...ma io intendevo usarlo tra vetro e vetro dove il silicone manca, non certo per attaccare il silicone al vetro...

Vabbè dai, appena faccio le foto ne riparliamo

Grazie Gio!
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
...ma io intendevo usarlo tra vetro e vetro dove il silicone manca, non certo per attaccare il silicone al vetro...
OK, fai un bel primo piano dal lato frontale, dove si può vedere in trasparenza ciò che manca e misura la lunghezza del vuoto.
Anche io ho preso un rio 240 nuovo ed ho riscontrato lo stesso difetto, credo solo antiestetico perchè, dopo due anni, non ho mai avuto problemi.
Cornice sia sopra che sotto.Giovanni61 ha scritto: ↑ fai un bel primo piano dal lato frontale, dove si può vedere in trasparenza ciò che manca e misura la lunghezza del vuoto.
C'è qualche cornice nella parte alta?
Dormi serena Lauretta, dalla descrizione precedente pensavo fosse peggio.
Se la cornice di sopra è siliconata lascia tutto com'è, se invece è solo appoggiata o incastrata puoi siliconarla tu..... giusto per farti sentire un po' più tranquilla, ma se lasci il mondo com'è non c'è problema, visto che i vetri sono abbastanza spessi.
Meno male!!Giovanni61 ha scritto: ↑Dormi serena Lauretta, dalla descrizione precedente pensavo fosse peggio.
È siliconata, ma non ricordo se su tutto il perimetro o solo sugli angoli.Giovanni61 ha scritto: ↑Se la cornice di sopra è siliconata lascia tutto com'è, se invece è solo appoggiata o incastrata puoi siliconarla tu
Se guardi da dentro vedi ogni traccia del silicone che è stato messo.
Bisogna fere alcune proporzioni considerando soprattutto: la colonna d'acqua (la pressione), il volume totale della vasca e non ultimo la superficie di contatto del sigillante nell'unione dei vetri.
In pratica la vasca non si romperebbe, ma al più ci potrebbe essere una perdita d'acquaGiovanni61 ha scritto: ↑Una o più bolle, purchè non comunicanti tra interno ed esterno non sono assolutamente un problema sulla sicurezza della vasca, ma solo sulla tenuta.
Sarebbe un lavoro da fare a vasca vuota anche nel caso di una bolla verso l'esterno? Non nel mio caso ma in generale.Giovanni61 ha scritto: ↑Quindi se una vasca dovesse perdere a causa di una bolla.....sarà sufficiente sigillarla.
Qui io dovrei essere a posto perché il mobile è quello originale nato per questa vasca. Comunque quali sono i "sintomi" di un mobile non adeguato? Intendo, c'è qualcosa che si può notare prima di vedere già crepe o cedimenti?Giovanni61 ha scritto: ↑La cosa più importante per le vasche rimane sempre la solidità del supporto di base.
Per rompere la vasca ci vorrebbe un urto, oppure un bel mazzetto di carte da 100€ al centro della base
Non nel tuo caso, ma se dovesse accadere dipende quasi sempre dalla cornice di base, soprattutto se è più grande del supporto (tavolino) tendendo a deformarsi.
Si, quando c'è una perdita e meglio svuotare la vasca e pulire la zona molto bene, applicando il silicone dall'interno.
Il mobile non deve oscillare o zoppicare in nessuna direzione. Il piano di appoggio dev'essere robusto e non deve flettere.
Giovanni61 ha scritto: ↑oppure un bel mazzetto di carte da 100€ al centro della base
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti