Sifonatura fondo???

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: antoninoporretta, Ragnar

Avatar utente
iiosy
star3
Messaggi: 203
Iscritto il: 22/07/24, 2:20

Sifonatura fondo???

Messaggio di iiosy » 21/08/2024, 10:53

@aldopalermo  praticmanete come fare 2 in 1 ahahahahah 

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Sifonatura fondo???

Messaggio di antoninoporretta » 23/08/2024, 22:09


iiosy ha scritto:
21/08/2024, 10:53
come fare 2 in 1

Se ci aggiungi i batteri, anche 3 in 1

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
iiosy
star3
Messaggi: 203
Iscritto il: 22/07/24, 2:20

Sifonatura fondo???

Messaggio di iiosy » 23/08/2024, 22:25

Eh allora farò parte di questo gruppetto di gente che non sifona il fondo aahahaha

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6692
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Sifonatura fondo???

Messaggio di aldopalermo » 24/08/2024, 17:51

:-bd
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2738
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Sifonatura fondo???

Messaggio di Scardola » 26/08/2024, 10:54

antoninoporretta ha scritto:
20/08/2024, 21:45
Come hanno già detto, c'è chi sifona regolarmente ma secondo me sarebbe come togliere i cannolicchi dal filtro per metterci quelli nuovi senza fare maturazione alcuna. Certo, con un filtro magari non si arriva ad avere livelli alti di NO2- (ma la ma mano sul fuoco non ce la metto comunque, considerando che un acquario è una questione di equilibri) ma resto sempre e comunque del parere che non la toglierei mai.

Ma infatti la sifonatura regolare credo vada abbinata ad un filtro ben dimensionato e maturo, in pratica i picchi di nitriti li tiene a bada il filtro.
Inoltre dipende anche dal tipo di acquario, con le piante può non essere necessaria, negli acquari "tipici" da consigli del negoziante, con ghiaino e senza piante o con due Anubias in croce e pesci rossi, togliere la melma regolarmente può essere meglio che non sifonare.

Anche io non sifono praticamente mai, quando lo faccio è perché si è accumulato un dito di detrito sul fondo e passo il sifone "sopra" per aspirare i mucchi di detrito delicatamente e solo negli spazi dove non ci sono piante (pochi), non sciacquo il fondo. Tipicamente avviene ogni 2 anni circa.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Sifonatura fondo???

Messaggio di antoninoporretta » 26/08/2024, 11:04


Scardola ha scritto:
26/08/2024, 10:54
Inoltre dipende anche dal tipo di acquario, con le piante può non essere necessaria, negli acquari "tipici" da consigli del negoziante, con ghiaino e senza piante o con due Anubias in croce e pesci rossi, togliere la melma regolarmente può essere meglio che non sifonare.

Assolutamente d'accordo!

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
iiosy
star3
Messaggi: 203
Iscritto il: 22/07/24, 2:20

Sifonatura fondo???

Messaggio di iiosy » 27/08/2024, 4:06


Scardola ha scritto:
26/08/2024, 10:54
antoninoporretta ha scritto:
20/08/2024, 21:45
Come hanno già detto, c'è chi sifona regolarmente ma secondo me sarebbe come togliere i cannolicchi dal filtro per metterci quelli nuovi senza fare maturazione alcuna. Certo, con un filtro magari non si arriva ad avere livelli alti di NO2- (ma la ma mano sul fuoco non ce la metto comunque, considerando che un acquario è una questione di equilibri) ma resto sempre e comunque del parere che non la toglierei mai.

Ma infatti la sifonatura regolare credo vada abbinata ad un filtro ben dimensionato e maturo, in pratica i picchi di nitriti li tiene a bada il filtro.
Inoltre dipende anche dal tipo di acquario, con le piante può non essere necessaria, negli acquari "tipici" da consigli del negoziante, con ghiaino e senza piante o con due Anubias in croce e pesci rossi, togliere la melma regolarmente può essere meglio che non sifonare.

Anche io non sifono praticamente mai, quando lo faccio è perché si è accumulato un dito di detrito sul fondo e passo il sifone "sopra" per aspirare i mucchi di detrito delicatamente e solo negli spazi dove non ci sono piante (pochi), non sciacquo il fondo. Tipicamente avviene ogni 2 anni circa.

no no infatti come piante non ho tantissime però piano piano lo riempio ahahaha per adesso ne ho una anubias, Microsorum, la sessiliflora praticamente una 20 perché lo usata come sfondo e poi muschio di giava e criptocoryne sp mix 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2738
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Sifonatura fondo???

Messaggio di Scardola » 27/08/2024, 8:18

Per evitare confusione, non mi riferivo al tuo caso specifico, ma alle “classiche” vasche senza piante o con piante di plastica, oppure all’estremo opposto di gestioni di vasche particolari.
iiosy ha scritto:
27/08/2024, 4:06
no no infatti come piante non ho tantissime però piano piano lo riempio ahahaha per adesso ne ho una anubias, Microsorum, la sessiliflora praticamente una 20 perché lo usata come sfondo e poi muschio di giava e criptocoryne sp mix
Nel tuo caso specifico direi che c’è stato un concorso di cause che hanno creato problemi:
1) vasca ancora non matura;
2) fondo che non riesce a maturare perché sifonato troppo spesso e troppo a fondo;
3) pulizia del filtro fatta troppo presto e toccando troppi materiali, e senza un fondo maturo che ammortizzasse con la sua flora batterica.
 
Qualche pianta puoi aggiungerla, comunque radicate sul fondo hai già le Cryptocoryne che vengono fertilizzate dai detriti, e se le lasci tranquille piano piano si espanderanno.
Poi non so come sia la vasca, ma qualche pianta da mettere puoi fartela suggerire nella sezione apposita del forum (aspetta che calino un po’ le temperature per comprarle).
 
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
iiosy
star3
Messaggi: 203
Iscritto il: 22/07/24, 2:20

Sifonatura fondo???

Messaggio di iiosy » 27/08/2024, 12:50


Scardola ha scritto:
27/08/2024, 8:18
Per evitare confusione, non mi riferivo al tuo caso specifico, ma alle “classiche” vasche senza piante o con piante di plastica, oppure all’estremo opposto di gestioni di vasche particolari.
iiosy ha scritto:
27/08/2024, 4:06
no no infatti come piante non ho tantissime però piano piano lo riempio ahahaha per adesso ne ho una anubias, Microsorum, la sessiliflora praticamente una 20 perché lo usata come sfondo e poi muschio di giava e criptocoryne sp mix
Nel tuo caso specifico direi che c’è stato un concorso di cause che hanno creato problemi:
1) vasca ancora non matura;
2) fondo che non riesce a maturare perché sifonato troppo spesso e troppo a fondo;
3) pulizia del filtro fatta troppo presto e toccando troppi materiali, e senza un fondo maturo che ammortizzasse con la sua flora batterica.

Qualche pianta puoi aggiungerla, comunque radicate sul fondo hai già le Cryptocoryne che vengono fertilizzate dai detriti, e se le lasci tranquille piano piano si espanderanno.
Poi non so come sia la vasca, ma qualche pianta da mettere puoi fartela suggerire nella sezione apposita del forum (aspetta che calino un po’ le temperature per comprarle).

sì sì sicuramente 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti