Sostituzione filtro interno Tetra

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
regalleopard
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 09/09/20, 12:33

Sostituzione filtro interno Tetra

Messaggio di regalleopard » 11/01/2021, 11:43

Ciao,
ho letto solo ora. Forse sono in ritardo, ma vorrei dirti anche io la mia visto che ci sono passato. Ho il Tetra Starter 80L che viene venduto con lo stesso filtro Tetra che hai tu. Personalmente l'ho sostituito completamente con una black box. Anche modificandolo persiste qualche problemino:

1) Uscita del filtro non orientabile per sparare sopra un diffusore di CO2. Se vuoi fare il venturi non puoi perchè non c'è modo di uscire con un tubo dalla pompa
2) Mettendo il filtro a filo con la superficie dell'acqua, i pesci particolarmente agili possono passare tramite la grande uscita del filtro. Io un guppy l'ho trovato morto nel filtro. Non so esattamente come sia entrato, però non riuscivo a stare più tranquillo
3) Il filtro ha una griglia piuttosto grande per l'ingresso dell'acqua. Bene per il filtraggio meccanico, ma se hai avanotti o altro, vale nuovamente il punto 2.

Con la black box ho risolto tutti i problemi, e nel caso mio è anche un po' più piccolina. Ho tenuto per 5 settimane due filtri, e poi ho tolto il Tetra. Ogni tanto mi pento ripensando ad un filtro esterno, però ho paura di un eventuale allagamento. Quindi sono felice così.
IMG_2781.JPG
IMG_3974.JPG
Riguardo la blackbox, qui c'è la discussione che avevo aperto io per chiedere aiuto:
tecnica-dell-acquario-f15/filtro-black-box-t78337.html

Buona scelta :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Sostituzione filtro interno Tetra

Messaggio di Metzli » 11/01/2021, 16:06

NicoCA ha scritto:
11/01/2021, 11:15
Potrei chiederti precisamente come hai disposto le spugne?
Faccio un copia incolla di un altro mio post :)

Filtro modificato. La casa te lo forniva con bioballs, filtro a carboni attivi in lastra e spugnetta nera. Io, leggendo cmq sul forum, faccio fare questo percorso all'acqua: Materiale filtrante per cappe, atossico senza pastrugni, spugna a grana fine del filtro dell'acquario precedente, cannolicchi, bioballs ed in ultimo la spugnetta nera a grana grossa delle foto precedenti.
La pompa ed il suo scarico sono sotto la superficie dell'acqua, per non creare troppo movimento.

Posted with AF APP

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Sostituzione filtro interno Tetra

Messaggio di NicoCA » 11/01/2021, 17:01

regalleopard ha scritto:
11/01/2021, 11:43
Ciao,
ho letto solo ora. Forse sono in ritardo, ma vorrei dirti anche io la mia visto che ci sono passato. Ho il Tetra Starter 80L che viene venduto con lo stesso filtro Tetra che hai tu. Personalmente l'ho sostituito completamente con una black box. Anche modificandolo persiste qualche problemino:

1) Uscita del filtro non orientabile per sparare sopra un diffusore di CO2. Se vuoi fare il venturi non puoi perchè non c'è modo di uscire con un tubo dalla pompa
2) Mettendo il filtro a filo con la superficie dell'acqua, i pesci particolarmente agili possono passare tramite la grande uscita del filtro. Io un guppy l'ho trovato morto nel filtro. Non so esattamente come sia entrato, però non riuscivo a stare più tranquillo
3) Il filtro ha una griglia piuttosto grande per l'ingresso dell'acqua. Bene per il filtraggio meccanico, ma se hai avanotti o altro, vale nuovamente il punto 2.

Con la black box ho risolto tutti i problemi, e nel caso mio è anche un po' più piccolina. Ho tenuto per 5 settimane due filtri, e poi ho tolto il Tetra. Ogni tanto mi pento ripensando ad un filtro esterno, però ho paura di un eventuale allagamento. Quindi sono felice così.

IMG_2781.JPG

IMG_3974.JPG

Riguardo la blackbox, qui c'è la discussione che avevo aperto io per chiedere aiuto:
tecnica-dell-acquario-f15/filtro-black-box-t78337.html

Buona scelta :D
Io sono ancora fermo e confuso.
Il filtro esterno sarebbe il top ma sarei continuamente in pensiero per le perdite e i danni agli inquilini sotto di me.
Il Fluval U3 sembrerebbe perfetto ma non saprei dove mettere il riscaldatore.
Il mio originale anche se modificato sembra presentare comunque criticità.

Mal di testa garantito, è che non posso avviare finchè non trovo una soluzione certa

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Metzli ha scritto:
11/01/2021, 16:06
NicoCA ha scritto:
11/01/2021, 11:15
Potrei chiederti precisamente come hai disposto le spugne?
Faccio un copia incolla di un altro mio post :)

Filtro modificato. La casa te lo forniva con bioballs, filtro a carboni attivi in lastra e spugnetta nera. Io, leggendo cmq sul forum, faccio fare questo percorso all'acqua: Materiale filtrante per cappe, atossico senza pastrugni, spugna a grana fine del filtro dell'acquario precedente, cannolicchi, bioballs ed in ultimo la spugnetta nera a grana grossa delle foto precedenti.
La pompa ed il suo scarico sono sotto la superficie dell'acqua, per non creare troppo movimento.
Il tuo è il 300?
Sembra conformato diversamente dal mio.

Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Sostituzione filtro interno Tetra

Messaggio di Metzli » 11/01/2021, 17:27

NicoCA ha scritto:
11/01/2021, 17:02
Il tuo è il 300?
Sembra conformato diversamente dal mio.
Si, il mio é il 300, ma come "modus operandi" mi sembra molto simile al 600.. Riscaldatore nel vano del pescaggio acqua (in basso), poi nel vano di fianco pompa che fa "salire" l'acqua verso la cascatella finale.
Io in basso, prima della pompa ho messo "materiale filtrante x cappe", e poi spugna grana fine. Dopodiché l'acqua viene aspirata dalla pompa e passa attraverso i cannolicchi e le bio balls, in ultimo spugna a grana grossa, quella in dotazione originale al filtro, prima dell'uscita in vasca. Filtro completamente sommerso per evitare dispersioni di CO2 già scarsa, e correnti.
Spero sia riuscito a spiegarmi correttamente :)) :))

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Poi oh, io non sono un esperto, ti ho solo descritto quello che ho fatto dopo avere letto un po di post a riguardo :)

Avatar utente
regalleopard
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 09/09/20, 12:33

Sostituzione filtro interno Tetra

Messaggio di regalleopard » 11/01/2021, 19:20

NicoCA ha scritto:
11/01/2021, 17:02
regalleopard ha scritto:
11/01/2021, 11:43
Ciao,
ho letto solo ora. Forse sono in ritardo, ma vorrei dirti anche io la mia visto che ci sono passato. Ho il Tetra Starter 80L che viene venduto con lo stesso filtro Tetra che hai tu. Personalmente l'ho sostituito completamente con una black box. Anche modificandolo persiste qualche problemino:

1) Uscita del filtro non orientabile per sparare sopra un diffusore di CO2. Se vuoi fare il venturi non puoi perchè non c'è modo di uscire con un tubo dalla pompa
2) Mettendo il filtro a filo con la superficie dell'acqua, i pesci particolarmente agili possono passare tramite la grande uscita del filtro. Io un guppy l'ho trovato morto nel filtro. Non so esattamente come sia entrato, però non riuscivo a stare più tranquillo
3) Il filtro ha una griglia piuttosto grande per l'ingresso dell'acqua. Bene per il filtraggio meccanico, ma se hai avanotti o altro, vale nuovamente il punto 2.

Con la black box ho risolto tutti i problemi, e nel caso mio è anche un po' più piccolina. Ho tenuto per 5 settimane due filtri, e poi ho tolto il Tetra. Ogni tanto mi pento ripensando ad un filtro esterno, però ho paura di un eventuale allagamento. Quindi sono felice così.

IMG_2781.JPG

IMG_3974.JPG

Riguardo la blackbox, qui c'è la discussione che avevo aperto io per chiedere aiuto:
tecnica-dell-acquario-f15/filtro-black-box-t78337.html

Buona scelta :D
Io sono ancora fermo e confuso.
Il filtro esterno sarebbe il top ma sarei continuamente in pensiero per le perdite e i danni agli inquilini sotto di me.
Il Fluval U3 sembrerebbe perfetto ma non saprei dove mettere il riscaldatore.
Il mio originale anche se modificato sembra presentare comunque criticità.

Mal di testa garantito, è che non posso avviare finchè non trovo una soluzione certa

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Metzli ha scritto:
11/01/2021, 16:06
NicoCA ha scritto:
11/01/2021, 11:15
Potrei chiederti precisamente come hai disposto le spugne?
Faccio un copia incolla di un altro mio post :)

Filtro modificato. La casa te lo forniva con bioballs, filtro a carboni attivi in lastra e spugnetta nera. Io, leggendo cmq sul forum, faccio fare questo percorso all'acqua: Materiale filtrante per cappe, atossico senza pastrugni, spugna a grana fine del filtro dell'acquario precedente, cannolicchi, bioballs ed in ultimo la spugnetta nera a grana grossa delle foto precedenti.
La pompa ed il suo scarico sono sotto la superficie dell'acqua, per non creare troppo movimento.
Il tuo è il 300?
Sembra conformato diversamente dal mio.
Il Fluval U3 lo volevo anche io. È passato del tempo, ma ricordo di aver letto diverse recensioni in cui lamentavano una difficile manutenzione della pompa. Lo avevo scartato per questo motivo...non ricordo i dettagli. C'è da dire che è un filtro molto compatto però.

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Sostituzione filtro interno Tetra

Messaggio di NicoCA » 12/01/2021, 0:30

regalleopard ha scritto:
11/01/2021, 19:20
NicoCA ha scritto:
11/01/2021, 17:02
regalleopard ha scritto:
11/01/2021, 11:43
Ciao,
ho letto solo ora. Forse sono in ritardo, ma vorrei dirti anche io la mia visto che ci sono passato. Ho il Tetra Starter 80L che viene venduto con lo stesso filtro Tetra che hai tu. Personalmente l'ho sostituito completamente con una black box. Anche modificandolo persiste qualche problemino:

1) Uscita del filtro non orientabile per sparare sopra un diffusore di CO2. Se vuoi fare il venturi non puoi perchè non c'è modo di uscire con un tubo dalla pompa
2) Mettendo il filtro a filo con la superficie dell'acqua, i pesci particolarmente agili possono passare tramite la grande uscita del filtro. Io un guppy l'ho trovato morto nel filtro. Non so esattamente come sia entrato, però non riuscivo a stare più tranquillo
3) Il filtro ha una griglia piuttosto grande per l'ingresso dell'acqua. Bene per il filtraggio meccanico, ma se hai avanotti o altro, vale nuovamente il punto 2.

Con la black box ho risolto tutti i problemi, e nel caso mio è anche un po' più piccolina. Ho tenuto per 5 settimane due filtri, e poi ho tolto il Tetra. Ogni tanto mi pento ripensando ad un filtro esterno, però ho paura di un eventuale allagamento. Quindi sono felice così.

IMG_2781.JPG

IMG_3974.JPG

Riguardo la blackbox, qui c'è la discussione che avevo aperto io per chiedere aiuto:
tecnica-dell-acquario-f15/filtro-black-box-t78337.html

Buona scelta :D
Io sono ancora fermo e confuso.
Il filtro esterno sarebbe il top ma sarei continuamente in pensiero per le perdite e i danni agli inquilini sotto di me.
Il Fluval U3 sembrerebbe perfetto ma non saprei dove mettere il riscaldatore.
Il mio originale anche se modificato sembra presentare comunque criticità.

Mal di testa garantito, è che non posso avviare finchè non trovo una soluzione certa

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Metzli ha scritto:
11/01/2021, 16:06
Faccio un copia incolla di un altro mio post :)

Filtro modificato. La casa te lo forniva con bioballs, filtro a carboni attivi in lastra e spugnetta nera. Io, leggendo cmq sul forum, faccio fare questo percorso all'acqua: Materiale filtrante per cappe, atossico senza pastrugni, spugna a grana fine del filtro dell'acquario precedente, cannolicchi, bioballs ed in ultimo la spugnetta nera a grana grossa delle foto precedenti.
La pompa ed il suo scarico sono sotto la superficie dell'acqua, per non creare troppo movimento.
Il tuo è il 300?
Sembra conformato diversamente dal mio.
Il Fluval U3 lo volevo anche io. È passato del tempo, ma ricordo di aver letto diverse recensioni in cui lamentavano una difficile manutenzione della pompa. Lo avevo scartato per questo motivo...non ricordo i dettagli. C'è da dire che è un filtro molto compatto però.
A me piace molto il sistema a cassette e l'orientamento del getto.
Devo capire se per 100L sia meglio U2 o U3, più che altro U3 ha più spugne e cannolicchi.

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Sostituzione filtro interno Tetra

Messaggio di siryo1981 » 12/01/2021, 4:45

NicoCA ha scritto:
12/01/2021, 0:30
Devo capire se per 100L sia meglio U2 o U3, più che altro U3 ha più spugne e cannolicchi
Non pensarci troppo.
Hai un filtro funzionante, devi solo cambiare i matriali filtranti.
Perché spendere altri soldini?

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
@NicoCA appena puoi compila il profilo ;)

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Sostituzione filtro interno Tetra

Messaggio di NicoCA » 12/01/2021, 10:29

In realtà non so precisamente cosa fare.
Sarei anche disposto a spendere qualche soldino per avere un prodotto "definitivo" da subito.
Non vorrei trovarmi con problemi in corso d'opera.
Magari mi sto fissando io leggendo troppo.

Avatar utente
regalleopard
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 09/09/20, 12:33

Sostituzione filtro interno Tetra

Messaggio di regalleopard » 12/01/2021, 12:09

NicoCA ha scritto:
12/01/2021, 10:29
In realtà non so precisamente cosa fare.
Sarei anche disposto a spendere qualche soldino per avere un prodotto "definitivo" da subito.
Non vorrei trovarmi con problemi in corso d'opera.
Magari mi sto fissando io leggendo troppo.
Lo hai provato il Tetra che hai?

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Sostituzione filtro interno Tetra

Messaggio di NicoCA » 12/01/2021, 12:16

regalleopard ha scritto:
12/01/2021, 12:09
NicoCA ha scritto:
12/01/2021, 10:29
In realtà non so precisamente cosa fare.
Sarei anche disposto a spendere qualche soldino per avere un prodotto "definitivo" da subito.
Non vorrei trovarmi con problemi in corso d'opera.
Magari mi sto fissando io leggendo troppo.
Lo hai provato il Tetra che hai?
Ancora no.
Usarlo originale mi sembra troppo scarso.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Vinjazz e 10 ospiti