Sensore di livello

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Sensore di livello

Messaggio di gianlu187 » 19/12/2016, 21:50

sto guardando sei sensori di livello on line ..alcuni gli trovo a corrente continua a bassa tensione ..

cosa succede se lo uso in corrente alternata a bassa tensione?
dovrebbe essere un semplice contatto aperto o chiuso no? Non dovrebbe fare molta differenza :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: sensore di livello

Messaggio di Jovy1985 » 19/12/2016, 22:04

gianlu187 ha scritto:sto guardando sei sensori di livello on line ..alcuni gli trovo a corrente continua a bassa tensione ..

cosa succede se lo uso in corrente alternata a bassa tensione?
dovrebbe essere un semplice contatto aperto o chiuso no? Non dovrebbe fare molta differenza :-?
Quegli interruttori funzionano sfruttando il magnetismo: a seconda che il galleggiante scenda o si alzi, attirano o staccano 2 lamierini metallici, che dentro l interruttore stesso fanno da contatto.

Il problema di questi dispositivi è la bassa corrente di switch; non puoi quindi collegare direttamente un carico a 220v (magari una piccola pompa forse si...ma proprio piccola).
Inoltre, i contatti metallici sono isolati da un particolare silicone..insomma, personalmente non userei 220v con questi apparecchi.

Per tutti questi motivi, bisogna abbinare un relè e un alimentatore a 12v generalmente.

L'interruttore viene pilotato a 12v, e eccita il relè, che si apre o si chiude su un carico a 220v
:-

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: sensore di livello

Messaggio di gianlu187 » 19/12/2016, 22:07

Jovy1985 ha scritto:
gianlu187 ha scritto:sto guardando sei sensori di livello on line ..alcuni gli trovo a corrente continua a bassa tensione ..

cosa succede se lo uso in corrente alternata a bassa tensione?
dovrebbe essere un semplice contatto aperto o chiuso no? Non dovrebbe fare molta differenza :-?
Quegli interruttori funzionano sfruttando il magnetismo: a seconda che il galleggiante scenda o si alzi, attirano o staccano 2 lamierini metallici, che dentro l interruttore stesso fanno da contatto.

Il problema di questi dispositivi è la bassa corrente di switch; non puoi quindi collegare direttamente un carico a 220v (magari una piccola pompa forse si...ma proprio piccola).
Inoltre, i contatti metallici sono isolati da un particolare silicone..insomma, personalmente non userei 220v con questi apparecchi.

Per tutti questi motivi, bisogna abbinare un relè e un alimentatore a 12v generalmente.

L'interruttore viene pilotato a 12v, e eccita il relè, che si apre o si chiude su un carico a 220v
si si .. Non voglio farli funzionare assolutamente a 220v .
gli farò funzionare a 12v .. ma posso usare sia la corrente continua o l alternata a 12v?

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Sensore di livello

Messaggio di Jovy1985 » 19/12/2016, 22:24

In teoria si, perché una corrente (o tensione) alternata, puoi immaginarla come una onda positiva e una negativa che si susseguono: per quel che riguarda questo dispositivo, non trattandosi ad esempio di un diodo che consente il passaggio della corrente in un solo verso ( in realtà qualche diodo lo fa..), non gli frega nulla del senso positivo o negativo della corrente.
È come l interruttore di casa tua..mica guarda il verso della corrente :)
:-

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: Sensore di livello

Messaggio di gianlu187 » 19/12/2016, 22:26

Jovy1985 ha scritto:In teoria si, perché una corrente (o tensione) continua, puoi immaginarla come una onda positiva e una negativa che si susseguono: per quel che riguarda questo dispositivo, non trattandosi ad esempio di un diodo che consente il passaggio della corrente in un solo verso ( in realtà qualche diodo lo fa..), non gli frega nulla del senso positivo o negativo della corrente.
È come l interruttore di casa tua..mica guarda il verso della corrente :)
si infatti .. perché ho il relè e la bobina devo farla funzionare con corrente alternata a 12v.. avevo questo dubbio .. poi i contatti per il controllo della pompa a 220v

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Sensore di livello

Messaggio di Jovy1985 » 20/12/2016, 0:05

Comunque devi controllare bene le caratteristiche dell interruttore...anche a 12v, in alternata, potresti avere problemi.. ;) secondo me meglio lavorare in continua
:-

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: Sensore di livello

Messaggio di gianlu187 » 20/12/2016, 9:26

Jovy1985 ha scritto:Comunque devi controllare bene le caratteristiche dell interruttore...anche a 12v, in alternata, potresti avere problemi.. ;) secondo me meglio lavorare in continua
perché jovy? :-? :-?

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Sensore di livello

Messaggio di Jovy1985 » 20/12/2016, 15:49

gianlu187 ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Comunque devi controllare bene le caratteristiche dell interruttore...anche a 12v, in alternata, potresti avere problemi.. ;) secondo me meglio lavorare in continua
perché jovy? :-? :-?
Aspetta, forse ho capito male ;)

Vuoi mettere un trasformatore a 12v ac, collegarlo all interruttore di livello, e in serie a questo il relè? Il relè viene eccitato dai 12v...ma invece pilota poi la pompa a 220v?

Comunque ti consiglio 2 interruttori...con 1 solo rischi che attacchi troppo spesso la pompa; in ogni caso, una sensibilità forse eccessiva, utile per una sump invece
:-

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6052
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Sensore di livello

Messaggio di GiovAcquaPazza » 20/12/2016, 15:55

gianlu187 ha scritto:ovrebbe essere un semplice contatto aperto o chiuso no? Non dovrebbe fare molta differenza
se ho ben capito cosa ci vuol fare, il galleggiante serve per arrestare la pompa quando il livello scende nel filtro esterno aperto e non per avviarla, è corretto ?
In quel caso io sceglierei la tensione piu bassa possibile
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: Sensore di livello

Messaggio di gianlu187 » 20/12/2016, 16:14

ecco lo schema
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franzaz, Google [Bot], Khaleeja e 10 ospiti