Sera SERAFIL 60/120

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Sera SERAFIL 60/120

Messaggio di mcarbo82 » 09/12/2017, 1:45

Ciao a tutti, chiedo a chi ha questo Filtro, se possibile conoscere il diametro dei tubi/raccordi.

In particolare il diametro a cui si connette la Spraybar in quanto vorrei metterlo in un angolo sul lato lungo (60 cm) e mettere una prolunga per far andare la spraybar dall'altro lato dell'acquario fissandola sul lato corto.

In modo che aspirazione e mandata si "guardino" per ottimizzare il ricircolo.

Inoltre, se i componenti aggiuntivi possono esserne aggiunti più di uno (lavorando in altezza).

Inoltre, su un 60 litri netti, suggerite un 60 o 120?
Considerate che sotto la spray bar metterei l'erogatore della CO2 in modo che si propaghi possibilmente in tutto l'acquario.

Carico organico basso (Caridina e nanofish), piante tante.

Grazie

Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Sera SERAFIL 60/120

Messaggio di Silver21100 » 09/12/2017, 8:19

Dal momento che chiedi se è meglio un 60 o un 120 mi sembra di capire che il filtro lo devi ancora comprare, in questo caso hai considerato l'idea di altri filtri ?
Da quello che leggo in rete , il sera fil è fissato al vetro tramite ventose e gli scomparti che contengono i materiali filtranti sono fissati ad incastro l'uno all'altro, se così fosse , ogni volta che devi pulire una spugna devi togliere tutto il filtro della vasca compresa la barra sprybar con le sue modifiche e stressando la popolazione batterica .
Tutto questo mi sembra alquanto scomodo

Posted with AF APP

Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Sera SERAFIL 60/120

Messaggio di mcarbo82 » 09/12/2017, 9:59

Ho aperto un topic ma non mi hanno aiutato.
Io il filtro interno lo ho e va bene ma in 60 litri le sue dimensioni 27x27x10 sono troppo (4 scomparti).

Volevo qualcosa di più piccolo (larghezza) lasciando fuori riscaldatore. Ì modulari mi sembravano una buona soluzione, alternative?

Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Sera SERAFIL 60/120

Messaggio di Silver21100 » 09/12/2017, 10:32

Le alternative ci sono, o una piccola e intramontabile Black box o un filtro esterno, con un 60 litri molti utenti di sono trovati bene con gli Eden 501 e 511.
Col 501 sei al limite ma se hai bisogno di poco movimento ed hai una vasca natura può andar bene, altrimenti opta per il 511 , più performante e con la possibilità di ospitare il riscaldatore

Posted with AF APP

Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Sera SERAFIL 60/120

Messaggio di mcarbo82 » 09/12/2017, 14:12

Volevo evitare di tagliare il coperchio e di avere acqua fuori dalla vasca.

Per questo un interno

Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Sera SERAFIL 60/120

Messaggio di Silver21100 » 09/12/2017, 16:03

Nelle mie vasche ho sempre usato questo
011AF3B0-147E-4F92-94CC-B9855B43F25C-204-0000000DE5834E98.jpeg
Metto le pompe che voglio io, dispongo i materiali filtranti come mi pare e il riscaldatore non rimane in vista...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Sera SERAFIL 60/120

Messaggio di mcarbo82 » 09/12/2017, 16:52

Io ho una cosa del genere e mi sembra enorme per un 60 litri (60x30), 27 cm x 27 cm x 10
4 scomparti
Di cui uno per riscaldatore, uno per spugna, uno per cannolicchi ed uno per la pompa.

Mi sembra enorme.

Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Sera SERAFIL 60/120

Messaggio di Silver21100 » 09/12/2017, 19:30

19.1 x 9.3 x 29.4cm h
La mia ha queste dimensioni , è vero che in commercio ci sono cosette minimal di marca, ma alla fine la scelta si riduce a solo due fattori,
un filtro interno poco invadente ma coi materiali filtranti ridotti all'osso e su misura che vincolano all'uso di ricambi specifici,
oppure un filtro non propriamente piccolo che privilegia la quantità e la gestione dei filtrati lasciando libero arbitrio sulla scelta dei componenti .
Per come la penso io ho sempre optato per la seconda soluzione, preferisco sacrificare l'estetica ed avere un filtro versatile da adattare in ogni situazione o vasca

Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Sera SERAFIL 60/120

Messaggio di mcarbo82 » 10/12/2017, 11:00

Chiaro, però, se al "box" faccio 4 conti rispetto al sera fil 60 "perdo" circa 1/4 di litro di spugna che ne box occupa tutto lo spazio di un vano), è modulare (puoi aggiungere vani e io ne aggiungerei gia 2 facendoli diventare 6x7x30) e la quantità di cannolicchi è il medesimo e lo spazio occupato dalla pompa è risicato all'osso, vero avrò riscaldatore a parte, ma oltre allo spazio recuperato mi ritrovo una Spraybar per creare un minimo di ricircolo maggiore sulla lunghezza della vasca e ha il venturi con valvola quindi a necessità aggiunge le funzioni di un aeratore che non si sa mai può servire senza costi e ingombri aggiuntivi.

Sono abbastanza convinto, e mi "risparmio" il rischio di un filtro esterno (senza dubbio più comodo per la pulizia) ma con il rischio sempre dietro l'angolo di problemi oltre che dover "segare" il coperchio.

Andando a togliere il box esterno, recupero spazio per altre 2 piante a crescita rapida.

Secondo me è una buona soluzione, considerato che ho in 60 litri 22 microrasbore e 10 Caridina quindi carico organico è basso.

Puoi condividere questi aspetti? I pro e contro ci sono con tutte le soluzioni, mi sembra un buon compromesso, che ne pensi?

Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Avatar utente
Massimo83
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 09/03/21, 9:52

Sera SERAFIL 60/120

Messaggio di Massimo83 » 07/11/2021, 18:17

mcarbo82 ha scritto:
10/12/2017, 11:00
Chiaro, però, se al "box" faccio 4 conti rispetto al sera fil 60 "perdo" circa 1/4 di litro di spugna che ne box occupa tutto lo spazio di un vano), è modulare (puoi aggiungere vani e io ne aggiungerei gia 2 facendoli diventare 6x7x30) e la quantità di cannolicchi è il medesimo e lo spazio occupato dalla pompa è risicato all'osso, vero avrò riscaldatore a parte, ma oltre allo spazio recuperato mi ritrovo una Spraybar per creare un minimo di ricircolo maggiore sulla lunghezza della vasca e ha il venturi con valvola quindi a necessità aggiunge le funzioni di un aeratore che non si sa mai può servire senza costi e ingombri aggiuntivi.

Sono abbastanza convinto, e mi "risparmio" il rischio di un filtro esterno (senza dubbio più comodo per la pulizia) ma con il rischio sempre dietro l'angolo di problemi oltre che dover "segare" il coperchio.

Andando a togliere il box esterno, recupero spazio per altre 2 piante a crescita rapida.

Secondo me è una buona soluzione, considerato che ho in 60 litri 22 microrasbore e 10 Caridina quindi carico organico è basso.

Puoi condividere questi aspetti? I pro e contro ci sono con tutte le soluzioni, mi sembra un buon compromesso, che ne pensi?
rispolvero il post. come ti sei trovato con il fil 60 ?

ho appena preso il 120 per un 60 litri ma mi sembra veramente troppo potente come pressione

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti