Siliconature fatte male?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Siliconature fatte male?

Messaggio di lauretta » 18/01/2018, 0:19

Giovanni61 ha scritto: NOOOOO!
Guarda, al silicone non gli attacca più nulla
...ma io intendevo usarlo tra vetro e vetro dove il silicone manca, non certo per attaccare il silicone al vetro... :-!!!
Vabbè dai, appena faccio le foto ne riparliamo ;)
Grazie Gio!

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Siliconature fatte male?

Messaggio di Joo » 18/01/2018, 0:35

lauretta ha scritto: ma io intendevo usarlo tra vetro e vetro dove il silicone manca, non certo per attaccare il silicone al vetro...
=)) :)) =)) :))
lauretta ha scritto: appena faccio le foto ne riparliamo
OK, fai un bel primo piano dal lato frontale, dove si può vedere in trasparenza ciò che manca e misura la lunghezza del vuoto.

C'è qualche cornice nella parte alta?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Siliconature fatte male?

Messaggio di pippove » 18/01/2018, 1:36

lauretta ha scritto: Secondo voi devo preoccuparmi?
Anche io ho preso un rio 240 nuovo ed ho riscontrato lo stesso difetto, credo solo antiestetico perchè, dopo due anni, non ho mai avuto problemi.
Ho comprato il silicone juwel SILEXO e ho ritoccato il punto in cui mancava il silicone ma solo perchè era sulla parte frontale e mi dava fastidio vederlo.
E' un po una delusione trovare questi difetti in un prodotto tedesco che di solito è sinonimo di qualità.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Siliconature fatte male?

Messaggio di lauretta » 18/01/2018, 15:19

Giovanni61 ha scritto: fai un bel primo piano dal lato frontale, dove si può vedere in trasparenza ciò che manca e misura la lunghezza del vuoto.

C'è qualche cornice nella parte alta?
Cornice sia sopra che sotto.
Il "vuoto" misura circa 10,5 cm
Nella foto è indicato dalla graffa rossa.
La freccia blu invece indica un segno a "Z" di fianco a una bollicina che dal vivo assolutamente non si vede :-??
IMG_20180118_085341_-223019060.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Siliconature fatte male?

Messaggio di Joo » 18/01/2018, 18:43

lauretta ha scritto: Il "vuoto" misura circa 10,5 cm
Nella foto è indicato dalla graffa rossa.
La freccia blu invece indica un segno a "Z" di fianco a una bollicina che dal vivo assolutamente non si vede
Dormi serena Lauretta, dalla descrizione precedente pensavo fosse peggio.
lauretta ha scritto: Cornice sia sopra che sotto.
Se la cornice di sopra è siliconata lascia tutto com'è, se invece è solo appoggiata o incastrata puoi siliconarla tu..... giusto per farti sentire un po' più tranquilla, ma se lasci il mondo com'è non c'è problema, visto che i vetri sono abbastanza spessi.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
lauretta (18/01/2018, 19:36)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Siliconature fatte male?

Messaggio di lauretta » 18/01/2018, 19:35

Giovanni61 ha scritto: Dormi serena Lauretta, dalla descrizione precedente pensavo fosse peggio.
Meno male!! 😅

Giovanni61 ha scritto: Se la cornice di sopra è siliconata lascia tutto com'è, se invece è solo appoggiata o incastrata puoi siliconarla tu
È siliconata, ma non ricordo se su tutto il perimetro o solo sugli angoli.

Beh mi sono tolta un peso, ero preoccupata! #:-s

Ma allora non ho capito: a parte i casi in cui ci sono perdite d'acqua, da cosa si distingue un difetto trascurabile da un vero problema nel silicone? :-?
(Giovanni sai che sono sempre curiosa... :)) )

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Siliconature fatte male?

Messaggio di Joo » 18/01/2018, 20:07

lauretta ha scritto: (Giovanni sai che sono sempre curiosa... )
:-? Non ho mai avuto dubbi..... ammiro la tua voglia di approfondire.
lauretta ha scritto: È siliconata, ma non ricordo se su tutto il perimetro o solo sugli angoli.
Se guardi da dentro vedi ogni traccia del silicone che è stato messo.
lauretta ha scritto: da cosa si distingue un difetto trascurabile da un vero problema nel silicone?
Bisogna fere alcune proporzioni considerando soprattutto: la colonna d'acqua (la pressione), il volume totale della vasca e non ultimo la superficie di contatto del sigillante nell'unione dei vetri.
Una o più bolle, purchè non comunicanti tra interno ed esterno non sono assolutamente un problema sulla sicurezza della vasca, ma solo sulla tenuta. Quindi se una vasca dovesse perdere a causa di una bolla.....sarà sufficiente sigillarla.

Diverso sarebbe se per un tratto di 10 cm ci fosse l'unione parziale dei due vetri, ossia, solo una sottilissima striscia di silicone....... esattamente il caso opposto al tuo, che invece la sottilissima striscia riguarda il silicone mancante.

Tra l'altro, con la cornice che "calza a pennello" il rischio sarebbe minimo anche con pochissimo silicone.

La cosa più importante per le vasche rimane sempre la solidità del supporto di base.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
lauretta (18/01/2018, 23:00)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Siliconature fatte male?

Messaggio di lauretta » 18/01/2018, 23:00

Le cornici sono siliconate solo agli angoli, e quella in alto anche sul lato lungo nel punto corrispondente al tirante centrale.

Giovanni61 ha scritto: Una o più bolle, purchè non comunicanti tra interno ed esterno non sono assolutamente un problema sulla sicurezza della vasca, ma solo sulla tenuta.
In pratica la vasca non si romperebbe, ma al più ci potrebbe essere una perdita d'acqua :-?

Giovanni61 ha scritto: Quindi se una vasca dovesse perdere a causa di una bolla.....sarà sufficiente sigillarla.
Sarebbe un lavoro da fare a vasca vuota anche nel caso di una bolla verso l'esterno? Non nel mio caso ma in generale.

Giovanni61 ha scritto: La cosa più importante per le vasche rimane sempre la solidità del supporto di base.
Qui io dovrei essere a posto perché il mobile è quello originale nato per questa vasca. Comunque quali sono i "sintomi" di un mobile non adeguato? Intendo, c'è qualcosa che si può notare prima di vedere già crepe o cedimenti?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Siliconature fatte male?

Messaggio di Joo » 18/01/2018, 23:25

lauretta ha scritto: In pratica la vasca non si romperebbe,
Per rompere la vasca ci vorrebbe un urto, oppure un bel mazzetto di carte da 100€ al centro della base =))
lauretta ha scritto: ma al più ci potrebbe essere una perdita d'acqua
Non nel tuo caso, ma se dovesse accadere dipende quasi sempre dalla cornice di base, soprattutto se è più grande del supporto (tavolino) tendendo a deformarsi.
In tal caso e facile che si stacca il silicone (perchè troppo sollecitato) in un angolo tra la base e le pareti.
lauretta ha scritto: Sarebbe un lavoro da fare a vasca vuota anche nel caso di una bolla verso l'esterno?
Si, quando c'è una perdita e meglio svuotare la vasca e pulire la zona molto bene, applicando il silicone dall'interno.
lauretta ha scritto: Comunque quali sono i "sintomi" di un mobile non adeguato? Intendo, c'è qualcosa che si può notare prima di vedere già crepe o cedimenti?
Il mobile non deve oscillare o zoppicare in nessuna direzione. Il piano di appoggio dev'essere robusto e non deve flettere.
La base del mobile a contatto col pavimento non deve avere rigonfiamenti o deformazioni.
Bisogna metterlo in bolla ed eventualmente spessorare con materiali resistenti all'umidità.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
lauretta (18/01/2018, 23:27)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Siliconature fatte male?

Messaggio di lauretta » 18/01/2018, 23:29

Giovanni61 ha scritto: oppure un bel mazzetto di carte da 100€ al centro della base
=)) allora io sto a posto: al massimo potrei metterci un paio di pezzi da cinque!!! :)) =))

Grazie Giovanni, chiaro ed esaustivo come sempre!! :-bd

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti