Sostituzione fondo acquario
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Sostituzione fondo acquario
Vista la recente esperienza nella rimozione del fondo, che mi ha portato a una serie di belle righe su tutta la parte inferiore della vasca, come si può procedere per fare una sostituzione senza rischio graffi?
Esistono diverse campane autoinnescanti, ma tra le loro caratteristiche c'è proprio il fatto che aspirano l'acqua lasciando intatto il fondo. Si usano per la pulizia del fondo, non per aspirarlo.
Come si dovrebbe procedere per fare una sostituzione a regola d'arte? Che strumenti usare?
Esistono diverse campane autoinnescanti, ma tra le loro caratteristiche c'è proprio il fatto che aspirano l'acqua lasciando intatto il fondo. Si usano per la pulizia del fondo, non per aspirarlo.
Come si dovrebbe procedere per fare una sostituzione a regola d'arte? Che strumenti usare?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Sostituzione fondo acquario
Io ho fatto così: ho rimosso tutta l'acqua possibile. Quindi con una paletta ho cominciato a rimuovere i sassi prendendolo dalla parte centrale, fino ad ottenere un foro. Quindi usando dell'acqua, li facevo scivolare via dai vetri laterali (usando l'acqua non li schiacci, dunque non rigano i vetri), prendendolo poi dal centro. Con uno scolapasta ho rimosso poi l'acqua in eccesso. Così facendo, mal che vada, righi un po' il fondo, che però poi verrà nascosto.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Sostituzione fondo acquario
Quindi hai cercato di spingere il fondo verso i bordi della vasca, così da lasciare un foro al centro?
Non sarebbe stato più conveniente il contrario, cioè ammatassare tutto il fondo al centro, così da prelevarlo poi con lo scolapasta lontano dai vetri?
Io purtroppo ho fatto l'errore di prenderlo poco a poco con una paletta, anche in prossimità del vetro
sbagli da principiante 
Non sarebbe stato più conveniente il contrario, cioè ammatassare tutto il fondo al centro, così da prelevarlo poi con lo scolapasta lontano dai vetri?
Io purtroppo ho fatto l'errore di prenderlo poco a poco con una paletta, anche in prossimità del vetro




Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Sostituzione fondo acquario
Tubo in gomma,quello da giardino per intenderci
Bella ciucciata e vai con Dio....senza scolapasta e senza graffi
Bella ciucciata e vai con Dio....senza scolapasta e senza graffi
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- SilvioD (26/03/2016, 15:42)
Stand by
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Sostituzione fondo acquario
No, ho tolto dal centro e mettendo acqua lungo le pareti allontanavo il fondo dai bordi, per prenderlo sempre dal centro.SilvioD ha scritto:Quindi hai cercato di spingere il fondo verso i bordi della vasca, così da lasciare un foro al centro?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Gerry
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
-
Profilo Completo
Re: Sostituzione fondo acquario
Lavoraccio fatto un paio di mesi fa, con dentro pesci, filtro interno e fortunatamente poche piante il neoziante mi aveva rifilato un fondo calcareo, i sistemi li ho usati tutti e due prima quello di Diego ma con una bottiglia di plastica tagliata a mò di paletta e tutta bucata e poi sistema cicerchia per togliere l'ultima ghiaia rimasta la più scocciante 
Se puo interessare , per il nuovo fondo il mio era quarzite molto fine, sistema bottiglia tagliata veramente 2 bottiglie incastrate l'una sull'altra in modo che toccassero fondo e l'avessi l'altro capo in superfice e versandoci dentro il nuovo fondo senza avere ghiaia dappertutto

Se puo interessare , per il nuovo fondo il mio era quarzite molto fine, sistema bottiglia tagliata veramente 2 bottiglie incastrate l'una sull'altra in modo che toccassero fondo e l'avessi l'altro capo in superfice e versandoci dentro il nuovo fondo senza avere ghiaia dappertutto
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Re: Sostituzione fondo acquario
e il tubo in gomma da giardino ce la fa a ciucciare via la ghiaia?cicerchia80 ha scritto:Tubo in gomma,quello da giardino per intenderci
Bella ciucciata e vai con Dio....senza scolapasta e senza graffi
Parlo di roba da 3-5 mm di diametro, perchè questo avevo sul fondo del mio acquario.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Sostituzione fondo acquario
Io direi almeno 20 di diametroSilvioD ha scritto:e il tubo in gomma da giardino ce la fa a ciucciare via la ghiaia?cicerchia80 ha scritto:Tubo in gomma,quello da giardino per intenderci
Bella ciucciata e vai con Dio....senza scolapasta e senza graffi
Parlo di roba da 3-5 mm di diametro, perchè questo avevo sul fondo del mio acquario.

Stand by
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Sostituzione fondo acquario
Beh, non credo che le righe sul fondo siamo un problema...SilvioD ha scritto:Vista la recente esperienza nella rimozione del fondo, che mi ha portato a una serie di belle righe su tutta la parte inferiore della vasca, come si può procedere per fare una sostituzione senza rischio graffi?
Esistono diverse campane autoinnescanti, ma tra le loro caratteristiche c'è proprio il fatto che aspirano l'acqua lasciando intatto il fondo. Si usano per la pulizia del fondo, non per aspirarlo.
Come si dovrebbe procedere per fare una sostituzione a regola d'arte? Che strumenti usare?
Per aspirare il fondo insieme all'acqua, che poi reintrodurrai, puoi usare un banalissimo tubo da irrigazione.
Io l'ho fatto lo scorso anno ed ha funzionato alla grande

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti