Sostituire materiale filtrante Bluwave

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Sostituire materiale filtrante filtro...istruzioni

Messaggio di Stifen » 18/11/2014, 9:15

tosodj ha scritto:per chi conosce il bluwave 03 riporto cosa vedo:
Io ho lo stesso, ti riporto la mia esperienza: quella a sinistra è la spugna fine piccola ed è quella che mi si intasa più spesso (col manado sopra avrai trovato un pò di fanghiglia), quella nera è (era) dei carboni attivi visto che dopo 15 giorni perde efficacia e fa da normale filtro, mentre quella a destra è la più lunga ed è a grana media e difficilmente si intasa.
tosodj ha scritto:la spugna nera ma non è tutta sommersa in quanto risulta più alta delle altre
Devi spingerla giù bene fino alla pompa e la mia è sempre sommersa e il filtro sarà anche meno rumoroso.
Se fosse scoperta col risucchio della pompa mi si infilava dentro l'aria che poi usciva dal beccuccio.

L'acqua della vasca a che punto arriva del filtro? io la faccio arrivare al livello massimo... e quando vedo che l'acqua sopra la spugna nera è bassa allora il flusso è calato e devo sciaquare le spugne... Col mandado se muovi il terreno in un attimo si intasa quella a sinistra...
tosodj ha scritto:aghetti del cerato cosa devo fare? lascio li?
Io li toglierei a mano... ci vuole un attimo.
tosodj ha scritto:devo usare un recipiente particolare?
Prendo un bicchiere ed una bacinella, con una mano strizzo la spugna e con l'altra ci verso sopra l'acqua presa dalla vasca con il bicchiere, altrimenti se la sciacquo sempre nella stessa acqua non si pulisce e il flusso non cambia... il manado mi aveva proprio formato una fanghiglia. Chiaramente i canolicchi non si toccano!!!
La bacinella serve per non finire fuori di casa quando si fanno gli schizzi!!! :D
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Sostituire materiale filtrante filtro...istruzioni

Messaggio di Nijk » 18/11/2014, 10:39

tosodj ha scritto:Avevo problemi con il filtro pompava poco
Il problema che hai tu è molto comune tra i possessori di questo filtro, a maggior ragione in un acquario piantumato.
La scatola filtro è caricata nel primo dei 4 cestelli (altri tre sono riservati al filtraggio biologico e non bisogna toccarli) con la spugna al posto della lana perlon, quindi pulire/sostituire la spugna equivale a pulire/sostituire la lana in un filtro interno classico, operazione che normalmente tutti quanti fanno.
Il vantaggio di mettere la spugna come primo stadio filtrante è che filtra meccanicamente molto bene l'acqua, ma proprio per questo si intasa davvero molto velocemente e l'acqua fa fatica ad arrivare alla pompa.
C'è chi lo sostituisce addirittura per questo motivo, c'è chi lo modifica mettendo per esempio la lana al posto della spugna blu, ma bisogna dire che se si mantiene impostato così come esce dalla scatola e si strizza ogni tanto la spugnetta il filtro va bene e fa egregiamente il suo lavoro.
Ciao
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Sostituire materiale filtrante filtro...istruzioni

Messaggio di Simo63 » 18/11/2014, 10:42

Nessuno ha provato quantomeno a fare metà spugna e metà lana di perlon ?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Sostituire materiale filtrante filtro...istruzioni

Messaggio di cuttlebone » 18/11/2014, 10:45

Dev'essere un problema tipico di questo filtro, perché io ho una giungla in vasca e la prima spugna nella scatola filtro interno non la tocco da una vita... :-?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Sostituire materiale filtrante filtro...istruzioni

Messaggio di Nijk » 18/11/2014, 11:20

Simo63 ha scritto:Nessuno ha provato quantomeno a fare metà spugna e metà lana di perlon ?
Certo, c'è chi lo modifica, alla fine devi tirare comunque su il cestello e per farlo devi comunque smontare la plafoniera almeno nel mio caso, ed è questa la reale scocciatura alla fine per me.
Tanto vale strizzare la spugna al posto della lana a questo punto...
C'è da dire che caricato come è impostato la pompa rimane sempre pulita, io l'ho smontata un paio di volte ma non ce ne era assolutamente bisogno.
Comunque secondo me stiamo girando attorno ad un falso problema, per capirci io la spugna la lavo ogni 30/45 giorni, e non ne ho mai ricomprato una nuova.
Personalmente nel filtro classico all'italiana la lana (ho solo perlon e cannolicchi) la sostituisco ( e la ricompro) con la stessa frequenza più o meno.
L'unica differenza che noto è che la lana di perlon lascia passare comunque l'acqua mentre invece la spugna resta molto più compatta.
Ultima modifica di Nijk il 18/11/2014, 11:23, modificato 1 volta in totale.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Sostituire materiale filtrante filtro...istruzioni

Messaggio di Nijk » 18/11/2014, 11:21

cuttlebone ha scritto:Dev'essere un problema tipico di questo filtro, perché io ho una giungla in vasca e la prima spugna nella scatola filtro interno non la tocco da una vita... :-?
Ma tu usi solo la spugna oppure sopra hai anche uno strato di perlon?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
tosodj
star3
Messaggi: 1506
Iscritto il: 30/05/14, 14:42

Re: Sostituire materiale filtrante filtro...istruzioni

Messaggio di tosodj » 18/11/2014, 12:13

Stifen ha scritto: Io ho lo stesso, ti riporto la mia esperienza: quella a sinistra è la spugna fine piccola ed è quella che mi si intasa più spesso (col manado sopra avrai trovato un pò di fanghiglia), quella nera è (era) dei carboni attivi visto che dopo 15 giorni perde efficacia e fa da normale filtro, mentre quella a destra è la più lunga ed è a grana media e difficilmente si intasa.
E' proprio quella che ho trovato io intasa... il fondo della spugna era marroncino dovuto alla polvere del manado...in cima alla spugna c'erano residui di cerato...

L'acqua della vasca è tra il livello min e max...

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Sostituire materiale filtrante filtro...istruzioni

Messaggio di Stifen » 18/11/2014, 12:32

tosodj ha scritto:alla polvere del manado
Ecco, quello riduce la portata un sacco...
tosodj ha scritto:L'acqua della vasca è tra il livello min e max...
Io lo tengo sempre sul livello massimo, altrimenti quando mi evapora un pò d'acqua la spugna nera centrale sporge dall'acqua e l'aspirazione della pompa mi succhia pure l'aria... io la spingerei giù ben benino!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
tosodj
star3
Messaggi: 1506
Iscritto il: 30/05/14, 14:42

Re: Sostituire materiale filtrante filtro...istruzioni

Messaggio di tosodj » 18/11/2014, 13:49

ok provo a vedere stasera...
grazie
ciao

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti