Sostituire materiale filtrante Bluwave
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Sostituire materiale filtrante filtro...istruzioni
I materiali filtranti non vanno sostituiti.
Io ho un bluwawe05, la spugna nera dell 'ultimo stadio ti consiglio di lasciarla dove l'hai trovata, dopo un paio di settimane diventa un semplice supporto batterico e inoltre ti aiuta a tenere più pulita la pompa.
I cannolicchi e le bioball non vanno mai toccati o sostituiti, il filtro è dotato di cestelli, quindi quando ti si intasa e vedi che la portata cala drasticamente sfila solo quello delle spugne blu e dagli una bella strizzata.
La ferplast consiglia di sostituire periodicamente le spugne, in realtà fino a quando non si rovinano del tutto puoi riutilizzarle tranquillamente.
Sono normalissime spugne filtranti per acquario, se e quando dovrai sostituirle non devi comprarle per forza della stessa marca, quelle della ferplast hanno solo il vantaggio di essere già tagliate a misura per il tuo filtro.
ciao
Io ho un bluwawe05, la spugna nera dell 'ultimo stadio ti consiglio di lasciarla dove l'hai trovata, dopo un paio di settimane diventa un semplice supporto batterico e inoltre ti aiuta a tenere più pulita la pompa.
I cannolicchi e le bioball non vanno mai toccati o sostituiti, il filtro è dotato di cestelli, quindi quando ti si intasa e vedi che la portata cala drasticamente sfila solo quello delle spugne blu e dagli una bella strizzata.
La ferplast consiglia di sostituire periodicamente le spugne, in realtà fino a quando non si rovinano del tutto puoi riutilizzarle tranquillamente.
Sono normalissime spugne filtranti per acquario, se e quando dovrai sostituirle non devi comprarle per forza della stessa marca, quelle della ferplast hanno solo il vantaggio di essere già tagliate a misura per il tuo filtro.
ciao
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- tosodj
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 30/05/14, 14:42
-
Profilo Completo
Re: Sostituire materiale filtrante filtro...istruzioni
Stasera ci guardo e vi riporto l'analisi
poi vediamo...

- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: Sostituire materiale filtrante filtro...istruzioni
Parole sante!cuttlebone ha scritto:Si lavora tanto affinché si "avvii" e cominci a fare il suo lavoro

"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- tosodj
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 30/05/14, 14:42
-
Profilo Completo
Re: Sostituire materiale filtrante filtro...istruzioni
ok provo a vedere stasera...caso mai sfilo il cestello che contiene la spugna blu...
Ma se entrano schifezze dal filtro (tipo lumachine...), tramite le feritoie poste in basso, come facciò?
Ma se entrano schifezze dal filtro (tipo lumachine...), tramite le feritoie poste in basso, come facciò?
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
Re: R: Sostituire materiale filtrante filtro...istruzioni
...ogni guerra vuole le sue vittime innocenti!tosodj ha scritto: Ma se entrano schifezze dal filtro (tipo lumachine...), tramite le feritoie poste in basso, come facciò?
Inviato dal mio Nexus 4
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Sostituire materiale filtrante filtro...istruzioni
Guarda le lumache è impossibile controllarle, anche solo le uova è facile che vadano nel filtro ma a parte il caso in cui tu ne sia infestato non c'è bisogno di porsi problemi.
Per quanto riguarda quel filtro in particolare è vero che sfilando il cestello inevitabilmente qualcosa in acqua va a finire ma anche in questo caso si tratterebbe in ogni caso di pezzetti di piante e batteri e quindi non c'è da preoccuparsi.
La regola da tener presente sempre è che il filtro meno si tocca e meglio è, io ti consiglio di farlo solo se noti significativi rallentamenti del flusso della pompa e non a scadenze precise o preimpostate.
Inoltre quando lo fai stacca la corrente alla pompa.
Il filtro che hai non è male, per come è fatto anzi è anche molto performante, ogni tanto però si intasa, personalmente trovo più pratico il caro vecchio filtro interno all'italiana, in 3 secondi cambio la lana perlon e torna come nuovo
Per quanto riguarda quel filtro in particolare è vero che sfilando il cestello inevitabilmente qualcosa in acqua va a finire ma anche in questo caso si tratterebbe in ogni caso di pezzetti di piante e batteri e quindi non c'è da preoccuparsi.
La regola da tener presente sempre è che il filtro meno si tocca e meglio è, io ti consiglio di farlo solo se noti significativi rallentamenti del flusso della pompa e non a scadenze precise o preimpostate.
Inoltre quando lo fai stacca la corrente alla pompa.
Il filtro che hai non è male, per come è fatto anzi è anche molto performante, ogni tanto però si intasa, personalmente trovo più pratico il caro vecchio filtro interno all'italiana, in 3 secondi cambio la lana perlon e torna come nuovo

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- tosodj
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 30/05/14, 14:42
-
Profilo Completo
Re: Sostituire materiale filtrante filtro...istruzioni
Ho verificato poco fa...per chi conosce il bluwave 03 riporto cosa vedo:
partendi da sinistra, ho un vano con una spugna blu e sotto i cannolicchi (li ha messi nuovi il tizio che mi ha venduto l'acquario), nel vano centrale vedo la spugna nera ma non è tutta sommersa in quanto risulta più alta delle altre, nell'ultimo vano tutto a destra vedo un'altra spugna blu...il livello dell'acqua dentro mi sembra pari in tutti i vani...
L'unica cosa che ho notato è un elevato numero di aghetti del cerato sopra la spugna blu presente nel primo vano a sinistra...cosa devo fare? lascio li?
Guardando bene il flusso d'acqua mosso dal filtro mi sembra inferiore rispetto ai primi giorni...
Dicevate poi di sciacquare le spugne con l'acqua dell'acquario...ma per farlo fuori dall'acquario devo toglierne un pò...devo usare un recipiente particolare?
partendi da sinistra, ho un vano con una spugna blu e sotto i cannolicchi (li ha messi nuovi il tizio che mi ha venduto l'acquario), nel vano centrale vedo la spugna nera ma non è tutta sommersa in quanto risulta più alta delle altre, nell'ultimo vano tutto a destra vedo un'altra spugna blu...il livello dell'acqua dentro mi sembra pari in tutti i vani...
L'unica cosa che ho notato è un elevato numero di aghetti del cerato sopra la spugna blu presente nel primo vano a sinistra...cosa devo fare? lascio li?
Guardando bene il flusso d'acqua mosso dal filtro mi sembra inferiore rispetto ai primi giorni...
Dicevate poi di sciacquare le spugne con l'acqua dell'acquario...ma per farlo fuori dall'acquario devo toglierne un pò...devo usare un recipiente particolare?
- tosodj
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 30/05/14, 14:42
-
Profilo Completo
Re: Sostituire materiale filtrante filtro...istruzioni
Alla fine ho pulito la spugna blu presente sul vano di sinistra...quella sopra i caanolicchi...ho preso con una caraffa piccola un pò d'acqua dall'acquario e l'ho lavata li dentro...ne uscita acqua marroncina...penso ci fosse dentro un pò di polvere di manado...ora il getto d'acqua è diventato più vigoroso.
Fra l'altro ho ruotato anche l'uscita del getto in modo tale che il getto non colpisca direttamente il cerato...
Come effetto collaterale di tutto questo...ho un pò di aghetti morti che vagano per la vasca...
Fra l'altro ho ruotato anche l'uscita del getto in modo tale che il getto non colpisca direttamente il cerato...
Come effetto collaterale di tutto questo...ho un pò di aghetti morti che vagano per la vasca...
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Sostituire materiale filtrante filtro...istruzioni
Ti hanno già risposto in maniera esauriente, non ho altro da aggiungere, anche se non capisco queste manie di pulizia.
A parte la lana di perlon, io non tocco mai assolutamente altro.
Come diceva una famosa canzone italiana " Finché la barca va, lasciala andare ... "
A parte la lana di perlon, io non tocco mai assolutamente altro.
Come diceva una famosa canzone italiana " Finché la barca va, lasciala andare ... "
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- tosodj
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 30/05/14, 14:42
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti