Sicurezza del filtro esterno
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- rewin81
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 15/01/18, 23:51
-
Profilo Completo
Sicurezza del filtro esterno
Ho appena ricevuto la mia nuova vasca che ha in dotazione il filtro esterno Pratiko 200. Cercando opinioni su internet ho trovato persone che consigliavano di effettuare un foro di 2mm sul tubo di aspirazione del filtro, un paio di centimetri sotto il livello dell'acqua. Questo per fare in modo che nel caso il filtro si mette a perdere, una volta che il livello dell'acqua raggiunge il foro del tubo, il filtro inizia ad aspirare aria e la vasca non si svuota.
Ora volevo chiedervi: ma davvero un piccolo foro di 2mm riesce ad interrompere il flusso dell'acqua? Nel caso il filtro inizia ad aspirare aria, il motore del filtro è dotato di una protezione contro il surriscaldamento oppure ho salvato la vasca ma devo acquistare un nuovo filtro?
Ora volevo chiedervi: ma davvero un piccolo foro di 2mm riesce ad interrompere il flusso dell'acqua? Nel caso il filtro inizia ad aspirare aria, il motore del filtro è dotato di una protezione contro il surriscaldamento oppure ho salvato la vasca ma devo acquistare un nuovo filtro?
- Phoenix86
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
Profilo Completo
Sicurezza del filtro esterno
Per quanto mi riguarda io non farei nessun foro, lascerei tutto così
Ho sempre avuto filtri esterni, non ho mai avuto perdite o allagamenti.
I tubi una volta che li hai collegati bene non si staccano, anche perchè non è che sono tubi in pressione...
Io ogni tanto do una controllata dove ci sono i collegamenti, ma non ho mai trovato acqua
Ho sempre avuto filtri esterni, non ho mai avuto perdite o allagamenti.
I tubi una volta che li hai collegati bene non si staccano, anche perchè non è che sono tubi in pressione...
Io ogni tanto do una controllata dove ci sono i collegamenti, ma non ho mai trovato acqua
Posted with AF APP
- luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
Profilo Completo
Sicurezza del filtro esterno
Eh si...potrebbe perchè il filtro inizierebbe ad aspirare aria e potrebbe disinnescarsi e quindi evitare di svuotare la vasca.
Non mi pare che i filtri abbiano protezioni contro il surriscaldamento...e quindi rischieresti di "bruciare" il rotore.
Ma come ti diceva Phoenix una volta serrati bene i tubi non dovresti rischiare allagamenti... tranquillo

- Otaku
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 29/05/17, 21:20
-
Profilo Completo
Sicurezza del filtro esterno
Non è necessario fare buchi: l'altezza della presa di aspirazione si seleziona anche in base al livello minimo di sicurezza che deve avere la vasca.
Il motore non si surriscalda, perché lavora a secco h24, dato che gli avvolgimenti sono:
A) schermati dall'acqua,
B) completamente immersi in resina impermeabile.
Piuttosto, girando a secco, viene meno l'effetto lubrificante e ammortizzante dell'acqua sull'albero della girante: dopo un'evenienza di questo tipo vanno controllati ed eventualmente sostituiti il rotore magnetico e l'albero di ceramica.
Il motore non si surriscalda, perché lavora a secco h24, dato che gli avvolgimenti sono:
A) schermati dall'acqua,
B) completamente immersi in resina impermeabile.
Piuttosto, girando a secco, viene meno l'effetto lubrificante e ammortizzante dell'acqua sull'albero della girante: dopo un'evenienza di questo tipo vanno controllati ed eventualmente sostituiti il rotore magnetico e l'albero di ceramica.
- rewin81
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 15/01/18, 23:51
-
Profilo Completo
Sicurezza del filtro esterno
questo è vero ma io ho sempre letto che è meglio mettere l'aspirazione più in basso possibile (circa 10 cm dal fondo). Il foro invece si potrebbe fare a circa 2 o 3 cm sotto il livello dell'acqua, giusto per dare un po' di tolleranza al livello che si abbassa per evaporazione.
Questa è una bella notizia!Otaku ha scritto: ↑Il motore non si surriscalda, perché lavora a secco h24, dato che gli avvolgimenti sono:
A) schermati dall'acqua,
B) completamente immersi in resina impermeabile.
Piuttosto, girando a secco, viene meno l'effetto lubrificante e ammortizzante dell'acqua sull'albero della girante: dopo un'evenienza di questo tipo vanno controllati ed eventualmente sostituiti il rotore magnetico e l'albero di ceramica.
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Sicurezza del filtro esterno
Non ti conviene affatto, potenzialmente bruceresti la pompa. Cambiare la testata di un eheim ad esempio ti costa quanto il filtro nuovo. Io ho progettato un sistema anti allagamento per filtro esterno, lo trovi sul forumrewin81 ha scritto: ↑Ho appena ricevuto la mia nuova vasca che ha in dotazione il filtro esterno Pratiko 200. Cercando opinioni su internet ho trovato persone che consigliavano di effettuare un foro di 2mm sul tubo di aspirazione del filtro, un paio di centimetri sotto il livello dell'acqua. Questo per fare in modo che nel caso il filtro si mette a perdere, una volta che il livello dell'acqua raggiunge il foro del tubo, il filtro inizia ad aspirare aria e la vasca non si svuota.
Ora volevo chiedervi: ma davvero un piccolo foro di 2mm riesce ad interrompere il flusso dell'acqua? Nel caso il filtro inizia ad aspirare aria, il motore del filtro è dotato di una protezione contro il surriscaldamento oppure ho salvato la vasca ma devo acquistare un nuovo filtro?
Posted with AF APP

- rewin81
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 15/01/18, 23:51
-
Profilo Completo
Sicurezza del filtro esterno
Allora non capisco... la pompa si brucia o no? Mi era sembrato di capire che Otaku sostenesse di no! Comunque preferirei sostituire la pompa piuttosto che allagare casa!
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Sicurezza del filtro esterno
Da quello che mi hanno insegnato le pompe non si fanno girare a secco..non perché l'acqua scorra tra rotore e statore.. Ma per il surriscaldamento dei componenti. Per la legge di joule, una parte di corrente si trasformerà in calore. Vista la gran quantità di materiale plastico, non metterei la mano sul fuoco che qualcosa non possa deformare. Non sono un esperto, ma del resto, mi chiedo quindi a cosa servano sonde e sensori a livello industriale contro il funzionamento a secco? Magari parliamo di pompe diverse

Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
In alternativa, piccola centralina che stacca la corrente al filtro e chiude elettrovalvola collegata alla discesa.. Un gioco da ragazzi

Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Ti basta un semplice allarme anti-allagamento. Metti il filtro dentro un contenitore, dove posizionerai il sensore. Esistono metodi certamente migliori, io stesso ne ho progettato uno con elettrovalvola, ma questo funziona.
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
In alternativa, piccola centralina che stacca la corrente al filtro e chiude elettrovalvola collegata alla discesa.. Un gioco da ragazzi
Posted with AF APP

- rewin81
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 15/01/18, 23:51
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Sicurezza del filtro esterno
Te la faccio io se vuoi, ma questo è un argomento da mercatino
Posted with AF APP

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti