Settaggio chihiros A601
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Minimo
- Messaggi: 1470
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Settaggio chihiros A601
Perché cambiare? A me sembra parecchio prestante, piuttosto. Magari abbinata a qualcosa di RGB, per le tonalità più calde.
Perché cambiare? A me sembra parecchio prestante, piuttosto. Magari abbinata a qualcosa di RGB, per le tonalità più calde.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
- kromi (15/05/2024, 21:12)
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Minimo
- Messaggi: 1470
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
Settaggio chihiros A601
Ehhh, comprare una RGB da affiancare è comunque un costo, tanto vale
Posted with AF APP
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Settaggio chihiros A601
Beh, dipende. Con la plafoniera che hai, in realtà la RGB potresti prenderla anche non chissà quanto costosa.
La tua attuale ti da una bella somma di lumen per litro, la RGB sarebbe per completare lo spettro, non per illuminare di più.
Sicuro di volerla cambiare?
Beh, dipende. Con la plafoniera che hai, in realtà la RGB potresti prenderla anche non chissà quanto costosa.
La tua attuale ti da una bella somma di lumen per litro, la RGB sarebbe per completare lo spettro, non per illuminare di più.
Sicuro di volerla cambiare?
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Minimo
- Messaggi: 1470
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
Settaggio chihiros A601
Al momento non ci penso nemmeno, l'ho impostata al secondo step che da calcolatrice sarebbero circa 40 lm/LT
Vediamo la vasca come reagisce
Posted with AF APP
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Settaggio chihiros A601
Mi sembra un'ottima idea.
Sinceramente mi piace moto la portata del flusso luminoso di questa plafoniera.
Le piante sono quelle che hai sul profilo?
Mi sembra un'ottima idea.
Sinceramente mi piace moto la portata del flusso luminoso di questa plafoniera.
Le piante sono quelle che hai sul profilo?
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Minimo
- Messaggi: 1470
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
Settaggio chihiros A601
Ultimamente ho sostituito il cerato con delle piccolissime pistia ed ho aggiunto miriophillum e proserpinaca per provare a cambiare layout ma ho un problema di alghe tra filamentose e ciano credo.
Ho il forte sospetto che sia la luce, troppo fredda.
Ho bisogno di tempo per vedere l'impatto di quello che provo a fare.
Ho il forte sospetto che sia la luce, troppo fredda.
Ho bisogno di tempo per vedere l'impatto di quello che provo a fare.
Posted with AF APP
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Settaggio chihiros A601
Non so, io penso che potrebbe essere per uno spettro non completissimo. Ci aggiungerei almeno un qualcosa che si aggiri sui 3000k.
Altra cosa che potrebbe essere possibile, è che potrebbe essere stata data più luce del necessario precedentemente, almeno per quanto riguarda i ciano.
Non ci vedrei niente di male nel caso fosse andata così perché, diciamocela tutta: ogni acquario ha una sua composizione tra piante, luce, fondo, fertilizzazione, valori e necessità.
Potrei dirti che basta metterci una 3000k (come fatto sopra) e dirti che si risolve tutto, ma questo ha funzionato da me e in qualche altro caso ma non è detto che se nel tuo caso risolveresti ogni male o che avresti l'illuminazione delle illuminazioni.
Le filamentose magari sono comparse per un fattore limitante dovuto a dei valori di PO43- bassi e che i ciano siano comparsi per la troppa luce, così come potrei dirti che i ciano siano comparsi per un fattore limitante dovuto da mancanza di Azoto e poi incentivati dalla luce che magari era più forte del necessario.
Diciamo che si va spesso per tentativi, perché una regola esatta non esiste.
Può funzionare se sai già che con quei precisi valori, quelle specie e quantitativo di piante, quel fondo e quella luce funzionavano ma pure lì, e se magari una pianta mette una marcia prima delle altre e la fertilizzazione ha bisogno di un nutriente piuttosto di un altro?
Così, per come potrei provare a risolverla se fosse la mia vasca, aggiungerei una fitostimolante 5:1 ad esempio (ma anche qui, da me ha funzionato ma ci sono anche tanti casi in cui le fitostimolanti hanno causato più danni che soluzioni) oppure una 3000k o 4000k per provare ad aggiustare il tiro con l'illuminazione (io ste barre LED ad esempio le ho prese da Aliexpress con costi davvero contenuti, ma anche qui, è una cosa soggettiva per ogni acquario) e poi vedere la reazione delle piante e aggiustare la fertilizzazione.
I tuoi attuali valori come sono?
Non so, io penso che potrebbe essere per uno spettro non completissimo. Ci aggiungerei almeno un qualcosa che si aggiri sui 3000k.
Altra cosa che potrebbe essere possibile, è che potrebbe essere stata data più luce del necessario precedentemente, almeno per quanto riguarda i ciano.
Non ci vedrei niente di male nel caso fosse andata così perché, diciamocela tutta: ogni acquario ha una sua composizione tra piante, luce, fondo, fertilizzazione, valori e necessità.
Potrei dirti che basta metterci una 3000k (come fatto sopra) e dirti che si risolve tutto, ma questo ha funzionato da me e in qualche altro caso ma non è detto che se nel tuo caso risolveresti ogni male o che avresti l'illuminazione delle illuminazioni.
Le filamentose magari sono comparse per un fattore limitante dovuto a dei valori di PO43- bassi e che i ciano siano comparsi per la troppa luce, così come potrei dirti che i ciano siano comparsi per un fattore limitante dovuto da mancanza di Azoto e poi incentivati dalla luce che magari era più forte del necessario.
Diciamo che si va spesso per tentativi, perché una regola esatta non esiste.
Può funzionare se sai già che con quei precisi valori, quelle specie e quantitativo di piante, quel fondo e quella luce funzionavano ma pure lì, e se magari una pianta mette una marcia prima delle altre e la fertilizzazione ha bisogno di un nutriente piuttosto di un altro?
Così, per come potrei provare a risolverla se fosse la mia vasca, aggiungerei una fitostimolante 5:1 ad esempio (ma anche qui, da me ha funzionato ma ci sono anche tanti casi in cui le fitostimolanti hanno causato più danni che soluzioni) oppure una 3000k o 4000k per provare ad aggiustare il tiro con l'illuminazione (io ste barre LED ad esempio le ho prese da Aliexpress con costi davvero contenuti, ma anche qui, è una cosa soggettiva per ogni acquario) e poi vedere la reazione delle piante e aggiustare la fertilizzazione.
I tuoi attuali valori come sono?
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti