Fe che ora hanno in più di uno sul forum. Senza di quello non avremmo mai capito e appurato quanto ferro si introduca effettivamente col Cifo S5. Praticamente per una concentrazione decente l’acqha diventerebbe rossa... E anche lì prima di arrendersi all’evidenza si è parlato di test poco affidabili o addirittura test che leggono solo ferro della stessa marca. Il che è parzialmente vero: ogni test del ferro percepisce determinate forme di ferro. Quello JBL le percepisce praticamente tutte però!

Insomma ho i miei motivi per usare i test! Capisco che altre gestioni possano andare alla grande anche senza, ma di carattere mi piace accertarmi delle cose e avere controprove. Mi piace cercare di capire più che posso e tenere i cambiamenti sotto controllo per poterli paragonare alle reazioni della vasca che percepisco a occhio nudo. Quindi io a perdere 15 minuti una volta (o due in casi particolari) a settimana per fare il giro di tutti i i valori con i test a reagente mi ci diverto e son soddisfatto! 💪🏻
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Messaggio di alessio0504 » 01/12/2017, 2:00

Aggiungo anche che il topic è stato aperto da un neofita e secondo me l’investimento dei kit a reagenti più “importanti” almeno la prima volta (o anche la seconda magari) unite alla curiosità e le incertezze di un neofita possono far capire tante cose e apprendere trucchi di questo hobby che altrimenti sarebbe molto più complicato assimilare!

Finiti due kit di reagenti è passato praticamente un anno. Si avranno più consapevolezze e le idee più chiare su che tipo di gestione ci dia soddisfazione. A quel punto secondo me si può decidere se riacquistare o passare alla vasca “hakuna matata” che può dare soddisfazioni bellissime a mio avviso!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Messaggio di pantera » 01/12/2017, 3:34

Come ho detto i test sono utili e devono essere un minimo precisini quindi no alle striscette, al inizio servono soprattutto per capire dove si sbaglia,ma cercare test precisi e fare test settimanalmente per attenersi scrupolosamente a dei valori è una convinzione personale non un modus operandi per gestire un acquario

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Messaggio di cicerchia80 » 01/12/2017, 4:37

alessio0504 ha scritto: Che poi ritornando ai “casi rari”: un annetto fa molto spesso se avevi nitrati fissi a zero sul forum ti veniva suggerito di inserire KNO3, tanto di potassio le piante ne consumano parecchio e poi anche un leggero eccesso è ben tollerato.
Questa non me la ricordo :(
A parte che si è sempre detto che è un pessimo modo per alzarli
..mi sfugge su quale articolo sia scritto, se PMDD o PMDD avanzato,ma sta cosa si legge più ora che prima
Ma nel tuo caso mi ricordo benissimo di averti detto...guarda Alè che butti troppo potassio, quello che metti tu a settima io lo metto con 2-3 mesi
E mi ricordo anche la risposta... Eh ma la conducibilità mi ritorna al punto di partenza

Ora bene tutto.....che capiti un consiglio sbagliato ci stà,nessuno è perfetto tantomeno noi,ma non diamo la colpa al forum per i nostri errori :-??
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16106
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Messaggio di Giueli » 01/12/2017, 8:10

alessio0504 ha scritto: “hakuna matata”
Be per essere hakuna matata non era male...
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 21781.html

Posso solo immaginare come sia ora che sei passato al professionismo ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Messaggio di pantera » 01/12/2017, 11:12

cicerchia80 ha scritto: Ora bene tutto.....che capiti un consiglio sbagliato ci stà,nessuno è perfetto tantomeno noi,ma non diamo la colpa al forum per i nostri errori
Avrei voluto rispondere io ma ho preferito restare in tema
In anni che frequento questo forum non si è mai detto che il nitrato di potassio alzasse nitrati anzi il contrario, essendo uno dei macro più utilizzati è molto difficoltoso andare in eccesso se non per grossi errori, a dispetto di cosa possa dire un test che è si utile ma da un valore puramente indicativo,ad esempio il test del ferro JBL legge il ferro chelato ma se mi attengo ai valori consigliati alcune piante più esigenti vanno in carenza e debbo portare il ferro a fondo scala per non mandare in blocco le piante,ora poco mi interessa il valore scritto sul test se le piante stanno bene, identico discorso per il potassio basta guardare steli e foglie delle hygrophyla ad esempio per capire se ne hai tanto o poco e poco mi interessa se un test mi dice che ho il valore alto se non vedo carenza,ci vuole solo esperienza e questa non si acquisisce attenendosi scrupolosamente a dei numeri di test che qualcuno considera ideali si perché quello che può andare bene in una vasca non è detto che vada bene in un altra,i test sono più utili a capire il consumo dei fertilizzanti piuttosto che a leggere il numeretto

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: SimoneDc81 e 13 ospiti