Sostituzione materiali filtranti

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Sostituzione materiali filtranti

Messaggio di saviola » 07/11/2017, 17:40

Ciao a tutti. Ho trovato in occasione un filtro esterno newa kanist 250 usato ma vorrei cambiare le spugne e i cannolicchi originali con qualcosa di qualità superiore. Per il momento ho solo una spugna blu in grana grossa, una spugna nera e dei cannolicchi alcuni grossi e altri piccoli. Esistono spugne nn originali da poter utilizzare? E per quanto riguarda i cannolicchi? So che ci sono anche le bioball ma nn saprei se prenderle o no


Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Sostituzione materiali filtranti

Messaggio di Joo » 07/11/2017, 17:48

saviola ha scritto: Ciao a tutti. Ho trovato in occasione un filtro esterno newa kanist 250 usato ma vorrei cambiare le spugne e i cannolicchi originali con qualcosa di qualità superiore. Per il momento ho solo una spugna blu in grana grossa, una spugna nera e dei cannolicchi alcuni grossi e altri piccoli. Esistono spugne nn originali da poter utilizzare? E per quanto riguarda i cannolicchi? So che ci sono anche le bioball ma nn saprei se prenderle o no
Ciao Saviola,
I cannolicchi tienili sempre, sono di ceramica e non si deteriorano mai..... puoi anche mischiarli.
Per le spugne imvece puoi sostituirle quando sono deteriorate e non assicurano più una buona filtrazione.
L'ordine di inserimento delle spugne è sempre dalla più grossa a quella più fine, prima che l'acqua attraversi i cannolicchi.
Secondo me i cannolicchi vanno meglio delle bioball..... trovo che la superficie disponibile per la formazione dei fanghi sia superiore alle sfere.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Sostituzione materiali filtranti

Messaggio di Silver21100 » 07/11/2017, 18:14

dalle immagini in rete sembrerebbe possibile usare spugne e cannolicchi non originali, per le spugne puoi comprare quelle in grossi pezzi e ritagliare su misura quello che ti serve, i cannolicchi puoi sceglierli come meglio ti pare e solitamente sono preferibili quelli porosi in quanto offrono un miglior supporto per i batteri, le spugne nere o il carbone puoi anche non usarli in quanto servono solo in quei casi in devi fare dei trattamenti particolari in seguito all'uso di medicinali, al loro posto puoi usare della lana di perlon in modo da aggiungere un ulteriore filtrazione a quella delle spugne

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Sostituzione materiali filtranti

Messaggio di saviola » 07/11/2017, 18:54

Quindi posso usare altre spugne bene... acquisto quelle di forma quadrata e le modifico io. Quindi l'acqua arriva sul fondo e risale in superficie? Se è così devo mettere partendo dal basso spugna grossa, spugna media, spugna fine e sopra a tutto i cannolicchi?


Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Sostituzione materiali filtranti

Messaggio di Joo » 07/11/2017, 18:59

saviola ha scritto: Quindi posso usare altre spugne bene... acquisto quelle di forma quadrata e le modifico io. Quindi l'acqua arriva sul fondo e risale in superficie? Se è così devo mettere partendo dal basso spugna grossa, spugna media, spugna fine e sopra a tutto i cannolicchi?
Perfetto! Accertati solo che il percorso dell'acqua sia quello. :-h
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Sostituzione materiali filtranti

Messaggio di Silver21100 » 07/11/2017, 19:17

saviola ha scritto: Quindi posso usare altre spugne bene... acquisto quelle di forma quadrata e le modifico io. Quindi l'acqua arriva sul fondo e risale in superficie? Se è così devo mettere partendo dal basso spugna grossa, spugna media, spugna fine e sopra a tutto i cannolicchi?


Posted with AF APP
in teoria si , ovviamente la casa madre raccomanda un ordine diverso in virtù dell'utilizzo di filtri originali
newa_kanist_filter_funzionamento.jpg
molti seguono lo schema suggerito da Giovanni 61 cioè spugna a grana grossa seguita da quella fine ed infine i cannolicchi, altri invece usano lana di perlon, spugna fine e cannolicchi che poi alla fine è quello che faccio anch'io e il motivo è abbastanza banale.
Il giorno che comprai la spugna trovai solo quella a grana fine , così per ovviare a quella a grana grossa usai della lana di perlon e a distanza di anni uso ancora questo schema in virtù del fatto che il pezzo di spugna ,da cui ho ritagliato quella che sta nel filtro ,non è ancora terminato... in compenso consumo un sacchetto di 250 grammi ogni quattro o cinque mesi di lana di perlon , metto uno strato di lana non pressato al posto della spugna a grana grossa e una volta al mese lo sostituisco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Sostituzione materiali filtranti

Messaggio di saviola » 07/11/2017, 22:47

Giovanni61 ha scritto:
saviola ha scritto: Quindi posso usare altre spugne bene... acquisto quelle di forma quadrata e le modifico io. Quindi l'acqua arriva sul fondo e risale in superficie? Se è così devo mettere partendo dal basso spugna grossa, spugna media, spugna fine e sopra a tutto i cannolicchi?
Perfetto! Accertati solo che il percorso dell'acqua sia quello. :-h
In teoria il giro che compie l'acqua è questo ma nn ne sono sicuro


Posted with AF APP

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Sostituzione materiali filtranti

Messaggio di saviola » 07/11/2017, 22:49

Silver21100 ha scritto:
saviola ha scritto: Quindi posso usare altre spugne bene... acquisto quelle di forma quadrata e le modifico io. Quindi l'acqua arriva sul fondo e risale in superficie? Se è così devo mettere partendo dal basso spugna grossa, spugna media, spugna fine e sopra a tutto i cannolicchi?


Posted with AF APP
in teoria si , ovviamente la casa madre raccomanda un ordine diverso in virtù dell'utilizzo di filtri originali
newa_kanist_filter_funzionamento.jpg
molti seguono lo schema suggerito da Giovanni 61 cioè spugna a grana grossa seguita da quella fine ed infine i cannolicchi, altri invece usano lana di perlon, spugna fine e cannolicchi che poi alla fine è quello che faccio anch'io e il motivo è abbastanza banale.
Il giorno che comprai la spugna trovai solo quella a grana fine , così per ovviare a quella a grana grossa usai della lana di perlon e a distanza di anni uso ancora questo schema in virtù del fatto che il pezzo di spugna ,da cui ho ritagliato quella che sta nel filtro ,non è ancora terminato... in compenso consumo un sacchetto di 250 grammi ogni quattro o cinque mesi di lana di perlon , metto uno strato di lana non pressato al posto della spugna a grana grossa e una volta al mese lo sostituisco
Alla fine anchio sul filtro interno della eheim uso questo metodo.. anche se in caso di cambio/pulizia della spugna devi tirare fuori i cannolicchi dall'acqua


Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Sostituzione materiali filtranti

Messaggio di Joo » 07/11/2017, 22:55

saviola ha scritto: In teoria il giro che compie l'acqua è questo ma nn ne sono sicuro
dovrebbe essere quello, ma per capirlo ti basta guardare la posizione della pompa, che normalmente è in alto, da cui parte il tubo che versa in vasca.
i
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Sostituzione materiali filtranti

Messaggio di saviola » 07/11/2017, 23:25

Giovanni61 ha scritto:
saviola ha scritto: In teoria il giro che compie l'acqua è questo ma nn ne sono sicuro
dovrebbe essere quello, ma per capirlo ti basta guardare la posizione della pompa, che normalmente è in alto, da cui parte il tubo che versa in vasca.
i
Allora: l'ingresso dell'acqua dovrebbe essere giusto... dovrebbe passare da un tubo della testata che entra nel buco che si trova nelle spugne e nei cestelli per arrivare in fondo al filtro. Nn so se mi sono spiegato bene


Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 9 ospiti